Forte scossa sismica a Santorini: isola in allerta dopo il tremore più intenso degli ultimi giorni

Forte scossa sismica a Santorini: isola in allerta dopo il tremore più intenso degli ultimi giorni

Santorini colpita da un terremoto di magnitudo 5,2, con preoccupazioni per frane e attività sismica crescente. Autorità locali rassicurano i cittadini e attivano misure preventive per garantire la sicurezza.
Forte Scossa Sismica A Santori Forte Scossa Sismica A Santori
Forte scossa sismica a Santorini: isola in allerta dopo il tremore più intenso degli ultimi giorni - Gaeta.it

Nella serata di mercoledì, l’isola di Santorini ha vissuto un evento sismico significativo, segnato da una scossa di magnitudo 5,2 sulla scala Richter. Questa è stata la peggiore di una serie di movimenti tellurici che hanno interessato la zona, generando preoccupazione tra i residenti. La notizia è stata riportata dal quotidiano ellenico Kathimerini, facendo emergere timori specifici legati al rischio di frane nelle aree di Thira e Thirasia. L’Associazione ellenica per la prevenzione dei disastri ha avvertito che la situazione deve essere monitorata con attenzione.

Sequenza di scosse e la reazione delle autorità

Negli ultimi giorni, i residenti di Santorini hanno avvertito un notevole aumento dell’attività sismica. È stato segnalato che nella sola giornata di martedì si sono registrate 20 scosse, ognuna con magnitudo superiore a 4, e altre otto scosse tra 4 e 4,8, tutte nell’arco di 20 minuti. Questo continuo movimento della terra ha destato preoccupazioni e ha spinto le autorità a monitorare attentamente la situazione.

In risposta appena dopo il terremoto, il primo ministro greco Kyriakos Mitsotakis e il ministro per la Protezione civile Vassilis Kikilias hanno entrambi esortato alla calma, rassicurando i cittadini sulla rapidità e sull’efficienza con cui le autorità competenti stanno gestendo il fenomeno. Mitsotakis ha fatto appello a seguire le indicazioni fornite dagli organi di protezione civile, sottolineando l’importanza di attenersi a queste istruzioni in un momento delicato.

Rischi di frane e prevenzione dei disastri

Il president dell’Associazione ellenica per la prevenzione dei disastri, Efthymios Lekkas, ha fornito dettagli specifici sui luoghi a rischio. Le aree più vulnerabili includono il vecchio porto di Fira e il porto di Athinios, oltre alla rete stradale di Ormos e le zone di Ammoudi e Armeni a Oia. Questi luoghi, secondo gli esperti, presentano un rischio elevato di frane a causa della natura geologica dell’isola e delle condizioni che favoriscono il dissesto.

Lekkas ha chiarito l’importanza del monitoraggio continuo e della pianificazione di eventuali evacuazioni. L’Associazione ha attivato le procedure necessarie per affrontare l’emergenza e per garantire la sicurezza degli abitanti e dei turisti. Mentre si attende il proseguimento delle scosse, gli esperti invitano a non sottovalutare la situazione, e per questo sono in atto verifiche sistematiche delle infrastrutture dell’isola.

La preparazione della comunità locale

La comunità di Santorini si sta preparando a fronteggiare l’emergenza attraverso una serie di misure preventive e informative. Dagli incontri pubblici alle campagne informative, l’isola sta cercando di equipaggiare i cittadini con le conoscenze necessarie per affrontare eventuali eventi sismici futuri.

Il sostegno reciproco tra i residenti si è dimostrato fondamentale in momenti come questi. Molti abitanti si stanno attivando per organizzare incontri, rapide comunicazioni su eventuali allerta sismiche e la condivisione di piani di emergenza. Ciò evidenzia lo spirito comunitario che caratterizza Santorini e la sua resilienza di fronte a situazioni avverse.

In questo contesto, la città di Santorini continua a mostrare la sua tradizione di accoglienza e cooperazione, cercando di affrontare la paura e l’incertezza con determinazione e solidarietà tra le sue persone, pronte a tutelare il proprio futuro e quello dei visitatori.

Change privacy settings
×