Furti nelle campagne di Terracina: un problema dilagante

Furti nelle campagne di Terracina: un problema dilagante

Furti Nelle Campagne Di Terracina: Un Problema Dilagante Furti Nelle Campagne Di Terracina: Un Problema Dilagante
Furti nelle campagne di Terracina: un problema dilagante - Gaeta.it

Terracina, 1° luglio 2024 – La crisi agricola nel territorio di Terracina si aggrava ulteriormente a causa dei furti nelle campagne, un fenomeno ormai diffuso e cronicizzato che sta causando gravi danni alle aziende agricole della zona.

Ladri nelle campagne: danni e disagi per gli agricoltori

I ladri, agendo soprattutto di notte, prendono di mira qualsiasi cosa abbia un valore sul mercato nero: dai raccolti all’attrezzatura agricola, dal gasolio delle motopompe ai fitofarmaci. Sia che si tratti di improvvisati che di professionisti, i ladri delle campagne causano danni notevoli alle aziende agricole, con perdite che si aggirano su migliaia di euro. Gli agricoltori, per proteggere i propri beni, si trovano costretti a fare le “guardie” anche durante la notte.

Il ruolo delle guardie ittiche Fipsas nel contrastare i furti

Molte aziende agricole sono situate vicino a fiumi o canali, rendendole bersaglio ideale per i ladri, spesso pescatori stranieri che agiscono indisturbati durante la notte. Di fronte a questa situazione critica, i proprietari terrieri si sono rivolti alle guardie ittiche Fipsas, attive da anni nel territorio di Terracina e con esperienza nel gestire situazioni simili.

Azione immediata e controlli costanti

Le guardie ittiche hanno risposto prontamente alla richiesta di aiuto, intensificando i controlli nella notte di sabato 29 giugno. In quella occasione sono stati redatti 15 verbali, tutti a carico di pescatori stranieri: 8 sul canale Mortacino e 7 sul fiume Ufente. Le contestazioni riguardavano principalmente la pesca senza licenza e la pesca notturna, con un totale di 2260 euro di verbali amministrativi e 30 kg di pesce reimmesso in acqua. Dopo aver completato le procedure di accertamento e sanzione, le guardie si sono assicurate che i trasgressori lasciassero la zona, annunciando controlli costanti per tutta la stagione.

Approfondimenti

    Il testo descrive la grave situazione di crisi agricola nel territorio di Terracina a causa dei furti nelle campagne. Questo fenomeno sta causando notevoli danni alle aziende agricole locali, con furti che riguardano sia raccolti che attrezzature agricole, gasolio e fitofarmaci. Gli agricoltori sono costretti a vigilare costantemente per proteggere i propri beni dai ladri, che operano soprattutto di notte.

    Viene menzionato il ruolo delle guardie ittiche Fipsas nel contrastare i furti. Le aziende agricole situate vicino a fiumi o canali risultano essere bersagli ideali per i ladri, in particolare pescatori stranieri che agiscono indisturbati durante la notte. Le guardie ittiche Fipsas, con esperienza nella gestione di situazioni simili nel territorio di Terracina, hanno intensificato i controlli per contrastare la criminalità.
    In particolare, viene descritta un’azione immediata delle guardie ittiche il sabato 29 giugno, con la redazione di 15 verbali a carico di pescatori stranieri che pescavano senza licenza o di notte. Sono stati emessi verbali amministrativi per un valore totale di 2260 euro e sono stati reimessi in acqua 30 kg di pesce pescato illegalmente. Le guardie hanno annunciato controlli costanti per tutta la stagione per garantire la sicurezza delle aziende agricole e contrastare i furti.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×