La fondazione anna mattioli conferma anche per il 2025 l’impegno nel sostegno alle famiglie con bambini affetti da disturbi dello spettro autistico e disabilità intellettive nella città di parma. Attraverso la campagna “e-State con Anna”, questa organizzazione mira a finanziare lo spazio akela, un centro specializzato pensato per offrire assistenza diretta ai piccoli e un appoggio concreto ai loro genitori. L’iniziativa gode del patrocinio del comune di parma ed è destinata a incrementare servizi e percorsi inclusivi in grado di integrarsi con le strutture scolastiche e sociali presenti sul territorio.
La raccolta fondi 5×1000 al servizio dello spazio akela
La fondazione anna mattioli ha avviato una raccolta fondi attraverso il meccanismo del 5×1000 destinato allo spazio akela, centro nato per supportare bambini con deficit cognitivi in modo mirato e continuativo. Quest’anno, la campagna rilancia lo slogan “e-State con Anna, restate con noi” per incentivare donazioni da parte dei cittadini e contribuire a progetti di assistenza socio-sanitaria. Il contributo richiesto consiste semplicemente nel destinare una piccola parte delle proprie imposte mediante la compilazione della dichiarazione dei redditi, inserendo il codice fiscale 02989470345.
I fondi raccolti garantiranno la prosecuzione e l’ampliamento delle attività del centro, dedicato in particolare a minori con disturbi dell’autismo e disabilità intellettive, consentendo di offrire cure e supporto educativo personalizzato. Il progetto mira a rispondere ai bisogni concreti di famiglie che spesso devono affrontare sensibili difficoltà nell’accesso a servizi specialistici adeguati.
Leggi anche:
Il ruolo dello spazio akela nel territorio di parma
Lo spazio akela rappresenta una risorsa fondamentale per le famiglie della provincia di parma coinvolte da disturbi cognitivi nei loro figli. Nato come centro d’accoglienza e cura, integra competenze sanitarie, educative e sociali per accompagnare i bambini nel loro percorso di crescita e inclusione sociale. L’obiettivo è ricostruire una rete di sostegno che coinvolga scuole, istituzioni pubbliche, enti e associazioni del territorio.
Questa sinergia permette di offrire percorsi personalizzati capaci di sostenere il miglioramento della qualità della vita negli aspetti quotidiani. Si lavora su diverse aree: dall’educazione specialistica all’assistenza medica, fino all’inserimento sociale. Il servizio si propone come punto di riferimento stabile in un contesto dove opportunità di cura e sostegno possono risultare limitate o faticose da raggiungere per le famiglie.
L’impegno della fondazione anna mattioli e la richiesta di adesione della comunità
Il presidente della fondazione anna mattioli, roberto pagliuca, ha ribadito l’importanza del progetto “e-State con Anna” che, fin dalla sua nascita, ha portato aiuto a numerose famiglie fragili della città e dei dintorni. L’iniziativa si concentra nel favorire l’inclusione e nel garantire miglioramenti concreti attraverso sostegno e interventi diretti ai bambini con disabilità intellettive.
La fondazione si rivolge alla comunità chiedendo un piccolo ma significativo gesto: destinare il 5×1000 nella propria dichiarazione fiscale. Questa azione, che non comporta costi aggiuntivi per il contribuente, rappresenta una fonte importante di risorse per mantenere e sviluppare le attività del centro. Il codice fiscale da indicare è 02989470345. La continuità di questo sostegno è fondamentale per assicurare un futuro accessibile ai bambini con bisogni speciali e alle loro famiglie nel contesto di parma.
Un appello in un momento di risorse limitate
L’appello si inserisce in un quadro di attenzione crescente verso l’assistenza sociale e sanitaria legata alle disabilità, in un momento storico in cui le risorse pubbliche risultano limitate. La fondazione anna mattioli mantiene così attivo un punto di riferimento prezioso, impegnandosi per risposte concrete sul territorio.