Fungo Quercetto debutta a TUTTOFOOD 2025 | Boscomar

Fungo Quercetto debutta a TUTTOFOOD Milano 2025

Petrucciunoimg 20250505 104725 Edit 483037547159328 Scaled 1 Petrucciunoimg 20250505 104725 Edit 483037547159328 Scaled 1

Rho (MI), 5 maggio 2025

Fungo Quercetto debutta a TUTTOFOOD Milano 2025: Un profumo di bosco che avvolge la fiera

Ci sono aromi che s’imprimono nella memoria: la lieve nota di nocciola, il sentore di legno umido dopo la pioggia, la dolcezza terrosa che racconta il sottobosco italiano meglio di qualunque parola. Stamattina, passeggiando tra i corridoi di TUTTOFOOD Milano, quel profumo mi ha guidato come un filo di Arianna fino al Padiglione 7 – Stand F20. Lì, sotto una luce calda che ricordava le prime ore nel bosco, Boscomar metteva in scena il debutto assoluto del suo Fungo Quercetto®: un’elegante interpretazione nostrana dello shiitake, capace di fondere tecnica colturale moderna e autenticità rurale.

Il bancone in legno massello traboccava di cappelle lucide e polpose, esposte come gemme preziose; accanto, lo chef televisivo Alessandro Circiello – giacca candida, sorriso conquistatore – affettava con gesti rapidi e misurati i primi esemplari appena scottati. «Lo sentite?», ha chiesto al pubblico, sollevando una padella fumante. Bastava un soffio di vapore per percepire l’elevata concentrazione di umami che dà forza a minestre contadine e preparazioni stellate con la stessa disinvoltura.

La presentazione non era soltanto teatrale: dietro ogni cappella si nasconde una filiera 100 % italiana, tracciata dal substrato vegetale fino al confezionamento in packaging riciclabile. Un progetto che, ci assicurano, riduce l’impronta idrica rispetto ai coltivi tradizionali di funghi esotici importati. «Veritas Naturae non è uno slogan – ha sottolineato Circiello – ma la bussola che guida Boscomar dal 1991». E ascoltandolo, circondato da buyer internazionali e addetti ai lavori incuriositi, si comprendeva come questo fungo non sia l’ennesima novità di stagione, bensì un alleato gastronomico destinato a ridefinire la categoria.


Perché il Fungo Quercetto® conquista chef e nutrizionisti

  • Filiera corta certificata: coltivazione indoor su substrati senza pesticidi e con energia da fonti rinnovabili.

  • Profilo nutrizionale top: ricco di vitamina D, fibre prebiotiche e amminoacidi essenziali.

  • Texture carnosa e versatile: mantiene croccantezza in tempura, rilascia umami in brodo, valorizza primi e secondi plant-based.

  • Sostenibilità integrale: packaging compostabile e riduzione scarti post-raccolta.


Showcooking live con lo chef Alessandro Circiello

OrarioRicettaFocus salute
11:00Tempura di Quercetto® & salviaFrittura leggera senza glutine
13:30Tagliatelle integrali ai QuercettiCarboidrati complessi + vitamina D
16:00Finger food “Bosco in sfoglia”Antipasto proteico low-fat

Demo giornaliere, domande dal vivo e tips nutrizionali dedicati a chef, buyer GDO e operatori Ho.Re.Ca.


Highlights istituzionali

La cerimonia d’apertura ha visto la presenza di:

  • Francesco Lollobrigida – Ministro dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare

  • Carlo Bonomi – Presidente Fiera Milano

  • Franco Mosconi – Presidente Fiere di Parma

Un’edizione che sancisce la sinergia Milano-Parma-Colonia, per proiettare l’agroalimentare italiano su nuovi mercati.


Perché fermarsi allo stand Boscomar

  1. Degustazioni guidate di Fungo Quercetto® e Funghi Misti “i Ricchissimi”.

  2. Consulenza B2B su private-label, food-service e forniture GDO.

  3. Materiale tecnico su certificazioni, impronta ambientale e shelf-life.

  4. Networking con decision-maker del food & beverage internazionale.


Coordinate utili

  • 📍 Padiglione 7 – Stand F20, Fiera Milano Rho

  • 🚇 M1 Rho-Fiera, 2 minuti a piedi

  • 🗓️ 5-8 maggio 2025, 9:30-18:00


Boscomar – divisione funghi del Gruppo Petrucci dal 1991
Cibus Sincerus et Sanus | www.boscomar.it

Change privacy settings
×