Gabry Ponte, noto dj e produttore torinese, parteciperà all’Eurovision Song Contest 2025 rappresentando san marino. Il suo brano “Tutta l’Italia” accompagnerà il festival di sanremo come sigla ufficiale, segnando un nuovo capitolo nella sua lunga carriera musicale. Qui ripercorriamo la sua storia, la vita privata e la genesi di questo progetto che si lega a doppio filo con uno degli eventi musicali più seguiti in italia.
L’ascesa di gabry ponte: da torino al successo internazionale con gli eiffel 65
Gabriele Ponte, meglio conosciuto come Gabry Ponte, è nato a Torino nel 1969. Ha raggiunto la fama negli anni ’90 grazie al gruppo Eiffel 65, formato insieme a Jeffrey Jey e Maurizio Lobina. Il trio si impose proprio alla fine di quel decennio con il singolo “Blue ”, che conquistò le classifiche in 24 paesi diventando un vero tormentone globale. Quella canzone è ancora uno dei maggiori simboli della musica dance elettronica degli anni 2000.
Gli Eiffel 65 hanno venduto oltre dieci milioni di dischi nel mondo, costruendo una solida reputazione in un mercato musicale molto competitivo. Nel 2003 parteciparono al festival di sanremo con “Quelli che non hanno età”, brano che anticipò il loro terzo album. Da quel momento Ponte decise di lavorare anche come solista, mantenendo però uno stretto legame con la musica dance e house.
Leggi anche:
Gabry ha collaborato con nomi importanti come Zucchero Fornaciari, Edoardo Bennato, J-Ax, Subsonica, Eros Ramazzotti, Corona, Jovanotti, Amii Stewart, Shaggy, Marracash ed Elisa. Nel 2024 ha festeggiato i 25 anni di carriera con un tour nei palazzetti di tutta Italia. Il 28 giugno 2025 è atteso allo stadio San Siro di Milano per un concerto di grande richiamo.
Sfide personali e riservatezza sulla vita privata
Nel gennaio 2021 Gabry Ponte ha attraversato un momento difficile a causa di un problema cardiaco che lo ha portato a una operazione chirurgica impegnativa. Dopo l’intervento ha affrontato un lungo periodo di convalescenza prima di tornare in pubblico e riprendere la sua attività musicale. Questo evento ha segnato una pausa importante nella sua carriera.
Riguardo alla sua vita privata, Gabry mantiene un profilo molto riservato. Nel 2021 ha reso nota la nascita di Alice, la sua prima figlia, senza però fornire altri dettagli sulle sue relazioni sentimentali. La scelta di concentrarsi sulla carriera e sulla famiglia emerge chiaramente nelle poche dichiarazioni diffuse.
“tutta l’italia”: la genesi di un progetto per sanremo e l’eurovision
Gabry Ponte ha spiegato in un’intervista a TV Sorrisi e Canzoni come è nata “Tutta l’Italia”, la canzone scelta come sigla ufficiale del festival di sanremo 2025. L’idea iniziale era di presentare il brano durante il concerto di San Siro, pensando all’immagine di 60mila persone che saltano al ritmo della sua musica, rappresentando tutto il paese.
Carlo Conti, conduttore di sanremo, gli ha proposto di utilizzarla come sigla ufficiale, un fatto mai accaduto prima per una canzone pensata per il festival. Ponte ha accettato senza conoscere i dettagli, rimanendo poi sorpreso dall’ampia diffusione del brano durante la manifestazione. La collaborazione ha dato a Ponte l’occasione di portare la sua musica in una cornice ancora più ampia, culminando nella partecipazione all’Eurovision con san marino.
Il ruolo di gabry ponte all’eurovision 2025 per san marino
Per san marino Gabry Ponte sarà in gara all’Eurovision con “Tutta l’Italia”, un brano pop e dance che unisce sonorità elettroniche e passaggi melodici, destinato a coinvolgere un pubblico internazionale. La scelta di un artista italiano per rappresentare un piccolo stato indipendente evidenzia una strategia nuova per san marino in un contest spesso dominato da nomi emergenti o poco conosciuti.
L’evento si svolgerà nel 2025 e vedrà Gabry impegnato in una competizione ricca di concorrenti da tutta Europa e oltre. La presenza del dj torinese crea un interessante intreccio fra la tradizione musicale italiana, incarnata da sanremo, e la dimensione internazionale dell’Eurovision, che premia spesso brani con un forte impatto scenico. Ponte porterà sul palco un progetto che unisce radici nazionali e ambizioni europee.
In questa sfida Gabry punta a far apprezzare il suo stile musicale a un pubblico differente da quello abituale dei club e delle radio italiane. La sigla ufficiale di sanremo come biglietto d’ingresso contribuisce a dare visibilità al brano e a costruire un’identità solida per la sua partecipazione all’Eurovision. Il risultato sarà seguito da vicino sia dagli appassionati di musica dance sia dagli osservatori più attenti della scena eurovisiva.