L’arrivo di Fords Gin in Italia segna un momento significativo nel panorama della mixology. Questo gin, noto come “The Cocktail Gin“, si distingue per la sua esclusiva miscela di botaniche e il suo raffinatissimo profilo aromatico. La sua presentazione nel nostro Paese rappresenta un’importante opportunità per appassionati e professionisti del settore che vogliono esplorare nuove frontiere nei cocktail. Grazie a una combinazione di tradizione e innovazione, Fords Gin promette di elevare l’arte della miscelazione, portando una ventata di freschezza nei migliori locali e ristoranti.
La storia | Come nasce Fords Gin
Fords Gin è il risultato di un affascinante incontro tra Simon Ford e Charles Maxwell. Simon, con la sua vasta esperienza nel settore degli spirits, ha percepito la mancanza di un gin adatto a diventare la base ideale per ogni cocktail. Da questa intuizione è scaturito, nel 2012, Fords Gin, un prodotto sviluppato in collaborazione con esperti barman e distillatori. Attraverso numerosi tentativi, si è arrivati alla formulazione definitiva, caratterizzata da un perfetto equilibrio di sapori.
Nel 2019, la storia di Fords Gin ha preso una nuova direzione con l’ingresso nel portafoglio di Brown-Forman. Simon Ford ha mantenuto un ruolo da protagonista, assicurando la continuità del brand. Nel medesimo anno, è stata introdotta la serie Journeys in Gin, con edizioni limitate che hanno suscitato l’interesse degli appassionati. Il marchio ha immediatamente guadagnato riconoscimenti a livello internazionale, tra cui il titolo di “Miglior Nuovo Prodotto” agli Spirited Awards del 2013.
Leggi anche:
La distribuzione in Italia è arrivata nel settembre del 2023, segnando una nuova era per Fords Gin nel nostro Paese. Grazie a un packaging distintivo e a una visibilità crescente, il gin ha trovato spazio nei bar più prestigiosi e trendy, rendendo ogni cocktail un’esperienza indimenticabile.
Il prodotto: Fords Gin, l’anima perfetta di ogni cocktail
Fords Gin si è rapidamente affermato come uno dei preferiti dai barman di tutto il mondo. La sua versatilità deriva dalla miscela perfettamente equilibrata di botaniche, che lo rendono ideale per esaltare ogni tipo di drink. Prodotto a Londra nella storica Thames Distillers, sotto la direzione di Charles Maxwell, il gin offre una rivisitazione moderna del London Dry. Tra gli ingredienti, si possono trovare ginepro, coriandolo, agrumi e gelsomino, tutti scelti con cura nel rispetto della tradizione.
Il processo di produzione prevede la macerazione delle botaniche in alambicchi di rame, un passaggio fondamentale che conferisce al gin il suo profilo aromatico unico. Dopo una distillazione che dura circa cinque ore, il risultato è un distillato ricco e complesso, ideale per ogni cocktail. L’aggiunta di pura acqua di sorgente porta il grado alcolico a 45% ABV.
Fords Gin si rivela la base perfetta per cocktail tradizionali come Martini, Negroni e Gin Tonic, elevando ogni sorso grazie alla sua complessità e al suo equilibrio. Ogni bottiglia racconta la storia delle botaniche, rendendo ogni drink un’esperienza autentica e ricercata.
Le note sensoriali: emozioni tra profumi e sapori
Quando si degusta Fords Gin, si inizia un viaggio sensoriale affascinante. Nel naso, si percepisce subito un bouquet ricco di ginepro e coriandolo. A questi si aggiungono delicati accenni di agrumi e gelsomino, con un finale che ricorda la dolcezza della vaniglia. Questo primo impatto apre la strada a una scoperta più profonda del prodotto.
Al primo sorso, il gin si rivela leggermente dolce, creando un’esperienza piacevole e delicata. Le botaniche si armonizzano perfettamente, con l’iris e la radice di angelica che aggiungono un tocco di morbidezza al palato. Proseguendo, il ginepro emerge con intensità, mentre le note agrumate donano freschezza e vivacità a ogni assaggio.
Il finale lascia un’impressione duratura, con le note di pompelmo e ginepro che si fondono in modo sublime. Questa combinazione regala un retrogusto persistente e invita sempre a un altro sorso, poiché ogni bicchiere è un invito a continuare il proprio viaggio aromatizzato.
Il logo: un viaggio nel tempo
L’etichetta di Fords Gin rappresenta un’ode a un’epoca dove il viaggio e la scoperta erano il massimo del lusso. Le mappe vintage riportano a terre lontane, mentre ogni timbro sulla bottiglia racconta storie di avventure passate. Al centro di questo design c’è l’elefante, simbolo di fortuna e saggezza, un richiamo alle esperienze e alle storie da raccontare.
Ogni sorso di Fords Gin non è solo una celebrazione di un drink di qualità, ma un invito a viaggiare, a esplorare e a scoprire. Un brindisi con Fords Gin rappresenta un augurio di buona fortuna in ogni avventura, reale o immaginaria che sia, accompagnata sempre da un tocco di eleganza e stile.
I valori: audacia, scoperta e creatività
Fords Gin incarna l’essenza di chi si dedica alla scoperta e alla creatività. Esplorando il mondo della mixology, invita barman e appassionati a liberare la propria inventiva. Questo gin non è solo un distillato ma un incentivo a inventare e a creare cocktail unici, sfidando i limiti della tradizione.
Ogni bottiglia invita a mettersi in gioco e a esplorare senza timore. La versatilità di Fords Gin lo rende ideale per reinterpretare i grandi classici e inventare nuove ricette. È un marchio che abbraccia tutti coloro che vogliono divertirsi e vivere l’arte della miscelazione con passione.
Il messaggio di Fords Gin è chiaro: sia che si tratti di un bar di casa o di un locale alla moda, ogni sorso è un’avventura che invita a osare e a scoprire, con il gin che parla ai viaggiatori e agli spiriti avventurosi. Un brindisi a una vita ricca di sapori e storie da raccontare.
Simon Ford: il visionario
Simon Ford è la figura chiave dietro il successo di Fords Gin. La sua carriera ha avuto inizio in un contesto vinicolo nel Regno Unito, per poi espandersi nel mondo della mixology. Ford ha co-fondato The 86 Co., innovando il modo in cui gli esperti del settore si approcciano agli spirits. La sua visione ha spinto il brand verso successi e traguardi significativi.
Oltre alla sua expertise pratica, Simon è anche un educatore riconosciuto nel settore. Ha partecipato a importanti eventi internazionali, condividendo il suo sapere e la sua passione. Anche dopo l’ingresso nel gruppo Brown-Forman, Ford continua a garantire che il marchio mantenga il suo standard di qualità e innovazione.
Chiudendo un capitolo con un brand così prestigioso, Ford non ha mai abbandonato la sua missione di far brillare Fords Gin come uno dei giusti nella mixology mondiale, sempre con uno sguardo attento al futuro e all’evoluzione del settore.