L’Associazione ‘Autonomia da Fiumicino’ ha recentemente lanciato una campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi per l’acquisto di alberi da piantumare nella storica Pineta monumentale “Federico Fellini” e lungo le strade di Fregene. Questo progetto mira a contrastare il degrado e l’abbandono che affliggono queste aree verdi, sollevando l’attenzione di istituzioni locali e regionali.
Il degrado della pineta monumentale
Situazione attuale della pineta
La Pineta monumentale “Federico Fellini” rappresenta una delle risorse ecologiche più preziose del territorio di Fregene. Tuttavia, da tempo è in uno stato di degrado, evidenziato dalla mancanza di interventi di manutenzione adeguati. L’Associazione ‘Autonomia da Fiumicino’ ha segnalato che, nonostante qualche sporadico intervento, la situazione rimane critica e necessita di un’azione concertata e duratura.
La pineta, considerata la più antica del Mediterraneo con i suoi 380 anni di storia, si trova ora a dover affrontare sfide significative, tra cui l’assenza di cure adeguate e il rischio di impoverimento della biodiversità . Le condizioni precarie della vegetazione non solo minacciano l’estetica naturale, ma influenzano anche l’ecosistema locale, compromettendo il patrimonio culturale che rappresenta.
Il coinvolgimento delle istituzioni
Per affrontare il problema del degrado della pineta, l’associazione ha preso iniziativa per coinvolgere direttamente le istituzioni, tra cui il Ministero dell’Ambiente, la Regione Lazio e il Comune di Fiumicino. La comunicazione con questi enti è stata trasparente e continua, con l’obiettivo di sollecitare interventi significativi per il ripristino dell’area. Trattare le problematiche ecologiche a livello istituzionale è cruciale per ottenere fondi e risorse necessarie alla rinascita della pineta.
Il coinvolgimento delle istituzioni è fondamentale non solo per attivare risorse economiche, ma anche per garantire un programma di manutenzione e gestione che possa garantire la protezione e la valorizzazione della pineta per le future generazioni.
L’iniziativa di raccolta fondi
Dettagli sulla campagna di raccolta fondi
Per sensibilizzare cittadini, turisti e istituzioni sulla necessità di preservare la pineta, l’Associazione ‘Autonomia da Fiumicino’ ha avviato una campagna di raccolta fondi, incentivata dalla vendita di magliette. Su ogni maglietta è stampata un’immagine dei pini e lo slogan provocatorio: “Perché non salviamo i nostri pini e la nostra pineta?”
Il ricavato della vendita verrà direttamente destinato all’acquisto di giovani alberi di pino, da piantumare nella pineta e lungo le strade di Fregene. Questa azione mira non solo a dotare l’area di nuova vegetazione, ma anche a coinvolgere attivamente la comunità locale e i turisti, invitandoli a diventare protagonisti nella salvaguardia del patrimonio naturale della zona.
La mobilitazione della comunitÃ
La raccolta fondi non riguarda solo la vendita delle magliette, ma si propone di mobilitare i residenti, i comitati spontanei e i visitatori di Fregene verso un obiettivo comune, creando un senso di comunità attorno alla causa della pineta. L’associazione ha fatto appello all’unità di intenti, sottolineando l’importanza di una risposta collettiva per affrontare la situazione.
Unire le forze nella lotta per la salvezza della pineta è visto come un passo fondamentale. Questo approccio rafforza i legami tra i membri della comunità e favorisce una maggiore consapevolezza ambientale, rendendo i cittadini custodi attivi del loro territorio. La campagna è una chiamata all’azione per chiunque voglia contribuire a mantenere viva la bellezza naturale di Fregene e a garantire che le future generazioni possano godere di questo patrimonio storico e culturale.