Fondazione Fiera Milano: investi menti da 213,8 milioni e obiettivi ambiziosi per il 2025-2027

Fondazione Fiera Milano: investi menti da 213,8 milioni e obiettivi ambiziosi per il 2025-2027

Fondazione Fiera Milano annuncia un piano triennale da 213,8 milioni di euro per il periodo 2025-2027, puntando su crescita economica, sostenibilità e inclusione sociale nel territorio milanese.
Fondazione Fiera Milano3A Inves Fondazione Fiera Milano3A Inves
Fondazione Fiera Milano: investi menti da 213,8 milioni e obiettivi ambiziosi per il 2025-2027 - Gaeta.it

Fondazione Fiera Milano ha delineato un piano di investimenti di notevole entità, destinando 213,8 milioni di euro nel prossimo triennio. Le previsioni per il periodo 2025-2027 includono ambiziosi traguardi economici, con un margine operativo lordo di 105 milioni e un utile netto di 23,6 milioni. Inoltre, si prevede che il patrimonio netto raggiunga i 789,9 milioni entro la fine del 2027. Questi dettagli sono emersi dopo l’approvazione del nuovo Piano triennale da parte del Consiglio Generale, guidato dal vice presidente vicario Davide Corritore.

Investimenti e strategie per il futuro

Il piano triennale di Fondazione Fiera Milano si posiziona come strumento chiave per garantire una gestione efficace e una crescita sostenibile della fiera. L’investimento di 213,8 milioni di euro è concepito per potenziare la competitività non solo dei quartieri fieristici, ma anche di quelli congressuali. Attraverso questa iniziativa, la Fondazione mira a diversificare la propria attività, ponendo un accento particolare sullo sviluppo del territorio e sulla rigenerazione urbana. Gli obiettivi non riguardano solo l’aspetto economico, ma includono anche un forte impegno per l’inclusione sociale e la valorizzazione del patrimonio culturale e delle competenze locali.

Il vice presidente Corritore ha ribadito l’importanza di proseguire con gli investimenti già avviati negli anni precedenti. Queste azioni rappresentano un segnale chiaro della volontà di Fondazione Fiera Milano di giocare un ruolo attivo nel tessuto socio-economico di Milano e nei suoi dintorni. Un’altra area di intervento sarà quella della promozione di eventi e progetti che possano coinvolgere e valorizzare la comunità locale, creando un ambiente più inclusivo e solidale.

Obiettivi economici e patrimonio netto

Le proiezioni economiche formulate nel piano triennale evidenziano un margine operativo lordo di 105 milioni e un utile netto di 23,6 milioni per il periodo 2025-2027. Questi numeri sono il risultato di una pianificazione attenta e strategica, pensata per ottimizzare le risorse e massimizzare i risultati. La determinazione della Fondazione di raggiungere un patrimonio netto di 789,9 milioni di euro entro la fine del 2027 dimostra chiaramente le ambizioni di crescita e stabilità.

Sostenibilità e innovazione rimangono temi centrali in questo approccio. Gli investimenti non sono solo una questione di numeri, ma anche di impatto reale sulla comunità. Attraverso la rigenerazione di aree meno sviluppate e il supporto a progetti culturali, Fondazione Fiera Milano intende lasciare un segno positivo nel panorama cittadino.

Impegno per la comunità e inclusione sociale

Fondazione Fiera Milano ha manifestato un forte impegno nei confronti della comunità locale. Le strategie delineate nel piano triennale includono iniziative volte a promuovere l’inclusione sociale e la valorizzazione del patrimonio culturale. La Fondazione si propone di essere un catalizzatore di cambiamento, supportando progetti che favoriscano l’integrazione sociale.

In aggiunta, ci sarà un focus sulla valorizzazione delle competenze locali. Questo aspetto rappresenta un’opportunità non solo per i professionisti del settore, ma anche per i cittadini che desiderano partecipare attivamente alla vita culturale e sociale della propria città. Sostenere l’ampliamento delle competenze e il coinvolgimento della popolazione è fondamentale per costruire una comunità più coesa e resiliente.

L’approccio di Fondazione Fiera Milano è chiaramente orientato al futuro, con una visione che abbraccia la sostenibilità, la crescita economica e la responsabilità sociale. Con il piano triennale, si prepara a tracciare un nuovo corso, non solo all’interno dei confini cittadini, ma anche come punto di riferimento nel panorama fieristico italiano.

Change privacy settings
×