Un temporale di intensa intensità ha colpito il Sud di Milano nel pomeriggio odierno, provocando un accumulo di pioggia stimato intorno ai 60 mm/h. Questo evento atmosferico ha avuto un impatto significativo sulla città, portando alla caduta di alberi e all’interruzione di alcuni servizi di trasporto pubblico. L’assessore a Sicurezza e Protezione civile, Marco Granelli, ha fornito dettagli sulla situazione attraverso i suoi canali social, rassicurando al contempo la popolazione riguardo ai livelli dei fiumi.
Le conseguenze immediate del temporale
Alberi abbattuti e difficoltà nel traffico
Il forte temporale che ha colpito la zona meridionale di Milano ha causato il cedimento di numerosi alberi. La pioggia intensa ha reso il terreno molto imbibito, contribuendo a questa serie di cadute che hanno interessato vari quartieri. Le strade della città sono state tempestivamente monitorate dai vigili del fuoco e dai servizi di emergenza, che hanno lavorato senza sosta per ripristinare la sicurezza delle zone colpite.
Le difficoltà non si sono limitate alla natura. Molte zone hanno visto il traffico stradale congestionato, con automobilisti costretti a subire ritardi a causa di corsie bloccate. Le autorità comunali hanno attivato un piano di emergenza per gestire il flusso di traffico e garantire la sicurezza dei cittadini.
Leggi anche:
Interruzioni del servizio Atm
Inoltre, il maltempo ha impattato anche i servizi di trasporto pubblico. L’assessore Granelli ha annunciato che sono state registrate cinque interruzioni sulle linee dell’Atm, il che ha reso ancora più complicato il movimento all’interno della città. Questi disagi hanno colpito pendolari e turisti, costretti a cercare alternative per raggiungere le loro destinazioni. Nonostante i disagi, le forze dell’ordine e i servizi di emergenza hanno mantenuto attiva una comunicazione continua con la cittadinanza per informare sulle tempistiche di ripristino.
Livelli di fiumi sotto controllo
Situazione monitorata dagli esperti
Nonostante l’intensità del temporale, Marco Granelli ha sottolineato che i livelli dei fiumi Seveso e Lambro sono attualmente “senza problemi”. I tecnici e gli esperti idrologi sono costantemente al lavoro per monitorare la situazione, garantendo che non ci sia pericolo di esondazioni. Questa notizia ha fatto tirare un sospiro di sollievo agli abitanti delle zone circostanti, che temevano ripercussioni più gravi a causa delle forti piogge.
Il Comune di Milano continuerà a monitorare le condizioni meteorologiche e a fornire aggiornamenti alla cittadinanza. Inoltre, è previsto un piano di manutenzione straordinaria per l’area, voluto al fine di prevenire problemi futuri e garantire una pronta risposta in caso di eventi simili.
Le previsioni meteorologiche delle prossime ore indicano una possibile diminuzione dell’intensità delle precipitazioni, ma le autorità invitano a mantenere alta la soglia di attenzione e prudenza, soprattutto nei tratti stradali più critici.