Forte vento causa ritardi e cancellazioni sui treni della linea Paola-Sapri

Forte vento causa ritardi e cancellazioni sui treni della linea Paola-Sapri

Maltempo in Calabria provoca disagi alla circolazione ferroviaria sulla linea Paola-Sapri, con interruzioni e ritardi dovuti a forti raffiche di vento e caduta di alberi. Allerta rossa attiva.
Forte Vento Causa Ritardi E Ca Forte Vento Causa Ritardi E Ca
Forte vento causa ritardi e cancellazioni sui treni della linea Paola-Sapri - Gaeta.it

Il maltempo sta influenzando in modo significativo la circolazione ferroviaria lungo la linea Paola-Sapri, che attraversa le stazioni del Tirreno cosentino. Raffiche di vento sono all’origine di diverse interruzioni e ritardi, creando disagi ai viaggiatori. Le autorità locali stanno monitorando la situazione e adottando misure per garantire la sicurezza di tutti i passeggeri.

Ventoforte provoca disagi lungo la linea ferroviaria

Nella giornata odierna, si sono registrati problemi di circolazione sui treni a causa di forti raffiche di vento che hanno colpito la linea ferroviaria Paola-Sapri. In particolare, le perturbazioni atmosferiche hanno causato interruzioni per ostacoli incontrati lungo diversi punti del tracciato. Arrivando a Belvedere Marittimo, è stata segnalata la caduta di un albero di grosse dimensioni sulla linea, nel tratto che corre parallelo alla statale 18 Tirrena inferiore.

La chioma della pianta ha bloccato parzialmente un binario, creando preoccupazione per la sicurezza dei treni in transito. Poco dopo, un treno che si trovava su un altro binario ha dovuto interrompere la marcia, spaventato da possibili conseguenze. L’albero caduto ha anche provocato seri danni alla recinzione metallica della ferrovia. Fortunatamente, non si sono registrati feriti tra i viaggiatori né danni al materiale rotabile, ma la situazione ha comunque creato interruzioni nel servizio.

Le autorità ferroviarie hanno confermato che, nonostante i problemi, i treni a lunga percorrenza sono stati garantiti per il tratto lungo il Tirreno cosentino, sebbene con un restringimento della velocità di marcia per motivi di sicurezza. Tuttavia, molte altre tratte calabresi hanno subito cancellazioni nel servizio, in particolare le connessioni tra Lamezia Terme e Catanzaro Lido, così come tra Reggio Calabria e Crotone. Per i passeggeri di queste linee, sono stati attivati servizi sostitutivi con autobus.

Maltempo e conseguenze in Calabria

La situazione meteorologica in Calabria non si limita alla difficoltà di circolazione ferroviaria. L’altezza delle raffiche di vento interessa anche l’intera fascia ionica e la zona centromeridionale della regione, portando a forti piogge localizzate. Le precipitazioni hanno creato accumuli significativi, mentre l’allerta rossa è attiva tra la provincia di Catanzaro, area ionica e il reggino. Questa allerta rimarrà in vigore fino a mezzanotte, dopo di che il livello di allerta passerà a arancione.

La Protezione Civile regionale continua a tenere alta l’attenzione sulla situazione, con la sala operativa di Catanzaro che monitora da vicino l’evoluzione delle condizioni meteo. Fino a questo momento, non si segnalano problemi particolarmente gravi, sebbene ci siano stati allagamenti in alcuni sottopassi a Rossano Scalo, mentre a Squillace risultano strade invase dall’acqua.

Le piogge associate ai venti forti hanno anche causato piccole frane e smottamenti, principalmente nel basso catanzarese, aumentando il rischio di problemi alla viabilità. I fenomeni atmosferici hanno inoltre creato una serie di disagi come la caduta di alberi e l’ostruzione di tombini, che hanno contribuito ad aggravare ulteriormente le condizioni di circolazione.

La situazione attuale richiede attenzione e cautela, poiché la combinazione di vento e pioggia potrebbe portare a ulteriori cancellazioni e ritardi nei trasporti pubblici, rendendo fondamentale il monitoraggio continuo delle autorità competenti.

Change privacy settings
×