Negli ultimi giorni si sono registrate piogge intense nel levante ligure, con conseguenze significative sulla viabilità locale. A Genova sturla, un muraglione di contenimento è crollato in via Vittorino Era, travolgendo un’auto e uno scooter parcheggiati. Non si registrano però feriti. Allo stesso tempo, a Rapallo, un movimento franoso ha interessato via Passalacqua, causando la chiusura della strada. Vigili del fuoco e polizia locale sono intervenuti per mettere in sicurezza le zone e liberare il passaggio.
Frana a genova sturla: crollo del muraglione e danni ai mezzi parcheggiati
Il maltempo ha determinato una frana nella zona di Genova sturla, in via Vittorino Era, durante le ore successive a forti precipitazioni. Il cedimento di un muraglione di contenimento ha generato uno smottamento che ha travolto due veicoli: un’automobile e uno scooter che erano parcheggiati nelle vicinanze. Le squadre dei vigili del fuoco sono intervenute tempestivamente mettendo in campo un escavatore per la rimozione dei detriti e la messa in sicurezza dell’area. La polizia locale ha provveduto a chiudere temporaneamente la strada, per impedire il transito e permettere agli operatori di lavorare in sicurezza.
Nessuna persona coinvolta ma disagi per la viabilitÃ
Non risultano persone coinvolte né ferite gravi. Il crollo ha però creato disagi per la viabilità , soprattutto perché via Vittorino Era è una via di collegamento importante nel quartiere sturla. Le squadre tecniche stanno svolgendo rilievi per individuare le cause precise dell’instabilità del terreno e valutare gli eventuali interventi urgenti per rinforzare la zona. La frana si aggiunge ad altri episodi simili registrati nel comprensorio di genova a seguito di piogge abbondanti.
Leggi anche:
Frana a rapallo: via passalacqua interrotta per un movimento franoso notturno
Anche Rapallo ha dovuto fare i conti con un episodio di frana verificatosi durante la notte in via Passalacqua. I vigili del fuoco sono intervenuti per un tratto di terreno pericolante che ha ceduto, provocando la caduta di materiale sulla carreggiata e bloccando il passaggio veicolare. Al momento la strada resta chiusa al traffico, in attesa che i tecnici possano valutare la stabilità dell’area e autorizzare la rimozione dei detriti.
Controllo costante e gestione del traffico
La situazione è sotto costante controllo da parte delle forze dell’ordine locali, che hanno predisposto la gestione del traffico e informato gli abitanti della zona. Non sono stati segnalati danni a persone o edifici. Il blocco di via Passalacqua crea però problemi negli spostamenti per chi utilizza quella via come collegamento. Le previsioni meteorologiche non escludono ulteriori rovesci, quindi la vigilanza rimane alta per evitare rischi maggiori.
Interventi e misure di sicurezza dopo le frane nel levante ligure
Vigili del fuoco e polizia locale hanno attivato procedure di emergenza per garantire la sicurezza nelle zone colpite dalle frane. L’uso di escavatori e mezzi meccanici è necessario per liberare le vie dal materiale caduto e permettere la ripresa del traffico. Parallelamente, si effettuano ispezioni per appurare la solidità delle infrastrutture limitrofe e prevenire nuovi cedimenti.
L’amministrazione comunale e la protezione civile tengono monitorata la situazione, in coordinamento con gli enti tecnici. Le chiusure stradali temporanee sono inevitabili, ma vengono comunicate tempestivamente ai cittadini per ridurre i disagi. Nelle prossime ore si attendono comunicazioni sulle misure di ripristino e sugli interventi di consolidamento del terreno nelle aree interessate.
Situazione critica e attenzione al territorio
Il quadro resta critico, visto che anche le prossime giornate possono portare piogge significative. La Liguria è già sotto osservazione per fenomeni simili, e gli episodi di genova sturla e rapallo sono un campanello d’allarme per l’attenzione da riservare al territorio, soprattutto nelle zone collinari e a rischio dissesto idrogeologico.