A Fondi, la manifestazione “Fondi in Rosa” ha richiamato circa cinquecento partecipanti, trasformando il centro storico in un palcoscenico di sport e sensibilizzazione. Quella di domenica 27 ottobre è stata una giornata caratterizzata da un’innata voglia di partecipazione e dal calore umano, dedito non solo alla competizione, ma anche alla causa della prevenzione. L’Olimpia Lazio, organizzatrice dell’evento, ha anche devoluto duemila euro al Comitato locale dell’Andos, sottolineando così l’importanza della lotta contro i tumori al seno.
Un percorso di emozioni e competizione
La manifestazione ha preso il via con un’animata corsa di nove chilometri, che ha visto atleti provenienti da varie città della regione sfidarsi in un clima di spensieratezza e amicizia. Gabriele Carraroli del Centro Fitness Montello ha conquistato il primo posto tra gli uomini, completando la gara in 28 minuti e 28 secondi. Dietro di lui, Diego Papoccia dell’Atletica Ferentino e il “padrone di casa” Onorato Venditti, rispettivamente con i tempi di 29 minuti e 5 secondi e 30 minuti e 15 secondi, hanno dato vita a una gara emozionante.
La regina della manifestazione è risultata Francesca Sabatini della Miral@b 2.0, che ha bissato il successo dell’edizione precedente con un tempo di 33 minuti e 15 secondi. Roberta Andreoli e Simona Di Mauro hanno chiuso il podio femminile, rispettivamente con 34 minuti e 42 secondi e 35 minuti e 36 secondi. L’evento ha visto anche un corteo festoso di camminatori, uniti per la stessa causa. La partecipazione numerosa ha confermato l’interesse crescente verso le tematiche di solidarietà e prevenzione.
Leggi anche:
Riconoscimenti e solidità della comunità
Oltre alle premiazioni per i vincitori, gli organizzatori hanno voluto dedicare un riconoscimento speciale al paralimpico Giampiero Sacco, presente in gara e accompagnato da Attilio Pirandello. Un chiaro segno di inclusività e di celebrazione delle storie di resistenza e forza. A livello di società, la Fondi Runners 2010 è risultata la più rappresentativa per numero di partecipanti, superando la Polisportiva Ciociara Antonio Fava e l’Olimpia Lazio, che ha scelto di non competere per il trofeo.
Un altro importante riconoscimento è andato alla Fondi Runners con il Trofeo “Run Fon Andos”, consegnato dalla presidentessa Regina Abagnale, sottolineando l’unità e l’impegno della comunità locale verso la causa della prevenzione. La cerimonia di consegna si è svolta in un’atmosfera di entusiasmo, con tutti i partecipanti che hanno affiancato gli organizzatori per celebrare i risultati raggiunti.
Un messaggio di prevenzione e sensibilizzazione
Il cuore dell’evento si è espresso anche attraverso il simbolico assegno di 2mila euro, presentato da Stefano Prota, presidente dell’Andos di Fondi, a testimonianza della generosità dei partecipanti. Ma non solo lotta contro il tumore: la giornata ha visto l’allestimento di un “Villaggio della Prevenzione” nella vicina piazza De Gasperi, dove la Asl ha offerto screening e test gratuiti. Questo spazio è diventato un punto di incontro per approfondimenti e informazioni sul tema della salute.
Oltre agli aspetti sportivi e di raccolta fondi, l’evento ha visto la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni, tra cui l’assessore regionale allo Sport Elena Palazzo, il vicesindaco Vincenzo Carnevale e il vicepresidente della Provincia Vincenzo Mattei. Tra gli interventi applauditi c’è stato quello del Prof. Fabio Ricci, responsabile della Breast Unit del Goretti di Latina, insieme ad altri medici che hanno evidenziato l’importanza della prevenzione nella lotta contro le malattie.
La Polizia Locale, i Falchi di Pronto Intervento e il Nucleo Anc hanno ricevuto un doveroso ringraziamento per il loro contributo alla sicurezza dell’evento, dimostrando come la sinergia tra i vari attori della comunità possa generare risultati positivi. Con l’entusiasmo ancora palpabile nell’aria, la Uisp ha già fissato un nuovo appuntamento a Sabaudia, il 10 novembre, per la 22esima edizione della “Mezza Maratona”, proseguendo nel suo impegno per il sociale.