Nei prossimi due giorni alcune aree del sud Italia si preparano a condizioni meteo difficili, mentre il nord-est dovrà fare i conti con temporali e grandinate. L’incontro tra una massa d’aria calda proveniente dalla Tunisia e un fronte freddo polacco crea forti piogge, vento e mareggiate soprattutto in Sicilia e Calabria, con effetti che si estenderanno al resto del meridione e parte della Sardegna. Nel frattempo, il centronord riceverà instabilità a intermittenza, aprendo la strada a una nuova settimana turbolenta.
Condizioni meteo avverse e criticità previste nelle prossime ore al sud e in sardegna
Secondo le previsioni di Lorenzo Tedici, meteorologo di ilMeteo.it, le precipitazioni saranno intense soprattutto su Sicilia e Calabria. La quantità di pioggia prevista sulla Sicilia supererà i 100 millimetri in diverse zone, con rischio di nubifragi localizzati. In queste ore il maltempo si estende a gran parte del sud peninsulare, mentre la Sardegna vedrà un miglioramento temporaneo durante la giornata. Il vento soffierà con forza e le mareggiate si intensificheranno soprattutto lungo le coste calabresi e siciliane.
Le precipitazioni assumeranno carattere torrenziale nel pomeriggio, aggravando situazioni di rischio per allagamenti e danni alle infrastrutture. Le autorità locali e la protezione civile mantengono lo stato di allerta per monitorare le condizioni e gestire emergenze. L’interazione tra il ciclone tunisino, ricco di aria umida, e la massa gelida proveniente dal nord-est Europa, crea un banco temporalesco ben organizzato, che rimarrà attivo fino a venerdì.
Leggi anche:
Evoluzione del maltempo venerdì e impatto lungo le coste adriatiche e meridionali
Venerdì la situazione peggiorerà ulteriormente con la fusione dei due sistemi perturbati. Al Sud e lungo il Medio Adriatico si aspettano nubifragi diffusi, con fenomeni molto violenti. Il vento continuerà a soffiare con raffiche intense, mentre le mareggiate si faranno più aggressive, mettendo a dura prova le zone costiere vulnerabili. Questo aumento di intensità meteo si traduce in un quadro di emergenza per le comunità che circondano lo Ionio e l’Adriatico.
Al nord, invece, la giornata aprirà con tempo più stabile e temperature fresche al mattino. Il miglioramento si registrerà specialmente nelle regioni occidentali, mentre il triveneto risentirà ancora delle perturbazioni in calo solo nel corso del weekend. L’attenzione si concentra sulle infrastrutture, dove forti venti possono portare alla caduta di alberi o interruzioni alla viabilità.
Situazione meteorologica nel weekend e prime indicazioni per l’inizio della nuova settimana
Sabato e domenica portano una parziale tregua: il sole tornerà a prevalere in gran parte del paese, pur con qualche rovescio isolato nelle ore pomeridiane e nelle zone collinari o montuose del centronord. Al sud si stemperano i fenomeni, ma non scompaiono del tutto, con qualche pioggia residua in Calabria. In generale il fine settimana offrirà un miglioramento rispetto ai giorni precedenti, ma gli appassionati di meteorologia e i cittadini restano in allerta per nuovi scenari in arrivo.
La prima parte della settimana successiva anticipa l’arrivo di un ulteriore fronte atlantico. Le piogge si distribuiranno in modo sparso soprattutto tra centro e nord, mentre al sud si manterranno temperature più miti e condizioni meno umide. Le mappe meteo indicano una fase con instabilità diffusa, ma senza eventi estremi paragonabili a quelli osservati in questi giorni.
Previsioni dettagliate per giovedì, venerdì e sabato nel territorio italiano
Giovedì 15 marzo il peggioramento partirà dal nord-est, soprattutto dal triveneto, con piogge in intensificazione dal pomeriggio. Al centro il tempo rimarrà generalmente asciutto, con cielo nuvoloso e qualche piovasco sulla Sardegna. Al sud il maltempo si farà sentire forte a partire dalla Sicilia, dando il via a una giornata complicata.
Venerdì 16 marzo il nord vedrà tempo più stabile, con un mattino fresco e poche nubi. Le regioni centrali lungo la costa adriatica affronteranno un maltempo intenso, mentre al sud continueranno le precipitazioni abbondanti e i venti sostenuti.
Sabato 17 marzo il sole riprenderà campo al nord, ad eccezione di rovesci isolati in alcune zone. Anche il centro conoscerà una giornata relativamente serena, fatta eccezione per qualche sporadico temporale. Il sud sarà ancora interessato da qualche pioggia, soprattutto in Calabria.
La tendenza complessiva per domenica vede alternanza tra sole e rovesci, con l’inizio di una settimana che manterrà condizioni instabili soprattutto nelle regioni centrali e settentrionali. Nel frattempo il sud rimarrà più caldo, in attesa dei prossimi cambiamenti meteorologici.