Fincantieri chiude la sua campagna di adesione all'azionariato diffuso con ottimi risultati

Fincantieri chiude la sua campagna di adesione all’azionariato diffuso con ottimi risultati

Fincantieri chiude con successo la campagna di azionariato diffuso, raggiungendo il 22% di adesione tra i dipendenti, con punte del 97% in Italia, promuovendo un forte senso di appartenenza e coinvolgimento.
Fincantieri Chiude La Sua Camp Fincantieri Chiude La Sua Camp
Fincantieri chiude la sua campagna di adesione all'azionariato diffuso con ottimi risultati - Gaeta.it

La campagna di adesione al primo piano di azionariato diffuso e coinvestimento di Fincantieri si è conclusa con riscontri positivi. I dipendenti delle sedi di Italia, Norvegia e Stati Uniti hanno risposto in modo significativo, con un’adesione complessiva che ha raggiunto il 22%. Questo risultato è una manifestazione concreta dell’interesse del personale verso l’iniziativa, che mira a coinvolgere attivamente i lavoratori nella crescita e nella strategia futura dell’azienda.

I dati di adesione nei vari paesi

Fincantieri ha comunicato che i numeri relativi alla partecipazione dei dipendenti variano da paese a paese. In Italia, la risposta è stata particolarmente elevata, con il 97% dei dirigenti che hanno scelto di aderire al piano, mentre tra i quadri la percentuale si attesta al 69%. Questo dato evidenzia un forte interesse tra i livelli dirigenziali, nonché un alto tasso di coinvolgimento tra i lavoratori, a testimonianza della volontà di investire nel futuro dell’azienda. Le adesioni di dipendenti nelle sedi estere, anche se inferiori rispetto all’Italia, contribuiscono comunque a consolidare il progetto a livello internazionale.

Il programma ha offerto ai dipendenti l’opportunità di acquistare azioni in modo volontario e con condizioni favorevoli. Le modalità di adesione sono state pensate per incentivare una vasta partecipazione e un senso di comunità tra i lavoratori. Queste scelte strategiche sottolineano l’impegno dell’azienda nel promuovere un ambiente di lavoro in cui il personale possa sentirsi parte integrante della missione aziendale.

Obiettivi e valore dell’iniziativa

L’iniziativa, approvata dall’assemblea degli azionisti, punta a rafforzare il senso di appartenenza al gruppo e rendere i dipendenti protagonisti nel raggiungimento degli obiettivi delineati nel Piano strategico 2023-2027. Attraverso l’azionariato diffuso, Fincantieri intende costruire un legame più solido con il personale, promuovendo al contempo la creazione di valore sostenibile a lungo termine.

Nell’ottica di incentivare ulteriormente la partecipazione, è stato annunciato che i membri del piano riceveranno un pacchetto aggiuntivo di azioni nel 2025. Questo ulteriore vantaggio mira a mantenere alta la motivazione dei partecipanti e a condividere i successi economici dell’azienda con coloro che vi lavorano direttamente. È una strategia che porterà a un maggiore coinvolgimento e, si spera, a risultati migliori.

Le dichiarazioni del management

Luciano Sale, direttore Risorse Umane e Real Estate di Fincantieri, ha commentato i risultati ottenuti sottolineando come la partecipazione ampia, in particolare da parte del management, confermi la fiducia nella direzione intrapresa dall’azienda. Secondo Sale, questo successo denota come i valori di crescita sostenibile e innovazione siano condivisi all’interno del gruppo, contribuendo così a un ambiente lavorativo più coeso e motivato.

Questa campagna di adesione non rappresenta solo un’opportunità di investimento ma è anche un passo cruciale verso la costruzione di una cultura aziendale orientata alla collaborazione e alla condivisione. Il coinvolgimento dei dipendenti nella proprietà dell’azienda è un passo significativo per Fincantieri, un modo per farli sentire parte del progresso e dei successi futuri.

Change privacy settings
×