Flautissimo 2024: La musica classica da camera tornano nei teatri di Roma

Flautissimo 2024: La musica classica da camera tornano nei teatri di Roma

Flautissimo 2024, festival di musica classica e arte contemporanea a Roma, si svolgerà dal 27 ottobre al 15 dicembre in vari teatri e biblioteche, con eventi innovativi e accessibili a tutti.
Flautissimo 20243A La Musica Cl Flautissimo 20243A La Musica Cl
Flautissimo 2024: La musica classica da camera tornano nei teatri di Roma - (Credit: abitarearoma.it)

Dal 27 ottobre al 15 dicembre 2024, Roma ospiterà la XXVI edizione di Flautissimo, un festival diffuso dedicato alla musica classica da camera, che si svolgerà in numerosi teatri della capitale. In questa edizione, gli eventi non si limiteranno solo alla musica, ma presenteranno anche spettacoli teatrali e performance cross-disciplinari, consolidando la missione del festival di promuovere nuovi linguaggi artistici. La direzione artistica è affidata a Stefano Cioffi, che ha contribuito a trasformare Flautissimo in un’importante vetrina per la cultura contemporanea.

La location di Flautissimo 2024

Il festival Flautissimo 2024 si svolgerà in diverse prestigiose sedi, ognuna con la propria identità e atmosfera unica. I teatri coinvolti includono:

In aggiunta ai teatri, Flautissimo 2024 includerà anche due biblioteche: la Biblioteca Vaccheria Nardi e la Biblioteca Villa Leopardi, che offriranno eventi gratuiti, mentre il Moby Dick Hub Culturale sarà sede di una mostra di strumenti musicali.

Il programma del festival

Flautissimo 2024 offrirà una programmazione ricca e variegata, destinata a soddisfare gli amanti della musica e del teatro. Tra i principali eventi in cartellone troviamo:

  • Una e una notte: In programma il 27 ottobre al Teatro Palladium, questo spettacolo trae ispirazione da un racconto di Ennio Flaiano, con Maria Palato come protagonista.

  • Il seno: Il 3 e 4 novembre, il Teatro del Lido e il Teatro Vascello presenteranno la prima romana di un’opera di Monica Dolan, interpretata da Lucia Mascino.

  • La musica classica: Due giornate dedicate alla musica classica saranno ospitate al Teatro Palladium il 9 e 10 novembre, un’opportunità imperdibile per gli appassionati.

  • La mostra di strumenti musicali: Dal 27 ottobre al 15 novembre al Moby Dick Hub Culturale, questa mostra sarà gratuita e mostrerà gli strumenti creati durante laboratori artistici.

  • L’urlo di Roma: Il 17 novembre, questo spettacolo dedicato a Giuseppe Gioachino Belli vedrà Paola Minaccioni portare in scena una performance unica al Teatro Palladium.

  • In fondo al campo: Dal 27 al 29 novembre al Teatro Torlonia, Giulia Bartolini presenterà uno spettacolo con Zoe Zolferino e Grazia Capraro.

Altri eventi notevoli includono una lettura dedicata agli scritti di Dino Buzzati che si terrà nelle biblioteche, e il gran finale con lo spettacolo di Max Paiella il 15 dicembre al Teatro Palladium.

Aspettative e novità per Flautissimo 2024

Flautissimo non è solo un festival di musica classica, ma un contenitore di esperienze artistiche innovative che sfidano i confini tra le varie forme d’arte. Con la XXVI edizione, il festival continuerà a esplorare nuovi linguaggi e a offrire al pubblico romano un’ampia gamma di eventi significativi. Le locazioni scelte riflettono la diversità culturale della capitale e la volontà di rendere la musica e il teatro accessibili a tutti.

L’impegno a mantenere il festival fresco e attuale si manifesta anche nelle varie proposte destinate a un pubblico di tutte le età. Che si tratti di eventi musicali, teatrali o delle mostra, l’obiettivo principale di Flautissimo è quello di stimolare l’interesse per le arti e di coinvolgere la comunità nei processi creativi. La partecipazione di artisti affermati e emergenti contribuirà ulteriormente a creare un festival vibrante che desidera lasciare un segno duraturo nella scena culturale di Roma.

Per tutti coloro che desiderano scoprire e apprezzare le bellezze della musica classica e del teatro contemporaneo, Flautissimo 2024 rappresenta un appuntamento imperdibile che promette di arricchire l’offerta culturale della città.

Change privacy settings
×