Finale ligure chiede lo stato di emergenza dopo l’alluvione del 20 maggio 2025

Finale ligure chiede lo stato di emergenza dopo l’alluvione del 20 maggio 2025

Un’alluvione il 20 maggio 2025 ha causato gravi danni a Finale Ligure, con interventi urgenti di protezione civile, ripristino delle infrastrutture e richiesta dello stato di emergenza alla Regione Liguria.
Finale Ligure Chiede Lo Stato Finale Ligure Chiede Lo Stato
Il 20 maggio 2025 Finale Ligure è stata colpita da un’alluvione che ha causato gravi danni; le autorità locali hanno attivato interventi d’emergenza e richiesto lo stato di emergenza per gestire la situazione e avviare i ripristini. - Gaeta.it

Un forte evento alluvionale ha colpito finale ligure nella giornata del 20 maggio 2025, causando danni estesi al patrimonio pubblico e privato. L’amministrazione comunale ha avviato le pratiche per ottenere lo stato di emergenza dalla regione liguria, al fine di affrontare le conseguenze dell’allagamento e attivare forme di sostegno per cittadini e imprese colpiti.

L’intervento immediato delle forze di protezione civile e altre squadre

Martedì 20 maggio, una pioggia intensa e prolungata ha interessato tutto il territorio comunale di finale ligure, portando a un’alluvione improvvisa e fuori misura rispetto alle previsioni iniziali. Di fronte a questa situazione, le forze di protezione civile, le forze dell’ordine, le squadre operative del comune e i volontari si sono attivati rapidamente per gestire l’emergenza. Il sindaco angelo berlangieri e l’assessore alla protezione civile umberto luzi hanno espresso gratitudine per l’impegno profuso in situazioni impreviste.

I primi interventi sono stati mirati a contenere i danni e a ripristinare la sicurezza delle vie pubbliche. Il lavoro si è protratto fino a tarda notte, con squadre impegnate a rimuovere fango e detriti accumulati sulle strade, in modo da consentire la circolazione e prevenire ulteriori pericoli legati all’allagamento. Questa fase si è concentrata soprattutto sulla pulizia delle arterie principali e lo sgombero rapido dei materiali più ingombranti.

Adeguamenti e collaborazioni per la bonifica e la prevenzione

Le operazioni di emergenza non si sono concluse con la rimozione iniziale. Dopo la cessazione delle piogge, sono proseguite le attività di lavaggio e di pulizia delle superfici urbanizzate. È stata avviata anche la collaborazione con la società sat spa, incaricata della raccolta e dello smaltimento dei materiali danneggiati sia privati sia quelli trasportati dalle acque pubbliche.

Un altro aspetto fondamentale riguarda la pulizia dei tombini otturati dai detriti. I tecnici comunali hanno operato per liberare le bocche di raccolta dell’acqua, una misura necessaria anche in vista delle nuove piogge previste, per le quali è stata emessa un’allerta gialla. Queste operazioni preventive mirano a evitare nuovi allagamenti e a mitigare i rischi per la popolazione nelle prossime ore.

Danni strutturali rilevanti e interventi urgenti di ripristino

I danni più evidenti hanno riguardato le sponde del torrente pora. Tra porta testa e il cosiddetto “ponte ferrari”, la sponda sinistra dell’argine ha subito un cedimento parziale con il collasso di due lampioni agganciati a quella struttura. Inoltre, si è verificata la rottura di un tratto della tubazione dell’acquedotto, un problema serio per l’approvvigionamento idrico della zona.

Il consorzio di depurazione delle acque di scarico del savonese ha prontamente intervenuto con la realizzazione di un bypass temporaneo, assicurando così l’erogazione d’acqua nelle aree industriali e nel quartiere di perti. Contestualmente, è stato affidato in somma urgenza un intervento di messa in sicurezza sia della zona danneggiata dell’argine sinistro, sia della sponda destra nei pressi dell’“outdoor base”, per prevenire possibili ulteriori cedimenti.

Questi interventi sono stati resi necessari dall’entità delle avarie e dal rischio di aggravamenti, riflettendo la situazione di emergenza in cui versa l’area di finale ligure. L’amministrazione seguirà da vicino le operazioni di ripristino e terrà aggiornati cittadini e operatori economici sulle evoluzioni.

Change privacy settings
×