Flavio Ciriaci di San Giovanni Reatino vince titolo italiano nei giochi di economia e finanza a torino

Flavio Ciriaci di San Giovanni Reatino vince titolo italiano nei giochi di economia e finanza a torino

Flavio Ciriaci di San Giovanni Reatino vince i Giochi di Economia e Finanza 2025 a Torino, dimostrando preparazione e rapidità; premiato con assegno studio e riconoscimenti dal liceo Regina Margherita.
Flavio Ciriaci Di San Giovanni Flavio Ciriaci Di San Giovanni
Flavio Ciriaci, studente di 15 anni di San Giovanni Reatino, ha vinto il primo posto ai Giochi di Economia e Finanza 2025 a Torino, distinguendosi per rapidità e preparazione nella categoria Junior. - Gaeta.it

Flavio Ciriaci, studente di 15 anni originario di San Giovanni Reatino, ha ottenuto il primo posto ai Giochi di Economia e Finanza 2025. L’evento nazionale si è svolto il 9 maggio a Torino, presso il liceo classico Regina Margherita. La competizione ha visto partecipare giovani provenienti da tutta Italia, sotto il patrocinio del Ministero dell’Istruzione e del Merito, della Banca d’Italia e della Feduf, federazione che promuove l’educazione economica e civica.

La prova dei giochi di economia e finanza: modalità e svolgimento a torino

La finale nazionale delle gare si è articolata in un quiz di 25 domande da completare entro un’ora. Flavio Ciriaci, detentore del titolo regionale laziale, ha completato la prova in soli 9 minuti e 13 secondi, rispondendo correttamente a 22 quesiti. Il tempo impiegato è stato notevolmente inferiore rispetto al limite massimo previsto, attestando rapidità e preparazione. La competizione è suddivisa in categorie Junior e Senior, ognuna con diversi livelli di difficoltà e valutazione.

Un’opportunità per avvicinare i giovani all’economia

I giochi hanno l’obiettivo di avvicinare i giovani allo studio dell’economia e della finanza, tematiche spesso considerate complesse, ma fondamentali per la formazione civica. La partecipazione a questa competizione permette agli studenti di confrontarsi su temi come la economia italiana, la finanza personale e i principi dell’educazione civica, spronando l’interesse e la consapevolezza di aspetti chiave della vita quotidiana e lavorativa.

Premiazione e riconoscimenti ottenuti da Flavio ciriaci

Al termine delle prove, la commissione giudicatrice del liceo Regina Margherita ha consegnato i premi ai vincitori di ciascuna categoria. Flavio Ciriaci ha ricevuto un attestato che conferma il primo posto e il nuovo record di tempo stabilito nella categoria Junior. Inoltre ha ottenuto un assegno studio pari a 400 euro. Il riconoscimento economico, destinato a sostenere gli studi, rappresenta un incentivo concreto per gli studenti che si distinguono in ambiti accademici specifici.

La cerimonia di premiazione

La cerimonia di premiazione si è svolta nella stessa sede dei giochi, alla presenza di autorità e delegazioni degli istituti coinvolti. Questo momento ha sottolineato la rilevanza di iniziative che valorizzano la formazione di competenze fondamentali per il futuro delle nuove generazioni.

Il supporto della famiglia e della scuola nel successo di Flavio ciriaci

Flavio è arrivato a Torino accompagnato dalla madre e dalla sua insegnante Laura Fusacchia. La professoressa ha espresso soddisfazione per il risultato raggiunto che, dopo il secondo posto ottenuto a livello regionale l’anno scorso, conferma una crescita significativa. Questo successo evidenzia l’importanza del sostegno familiare e dell’impegno da parte delle scuole, che preparano e motivano gli studenti a partecipare a competizioni di questo tipo.

Progetti educativi rivolti agli studenti di Rieti

L’istituto Luigi di Savoia di Rieti punta su progetti educativi che favoriscono il confronto su temi economici e civici, riconoscendo l’utilità di competenze che vanno oltre il semplice ambito scolastico. La partecipazione ai giochi rappresenta un’occasione per gli studenti di misurarsi con sfide nazionali, acquisire conoscenze pratiche e affermare le proprie capacità in campo accademico.

Le prossime edizioni dei giochi di economia e finanza prevedono un coinvolgimento ancora più ampio delle scuole italiane, focalizzandosi sull’incremento della partecipazione giovanile e sul miglioramento degli strumenti educativi messi a disposizione dai promotori.

Change privacy settings
×