La Fondazione Edmund Mach di San Michele dell’Adige si prepara a ospitare, nei prossimi giorni, due importanti eventi internazionali, focalizzati sulla ricerca nel campo delle analisi isotopiche e dell’ecologia forestale. Queste iniziative attireranno esperti e ricercatori da diverse parti del mondo, creando opportunità di scambio e collaborazione in ambiti critici per la salute pubblica e la sostenibilità ambientale.
Workshop sul progetto FORESFA: focus sull’epidemiologia forense
Dal 21 al 23 gennaio, il campus di San Michele sarà il palcoscenico di un workshop dedicato al progetto FORESFA, finanziato dal Premio Collaborativo Wellcome. Questo progetto mira a esaminare l’impatto degli antimicrobici falsificati e scadenti sulla salute pubblica. Durante l’evento, ricercatori provenienti da istituzioni come Oxford, Edimburgo, Londra e Vienna si riuniranno per approfondire l’applicazione delle tecniche forensi nell’analisi dei farmaci non autentici.
Un aspetto significativo di questo workshop sarà l’analisi in tempo reale di campioni di farmaci provenienti da località come Huddersfield e Bangkok, ottenuta attraverso spettroscopia di massa del rapporto isotopico presso i laboratori della FEM. Qui, gli scienziati collaboreranno per integrare dati genetici, chimici e isotopici, con l’obiettivo di risalire alle rotte commerciali e alle fonti di questi prodotti discutibili. L’importanza di tali ricerche è duplice; non solo contribuiscono a salvaguardare la salute pubblica, ma pongono anche una fortissima attenzione sulle reti internazionali del traffico di farmaci nocivi.
Leggi anche:
Il progetto MARGISTAR: sostenibilità nelle aree montane
Il 28 e 29 gennaio, un altro importante workshop avrà luogo a San Michele. Questa volta si tratta del progetto MARGISTAR, che coinvolge oltre alla Fondazione Edmund Mach anche Eurac e la Libera Università di Bolzano. Questo progetto multidisciplinare è parte integrante del programma europeo COST e si propone di affrontare le difficoltà incontrate dalle aree montane marginalizzate, caratterizzate da disparità socio-economica e una gestione inadeguata delle risorse naturali.
Il workshop rappresenterà una piattaforma per presentare i risultati raggiunti dai gruppi di lavoro del progetto, nonché per discutere strategie innovative tese a promuovere la sostenibilità dei territori coinvolti. Un obiettivo cruciale sarà quello di allineare le proposte di sviluppo locale con le indicazioni del Green Deal europeo, affrontando questioni rilevanti per il futuro della ricerca e dell’implementazione di buone pratiche per la valorizzazione delle risorse naturali.
La FEM assumerà un ruolo da protagonista in questo contesto, mettendo a disposizione la propria esperienza e competenza nel facilitare il dialogo e l’introduzione di nuovi modelli di sviluppo nelle aree montane.
Entrambi gli eventi si pongono come occasioni preziose per diffondere conoscenza e stimolare interventi significativi in ambito ecologico e della salute pubblica, testimoniando l’impegno della Fondazione Edmund Mach nel promuovere la ricerca scientifica ad alto impatto.