Franciacorta in fiore 2025: nuove location, laboratori e visite tra arte, natura e storia a bornato

Franciacorta in fiore 2025: nuove location, laboratori e visite tra arte, natura e storia a bornato

Franciacorta in Fiore 2025 a Bornato offre un percorso tra dimore storiche, natura e arte con laboratori creativi, degustazioni naturali, mostre di artisti locali e visite guidate al patrimonio franciacortino.
Franciacorta In Fiore 20253A Nu Franciacorta In Fiore 20253A Nu
Franciacorta in Fiore 2025 a Bornato offre un percorso rinnovato tra dimore storiche, natura e arte, con laboratori creativi, degustazioni, mostre e visite guidate per scoprire il patrimonio locale in un’esperienza immersiva e partecipativa. - Gaeta.it

L’edizione del 2025 di Franciacorta in Fiore propone un percorso espositivo rinnovato nel borgo di Bornato, unendo arte, natura e patrimonio locale. L’evento valorizza dimore storiche e spazi pubblici, coinvolgendo visitatori in attività creative e visite guidate per scoprire la zona franciacortina sotto molteplici aspetti.

Nuova disposizione del percorso espositivo tra dimore storiche e luoghi simbolo di bornato

Quest’anno Franciacorta in Fiore ha spostato il proprio percorso espositivo all’interno del borgo di Bornato, interessando alcune delle sue dimore più rappresentative. Il tragitto comprende tappe come il Castello Orlando, dimora con radici medievali che domina il paese, Casa Orlando con i suoi ambienti storici, e Cascina Biondelli, un esempio di architettura rurale tipica della zona. Ad arricchire la proposta si aggiungono l’Antica Volta e Palazzo Ambrosini, bellissimi spazi che ospitano all’interno mostre e installazioni.

Esperienza tra natura e storia all’aperto

Il percorso raggiunge anche zone all’aperto, come il frutteto Dalola e Cascina Ambrosini, che permettono di coniugare l’esperienza floreale con il contatto diretto con la natura tipica della Franciacorta. La collocazione del percorso tra vie e piazze consente ai visitatori di immergersi nel contesto storico e paesaggistico del borgo.

Un’innovazione significativa è la creazione dell’Area Eventi e Food Truck in piazza Don Piero Verzeletti. Questo spazio diventa luogo centrale per incontri, assaggi e momenti di socialità, offrendo una proposta gastronomica itinerante e allegra, legata ai prodotti del territorio.

Laboratori creativi e degustazioni naturali per grandi e piccoli al franciacorta in fiore

Il programma 2025 prevede un ampio ventaglio di laboratori dedicati a tutte le età, con l’intento di promuovere l’interesse verso il mondo naturale e l’arte manuale. Attività pratiche consentono di conoscere la flora locale, sperimentare con tecniche artistiche ispirate ai fiori e partecipare a iniziative pensate in collaborazione con espositori e artigiani.

Tra i momenti più apprezzati ci sono le degustazioni guidate di acque e sciroppi naturali realizzati con ingredienti come tarassaco, sambuco, menta, zafferano e rosa. Il valore di questi incontri sta nella scoperta dei sapori e delle proprietà delle piante spontanee della regione.

I laboratori si strutturano in modo da favorire il coinvolgimento di bambini e famiglie, consentendo a tutti di passare ore di creatività e apprendimento immersi nel verde della Franciacorta, tra esperienze fisiche e sensoriali legate al territorio.

Mostre artistiche che intrecciano natura e sguardi fotografici a bornato

Franciacorta in Fiore si apre alle proposte artistiche con diverse esposizioni che esprimono il legame tra fiori, paesaggi, bellezza naturale e visione creativa. La scuola secondaria dell’istituto comprensivo Giulio Bevilacqua di Cazzago San Martino ha realizzato “Il desiderio, quello dentro di me”, una mostra allestita nel portico di Palazzo Ambrosini nata in collaborazione con il Gruppo Artisti Emilio Pasini.

All’ingresso est della fiera si può visitare “Aria tra fiori di mille colori”, una raccolta di opere del Gruppo Artisti Emilio Pasini, che indaga la natura attraverso la pittura. La fotografia trova spazio nella mostra “L’invisibile presenza”, curata dal Gruppo Fotografico Cazzago Si Racconta, un progetto che esplora immagini cariche di significato e atmosfere evocative.

La pittrice Ivana Ferrari presenta sotto il portico di Cascina OrlandoAcquerelli botanici, fiori spontanei della Franciacorta”, un omaggio al paesaggio rurale fatto di specie selvatiche. Domenica 18 maggio si svolge qui anche la performance di live painting “Dipingere fioriture, coltivare gratitudine” a cura dell’artista Liuba Gabriele, che dipingerà opere ispirate al mondo vegetale del territorio.

Visite guidate per scoprire il patrimonio storico e paesaggistico del territorio franciacortino

La manifestazione include tre itinerari guidati per valorizzare luoghi chiave del territorio. Una visita conduce al castello di Bornato, testimonianza storica delle origini del borgo, con la sua struttura medievale che racconta secoli di vicende e usi locali.

Un altro percorso accompagna al sito archeologico della Pieve di Bornato, un’area di interesse storico-architettonico, che rappresenta una tappa importante per chi vuole approfondire la storia religiosa e culturale della zona franciacortina.

Le santelle in fiore: arte e natura nel paesaggio locale

Infine “Le Santelle in Fiore” è una passeggiata attraverso le numerose santelle censite dal Gruppo Artisti Emilio Pasini. Questi piccoli oratori, sparsi nel paesaggio locale, riprendono il tema floreale ed esaltano la relazione tra natura, arte e spazio sacro. Gli itinerari guidati promettono così un’esperienza che combina cultura, natura e artigianato in un contesto suggestivo.

Change privacy settings
×