Il Servizio Sanitario Regionale del Friuli Venezia Giulia ha annunciato un concorso pubblico per reclutare assistenti tecnici. L’iniziativa è promossa dall’Azienda Regionale di Coordinamento per la Salute di Udine e si propone di coprire posti a tempo indeterminato all’interno delle aziende sanitarie della regione. Con una scadenza per la presentazione delle domande fissata al 3 ottobre 2024, il concorso offre un’importante opportunità professionale per chi desidera entrare nel settore della sanità pubblica.
Dettagli del concorso e le aziende coinvolte
Posizioni disponibili e requisiti di scelta
Il concorso prevede l’assunzione di tre assistenti tecnici nell’area edilizia, da destinare a diverse aziende sanitarie della regione. I posti disponibili sono così suddivisi:
- Azienda Sanitaria Friuli Occidentale – 1 posto
- Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina – 1 posto
- Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale – 1 posto
I candidati sono chiamati a presentare la domanda di partecipazione selezionando in modo vincolante e non modificabile l’azienda a cui intendono candidarsi. Le funzioni del bando, dalla sua pubblicazione all’approvazione delle graduatorie finali, saranno gestite integralmente dall’ARCS, che si occuperà anche dell’organizzazione delle prove selettive.
Leggi anche:
Requisiti richiesti per la partecipazione
Criteri di eleggibilità e condizioni generali
Per partecipare al concorso per assistenti tecnici, i candidati devono soddisfare una serie di requisiti fondamentali. Innanzitutto, è necessaria la cittadinanza italiana o di uno dei Paesi membri dell’Unione Europea. È cruciale non aver superato il limite d’età previsto per il collocamento a riposo d’ufficio e presentare un’idoneità piena nello svolgimento delle funzioni previste dal ruolo.
In aggiunta, i candidati devono godere dei diritti civili e politici, non devono aver subito destituzioni o licenziamenti da una pubblica amministrazione e non devono avere condanne penali che impedirebbero l’assunzione. Stipulando queste condizioni, il bando mira a garantire la selezione di professionisti qualificati e in regola.
Titoli di studio richiesti
Percorsi formativi e requisiti accademici
Oltre ai criteri di eleggibilità, i candidati devono essere in possesso di uno specifico titolo di studio. Sono ammessi i titoli di diploma d’istruzione secondaria di secondo grado che consentano l’iscrizione a una facoltà universitaria. Tra i titoli richiesti figurano:
- Geometra conseguito presso istituto tecnico
- Perito in edilizia presso istituto tecnico industriale
- Diploma di Costruzioni, Ambiente e Territorio conseguito presso liceo tecnologico
In alternativa, sono accettati anche i diplomi di Istituto Tecnico Superiore con un indirizzo specifico sull’efficienza energetica, così come titoli di studio ritenuti equipollenti.
Modalità di selezione
Processi di esame e prove da svolgere
Il concorso prevede una procedura di selezione che potrebbe includere una fase di preselezione, a seconda del numero di domande ricevute. Questa potrebbe consistere in un test con domande a risposta multipla finalizzato a verificare le conoscenze generali e specialistiche dei candidati. Successivamente, i selezionati saranno invitati a partecipare a tre prove d’esame:
- Prova scritta
- Prova pratica
- Prova orale
Le prove verteranno su diverse tematiche attinenti al ruolo, come indagini tecniche, gestione appalti pubblici e norme di sicurezza. Durante la prova orale, particolare attenzione sarà riservata alla conoscenza della lingua inglese e delle competenze informatiche.
Presentazione della domanda
Procedure e scadenze per la candidatura
Per partecipare, le domande devono essere presentate esclusivamente tramite una procedura telematica, con scadenza fissata al 3 ottobre 2024. I candidati dovranno selezionare il concorso di interesse tramite il portale creato appositamente, utilizzando credenziali SPID o CIE. È previsto un contributo di € 10,33 per la presentazione della domanda, e si consiglia di possedere un indirizzo di posta elettronica certificata per eventuali comunicazioni ufficiali.
Informazioni relative al bando e comunicazioni successive
Dettagli aggiuntivi e aggiornamenti
Per ulteriori informazioni sul concorso, è possibile scaricare il bando ufficiale disponibile in formato PDF. L’ARCS pubblicherà ulteriori comunicazioni riguardo le date delle prove e le sedi, assicurando che tali informazioni siano disponibili almeno 15 giorni prima della prova scritta e 20 giorni prima delle prove pratica e orale. Gli interessati saranno in grado di richiedere assistenza per la compilazione della domanda attraverso il portale dedicato.
L’azienda regionale di coordinamento per la salute – ARCS
Missione e compiti dell’ente
L’ARCS, istituita il 1 gennaio 2019 con sede a Udine, ha il compito di coordinare e supportare gli Enti del Servizio Sanitario Regionale. Tra le sue principali funzioni figura il supporto tecnico alla Direzione Centrale Salute, Politiche Sociali e Disabilità, nonché l’erogazione di servizi amministrativi e sanitari centralizzati.
Opportunità di lavoro e aggiornamenti
Come rimanere informati su altri concorsi
Per rimanere aggiornati sulle opportunità di lavoro nel settore pubblico in Friuli Venezia Giulia e su altri concorsi attivi in Italia, è consigliato visitare regolarmente il sito dedicato ai concorsi pubblici e iscriversi alla newsletter. Attraverso questi canali, è possibile scoprire le ultime notizie sui bandi di concorso e prepararsi adeguatamente per le selezioni future.