Mercoledì 29 gennaio, il Cinema Rossini di Venezia ospiterà la proiezione di “Vivement dimanche!“, una delle ultime opere di François Truffaut. Questo film, presentato in una versione restaurata in 4K a cura di MK2 Films, rappresenta il terzo appuntamento di “Classici fuori Mostra 2025“, rassegna organizzata dalla Biennale di Venezia. La serata avrà inizio alle 19 e sarà introdotta da Sara D’Ascenzo, esperta di cinema.
La trama avvincente di “Vivement dimanche!”
“Vivement dimanche!“, uscito nel 1983, si sviluppa attorno a una vicenda ricca di suspense e colpi di scena. Il film narra la storia di Barbara, interpretata da Fanny Ardant, una segretaria che nutre sentimenti profondi per il suo datore di lavoro, Julien, interpretato da Jean-Louis Trintignant. La serenità di Barbara viene scossa quando Julien viene accusato di un duplice omicidio. Convinta della sua innocenza, Barbara decide di intraprendere un’indagine personale per scoprire la verità e riscattare il suo amato. La trama si snoda in un continuo susseguirsi di eventi, mantenendo alta l’attenzione fino al sorprendente finale, in perfetto stile thriller.
L’opera di Truffaut è un importante omaggio al cinema giallo e rosa di Hollywood, un genere che ha influenzato profondamente il regista. “Vivement dimanche!” costituisce anche l’ultima regia di Truffaut prima della sua tragica scomparsa, avvenuta nel 1984. Truffaut, figura di spicco del cinema europeo, sapeva come intrecciare sentimenti e suspense, realizzando opere che continuano a catturare l’interesse degli appassionati di cinema di tutto il mondo.
Leggi anche:
“Classici fuori Mostra”: il programma della rassegna
Dopo la proiezione di “Vivement dimanche!“, il ciclo di film classici proseguirà con una programmazione variegata. Il 5 febbraio sarà la volta di “Offret ” di Andrej Tarkovskij, un’opera che cattura le profondità dell’anima umana. Il 12 febbraio è in programma “L’armée des ombres ” di Jean-Pierre Melville, un film che esplora le difficoltà della Resistenza francese durante la Seconda guerra mondiale.
Il 19 febbraio gli spettatori potranno gustare “Il giovedì” di Dino Risi, seguito il 26 febbraio da “Shang Hai zhi yen ” di Tsui Hark. La rassegna prosegue con titoli illustri come “The Sugarland Express” di Steven Spielberg, “La prima notte di quiete” di Valerio Zurlini, e “After Hours” di Martin Scorsese, fino a giungere, il 9 aprile, a “Gojira ” di Ishirô Honda. Infine, il 16 aprile sarà proiettato “Amadeus” di Milos Forman, celebrando la vita del leggendario compositore Wolfgang Amadeus Mozart.
Agevolazioni per gli studenti al Cinema Rossini
Per favorire la partecipazione degli studenti, il Cinema Rossini ha previsto diverse agevolazioni. I giovani cinefili potranno acquistare biglietti a 3 euro e abbonamenti ridotti per un totale di 22 euro, mentre il biglietto intero avrà un costo di 6 euro. Questa iniziativa rappresenta un’opportunità concreta per gli studenti per avvicinarsi al grande cinema e ai classici che hanno segnato la storia.
Con la rassegna “Classici fuori Mostra”, la Biennale di Venezia continua a offrire eventi di valore, permettendo al pubblico di riscoprire opere fondamentali della cinematografia internazionale, mantenendo viva la passione per il grande schermo.