Un terremoto di magnitudo 3.9 ha colpito il Golfo di Pozzuoli, nella zona dei Campi Flegrei, alle 15.30 di oggi. La scossa, avvertita da molti residenti e persino dai Degenti negli ospedali, ha subito allertato le autorit à locali, che hanno attivato misure di sicurezza e monitoraggio. Il Prefetto di Napoli, Michele di Bari, ha convocato un tavolo per seguire la situazione, mentre i Comuni limitrofi stanno attuando verifiche per garantire la sicurezza della popolazione.
Epicentro e profondità della scossa: impatti locali
Secondo le informazioni del direttore dell’INGV , il terremoto si è verificato a una profondità di soli 3 km, rendendo la scossa particolarmente avvertibile. I comuni di Bacoli e Pozzuoli, situati vicino all’epicentro, hanno prontamente attivato i Centri Operativi Comunali. Questi centri hanno il compito di effettuare una prima ricognizione visiva dei danni e della situazione sul territorio. Il sindaco di Bacoli ha subito segnalato una problematica con la rete idrica in località Scalandrone, evidenziando la rapidità con cui sono stati avviati gli interventi per ripristinarla.
Situazione nelle strutture sanitarie e reazioni dei cittadini
Nonostante la forte scossa, al momento non sono state ricevute segnalazioni preoccupanti da parte delle strutture sanitarie. Tuttavia, la scossa è stata avvertita nei principali ospedali della zona, come il Santa Maria delle Grazie di Pozzuoli e il San Paolo di Napoli. La prefettura ha comunicato che si sta monitorando attentamente la situazione, in particolare per quanto riguarda la viabilità in un giorno festivo.
Leggi anche:
Il sindaco di Bacoli, Josi Della Ragione, ha confermato che sono state ricevute alcune richieste di sopralluoghi nelle abitazioni. È in corso un’intensa attività di controllo in tutte le scuole comunali, realizzata in collaborazione con l’ufficio tecnico locale. È stato attivato il Centro Operativo Comunale per monitorare ogni sviluppo e rassicurare i cittadini riguardo alla sicurezza delle loro abitazioni.
Controlli e precauzioni nelle scuole
Data la situazione, il sindaco di Pozzuoli, Gigi Manzoni, ha deciso che le scuole resteranno chiuse domani, lunedì 17 febbraio, per consentire verifiche approfondite sulle strutture scolastiche. Un’ordinanza sarà emessa a breve per formalizzare la sospensione delle attività didattiche su tutto il territorio comunale.
Manzoni ha sottolineato l’importanza di garantire la sicurezza degli studenti e dei docenti, attivando controlli precauzionali e monitoraggi specifici. La scossa di terremoto, che ha avuto il suo epicentro a una profondità di 2 km, ha colpito non solo la popolazione ma anche il settore educativo, spargendo preoccupazione tra i genitori e tutti coloro che si trovano in visita nella città .
Le autorità locali continueranno ad aggiornare la situazione. Ci si aspetta un costante monitoraggio del territorio, con particolare attenzione alle strutture e alle infrastrutture, per garantire la sicurezza della comunità colpita.