Fondazione bracco, bilancio sociale 2024: investimenti culturali e programmi per il sociale e la salute

Fondazione bracco, bilancio sociale 2024: investimenti culturali e programmi per il sociale e la salute

Il bilancio sociale 2024 di fondazione bracco evidenzia investimenti in arte, scienza, formazione e inclusione, con progetti culturali come la mostra di piero della francesca e iniziative sanitarie a baranzate.
Fondazione Bracco2C Bilancio So Fondazione Bracco2C Bilancio So
Il bilancio sociale 2024 di Fondazione Bracco evidenzia investimenti in arte, cultura, formazione e salute, con progetti chiave come la mostra su Piero della Francesca e l’iniziativa CAP Salute a Baranzate, confermando l’impegno sociale e culturale della fondazione e del Gruppo Bracco. - Gaeta.it

Il bilancio sociale 2024 di fondazione bracco mette in luce un anno ricco di progetti culturali, educativi e di sostegno sanitario. Il documento presenta investimenti per oltre mezzo milione di euro, destinati a iniziative nei ambiti arte, scienza, formazione e inclusione. Attraverso diverse attività, la fondazione conferma il suo impegno nel valorizzare il territorio e le persone, soprattutto i giovani e le fasce più svantaggiate.

Investimenti e progetti culturali consolidati nel 2024

Nel corso del 2024, fondazione bracco ha destinato risorse significative a numerose iniziative suddivise in quattro categorie principali: arte e cultura, scienza e sociale, empowerment femminile e formazione giovani. In particolare sono stati stanziati quasi 265mila euro per borse di studio, premi di laurea, grant di ricerca e borse territoriali. Questi interventi hanno coinvolto 244 ragazzi tra studenti delle scuole superiori e universitari, offrendo sostegno a chi si trova in fase di formazione e ricerca.

La mostra “polittico agostiniano riunito” di piero della francesca

Tra le attività più importanti si segnala l’investimento di 315mila euro come main partner della mostra “polittico agostiniano riunito” di piero della francesca ospitata al museo poldi pezzoli di milano. Questo evento ha rappresentato un’operazione culturale rilevante, che dopo 555 anni ha rimesso insieme i frammenti superstiti del celebre capolavoro. L’esposizione ha attirato 52mila visitatori e ha beneficiato della collaborazione di musei internazionali prestigiosi come la frick collection di New York, la national gallery di Londra e la national gallery of art di Washington.

Il bilancio sociale segnala come tutte queste iniziative confermino il legame stretto tra fondazione bracco e la promozione dei valori del gruppo bracco, in particolare in ambito culturale e sociale.

Progetto capo salute a baranzate per facilitare l’accesso alle cure

In un contesto diverso ma cruciale, fondazione bracco ha lanciato il progetto CAP Salute a Baranzate, comune della città metropolitana di Milano con alta presenza di cittadini stranieri. L’iniziativa ha preso il via con un finanziamento iniziale di 30mila euro e si propone di creare una rete di risorse che supportino le persone in difficoltà nell’accesso ai servizi sanitari. Il progetto si basa su una collaborazione diretta con il centro diagnostico italiano, divisione healthcare del gruppo bracco già attiva sul territorio con programmi di contrasto alla povertà educativa.

Focus sulla medicina di genere

CAP Salute si è concentrato in modo particolare sulla medicina di genere, fornendo servizi di prevenzione a numerose donne che altrimenti rischiavano di restare escluse per ragioni economiche e culturali. La scelta di intervenire su queste fasce vulnerabili indica un approccio mirato, capace di incidere su problematiche sanitarie e sociali legate allo svantaggio.

Dichiarazioni di diana bracco e riconoscimenti aziendali nel 2024

Nel bilancio sociale 2024 emerge anche la posizione di diana bracco, presidente della fondazione, che ha sottolineato l’importanza dell’impatto raggiunto nel corso dell’anno sulle comunità coinvolte. Ha ricordato che la fondazione rappresenta un’estensione del gruppo bracco, portando avanti valori legati allo sviluppo sostenibile e all’impegno sociale e culturale.

Recentemente bracco imaging, divisione del gruppo, ha ottenuto la medaglia di platino ecovadis, tra i riconoscimenti più noti a livello internazionale per la valutazione della sostenibilità aziendale. Questo premio premia l’attenzione verso tematiche di etica, ambiente e responsabilità sociale, rafforzando la reputazione del gruppo nel campo della sostenibilità.

Le iniziative raccontate nel bilancio non solo evidenziano l’attività svolta, ma indicano anche la volontà di mantenere un ruolo operativo e concreto nell’ambito culturale e sociale, proseguendo un percorso avviato più di un decennio fa.

Change privacy settings
×