Fondi: apre un centro antiviolenza e si ottiene finanziamento per una casa famiglia

Fondi: apre un centro antiviolenza e si ottiene finanziamento per una casa famiglia

Il Comune di Fondi ottiene un finanziamento di 150mila euro per creare una casa famiglia, supportando bambini allontanati dai genitori e rafforzando la lotta contro la violenza e la criminalità.
Fondi3A Apre Un Centro Antiviol Fondi3A Apre Un Centro Antiviol
Fondi: apre un centro antiviolenza e si ottiene finanziamento per una casa famiglia - Gaeta.it

L’amministrazione di Fondi sta dimostrando un forte impegno nel contrasto alla violenza e nella tutela delle fasce più vulnerabili della popolazione. A pochi giorni dall’inaugurazione di un nuovo Centro antiviolenza comunale, il Comune ha raggiunto un importante traguardo, assicurandosi un finanziamento di 150mila euro dalla Regione per il recupero di un immobile situato in località San Raffaele. Questa iniziativa rappresenta un passo decisivo nella creazione di una casa famiglia destinata a bambini e ragazzi temporaneamente allontanati dai propri genitori.

Un finanziamento per un progetto di recupero

Il finanziamento di 150mila euro ottenuto dal Comune di Fondi sarà utilizzato per rendere accogliente un immobile stipato di potenziale e immerso nel verde. Gli interventi previsti includeranno l’adeguamento dell’impiantistica, la sostituzione della pavimentazione e degli infissi, e una serie di opere di ristrutturazione che trasformeranno la residenza in un luogo confortevole e sicuro. La partecipazione a un bando regionale ha consentito a Fondi di cogliere questa opportunità e di iniziare un percorso di recupero che punta a rendere l’immobile perfettamente fruibile per le famiglie che lo utilizzeranno.

L’intervento è parte di un progetto più ampio, volto a riutilizzare i beni confiscati alla criminalità organizzata per scopi sociali, contribuendo così a restituire valore e sicurezza alla comunità. Il Comune sta dimostrando che la lotta alla criminalità non passa solo attraverso repressione, ma anche attraverso la costruzione di reti di supporto per i cittadini più fragili.

Un impegno collettivo per il sociale

Il sindaco di Fondi, Beniamino Maschietto, insieme all’assessore all’Urbanistica e Patrimonio, Claudio Spagnardi, ha espresso soddisfazione per il risultato ottenuto, sottolineando come il finanziamento sia una ricompensa per l’impegno profuso. “Lavorare a un progetto di questo tipo richiede pazienza e determinazione,” ha dichiarato Maschietto, evidenziando quanto sia stato significativo il processo che ha portato all’inaugurazione del Centro antiviolenza, situato anch’esso in un locale confiscato.

A supporto dell’iniziativa è stato fondamentale l’impegno degli uffici comunali e del dirigente del settore, architetto Bonaventura Pianese, che ha lavorato affinché il progetto potesse concretizzarsi. Un fattore chiave per il successo di quest’azione è stato il lavoro coordinato tra i settori Urbanistica e Servizi Sociali, con un ringraziamento speciale all’assessore Sonia Notarberardino, alla presidente della commissione omologa Daniela De Bonis e alla dirigente Erminia Ferrara. La loro dedizione ha permesso di affrontare simultaneamente queste importanti sfide sociali.

Necessità di urgenza per i minori

Le parole di Notarberardino e De Bonis hanno messo in evidenza l’urgenza di completare i lavori al più presto. Attualmente, l’ente sostiene spese considerevoli, poiché è costretto a collocare bambini in case famiglia situate in altre aree del Lazio, con inevitabili disagi per i minori. Queste situazioni non solo allontanano i bambini dai loro affetti, ma complicano ulteriormente la loro stabilità emotiva in un momento già difficile.

La realizzazione della casa famiglia rappresenta quindi una risposta concreta alle necessità di integrazione e accoglienza per i più giovani, con l’obiettivo di garantire loro un sostegno adeguato in un contesto di sicurezza. Qui si intende favorire un ambiente che possa restituire serenità e una maggiore normalità per bambini e famiglie, aiutandoli a superare momenti di crisi. Il Comune di Fondi, attraverso queste iniziative, intende dare voce e sostegno a chi si trova in situazioni di vulnerabilità, impegnandosi a costruire una comunità più resiliente e solidale.

Change privacy settings
×