Firmato protocollo per facilitare il rilascio del codice fiscale a studenti e docenti internazionali

Firmato protocollo per facilitare il rilascio del codice fiscale a studenti e docenti internazionali

L’Università Giustino Fortunato di Benevento sigla un accordo con l’Agenzia delle Entrate per semplificare il rilascio del codice fiscale agli utenti internazionali, promuovendo l’internazionalizzazione e la collaborazione istituzionale.
Firmato Protocollo Per Facilit Firmato Protocollo Per Facilit
Firmato protocollo per facilitare il rilascio del codice fiscale a studenti e docenti internazionali - Gaeta.it

Un recente accordo siglato presso l’Università Giustino Fortunato di Benevento ha come scopo l’agevolazione del rilascio del codice fiscale per gli utenti internazionali dell’Ateneo. Questo protocollo rappresenta una significativa opportunità di semplificazione burocratica, nonché un passo verso una maggiore collaborazione tra l’Università e l’Agenzia delle Entrate. L’intesa mira a ottimizzare il processo di richiesta e consegna del codice fiscale e del relativo certificato, essenziali per gli studenti e i docenti che provengono dall’estero.

Dettagli del protocollo d’intesa

Il protocollo d’intesa è stato firmato dal pro-rettore dell’Università Giustino Fortunato, Ennio De Simone, e dal direttore dell’Agenzia delle Entrate della Direzione Provinciale di Benevento, Aniello Napolitano. L’incontro ha visto anche la partecipazione del professor Paolo Palumbo, delegato per le attività di Orientamento, Placement e Public Engagement. L’accordo prevede che la procedura di attribuzione del codice fiscale venga snellita, grazie alla collaborazione tra le due istituzioni, che faciliterà le operazioni di compilazione, acquisizione e trasmissione delle richieste all’Agenzia delle Entrate. La semplificazione di queste pratiche è un passo positivo per gli utenti internazionali, creando un ambiente più favorevole all’inserimento degli studenti e dei docenti stranieri.

Obiettivi e prospettive future

Durante la firma del protocollo, Aniello Napolitano ha espresso la speranza che questa iniziativa possa rappresentare l’inizio di un rapporto istituzionale più forte tra l’Università e l’Agenzia delle Entrate. Napolitano ha sottolineato l’importanza di rendere più rapide le richieste di codice fiscale, affermando che l’Agenzia, oltre a lavorare sul recupero delle somme da evasione fiscale, si prefigge anche l’obiettivo di fornire servizi e assistenza ai contribuenti. Questo impegno si traduce in un supporto concreto per gli studenti e i docenti che affrontano le complessità amministrative legate all’ottenimento del codice fiscale.

Il ruolo dell’internazionalizzazione nell’Ateneo

Ennio De Simone ha ringraziato l’Agenzia delle Entrate per la disponibilità e la collaborazione, affermando che questo accordo rappresenta un passo significativo per l’Università Giustino Fortunato, particolarmente in un contesto di crescente internazionalizzazione. La semplificazione delle procedure amministrative per gli studenti stranieri si allinea agli obiettivi dell’Ateneo, il quale sta vivendo una forte crescita e mira a posizionarsi sempre più come un punto di riferimento per la formazione internazionale. L’attenzione verso l’internazionalizzazione non si limita all’attrazione di studenti, ma si estende anche alla creazione di un ambiente accogliente e supportivo, in grado di soddisfare le esigenze di una comunità studentesca diversificata.

Questa iniziativa, quindi, non solo offre una risposta immediata alle necessità amministrative degli studenti e docenti internazionali, ma segna anche un cambio nella visione strategica dell’Università, che punta a rafforzare la propria presenza a livello globale.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×