Fondi per Ventotene: 120mila euro per migliorare i servizi turistici e l'accessibilità

Fondi per Ventotene: 120mila euro per migliorare i servizi turistici e l’accessibilità

La Regione Lazio destina 120mila euro a Ventotene per migliorare i servizi pubblici, riqualificare l’ex carcere borbonico e promuovere il turismo, valorizzando il patrimonio culturale dell’isola.
Fondi Per Ventotene3A 120Mila E Fondi Per Ventotene3A 120Mila E
Fondi per Ventotene: 120mila euro per migliorare i servizi turistici e l'accessibilità - Gaeta.it

Il Lazio interviene a favore di Ventotene, un’isola iconica con un ricco patrimonio storico, destinando un contributo di 120mila euro. La Giunta regionale, sotto la direzione di Francesco Rocca, ha accolto la proposta dell’assessore Luisa Regimenti, incaricata di gestire vari ambiti, dal personale alla polizia locale. L’investimento mira a supportare la gestione di servizi pubblici essenziali e ottimizzare l’accoglienza turistica, in particolare alla luce della recente riqualificazione dell’ex carcere borbonico situato sull’isola di Santo Stefano.

Utilizzo dei fondi per i servizi pubblici essenziali

Particolarmente importanti sono le aree in cui le risorse saranno allocate. Anticipatamente, il finanziamento sarà indirizzato verso la manutenzione della struttura polivalente “Sala Convegni Umberto Elia Terracini” e degli impianti sportivi, volti a soddisfare le esigenze dei turisti ed a garantire eventi culturali e istituzionali di qualità. Un elemento cruciale è la formazione specifica per il personale comunale, affinché possa gestire efficacemente eventi pubblici, assicurando pieno accesso ai servizi per le persone con disabilità.

Contestualmente, è previsto un impegno volto a mantenere il decoro di parchi e giardini, con particolare attenzione a quelli vicini a importanti siti storici. Questa iniziativa non solo migliora l’impatto visivo dell’isola, ma rappresenta anche un passo verso la valorizzazione del patrimonio culturale locale. La programmazione di eventi culturali e scientifici faciliterà un maggiore coinvolgimento della comunità e dei visitatori, promuovendo le tradizioni locali e creando un’atmosfera accogliente.

La riqualificazione dell’ex carcere borbonico

L’ex carcere borbonico dell’isola di Santo Stefano è al centro di un programma di riqualificazione che punta a trasformare la struttura in una risorsa turistica e culturale. Questa riqualificazione non solo permetterà di preservare un importante pezzo di storia, ma genererà anche un flusso turistico significativo verso Ventotene. La Giunta regionale ha sottolineato la necessità di un dialogo costruttivo con il sindaco Carmine Caputo, per assicurare che Ventotene possa gestire adeptamente l’aumento del turismo e le relative esigenze.

Con l’aumento atteso delle visite istituzionali e di scuole e gruppi di interesse, è cruciale che le strutture siano all’altezza delle aspettative. Le azioni di supporto disposte dalla Regione Lazio sono una risposta a questo fabbisogno, mirando a garantire una accoglienza di qualità che valorizzi le caratteristiche uniche dell’isola.

Il pozzetto di opportunità legato alla riqualificazione strategica dell’ex carcere borbonico preannuncia non solo un impulso per l’economia locale ma anche un’opportunità per promuovere l’arte, la cultura e la storia di un territorio ricco di tradizioni.

L’importanza di Ventotene nel contesto culturale e turistico del Lazio

Ventotene, con il suo patrimonio storico e culturale, è percepita come una risorsa fondamentale per la Regione Lazio. La presenza dell’ex carcere borbonico rappresenta un valore aggiunto che può attrarre visitatori da tutto il mondo. L’assessore Regimenti ha messo in evidenza il dialogo attivo con il comune, collaborando per sviluppare progetti che possano realmente rispondere alle esigenze locali e delle comunità che vi gravitano.

Oltre alle istituzioni e ai gruppi organizzati, il progetto di valorizzazione offre l’opportunità di coinvolgere anche cittadini e turisti in attività che possano avvicinarli sempre più alla storia e alla cultura dell’isola. La soddisfazione delle esigenze turistiche, in combinazione con iniziative che favoriscano l’accessibilità e l’inclusione, sono elementi chiave per garantire che Ventotene non sia solo una meta per il turismo, ma anche un luogo dove l’identità culturale possa essere celebrata e condivisa.

Change privacy settings
×