Filottrano ricorda orlando girombelli, fondatore del distretto tessile della valmusone e pioniere dell'abbigliamento di qualità

Filottrano ricorda orlando girombelli, fondatore del distretto tessile della valmusone e pioniere dell’abbigliamento di qualità

Filottrano celebra orlando girombelli, pioniere del tessile locale con il marchio Orland, che ha trasformato l’economia agricola in un distretto sartoriale artigianale riconosciuto a livello europeo.
Filottrano Ricorda Orlando Gir Filottrano Ricorda Orlando Gir
Filottrano ha celebrato Orlando Girombelli, imprenditore che negli anni '60 ha fondato il distretto tessile locale, trasformando l'economia agricola in un polo artigianale riconosciuto in Europa e ancora oggi simbolo della sartoria made-to-measure. - Gaeta.it

La città di Filottrano ha celebrato la figura di orlando girombelli, imprenditore anconetano che negli anni ’60 ha dato vita al primo caposaldo del tessile locale con il marchio orland. Grazie alla sua attività, l’economia del territorio ha subito una radicale trasformazione, passando da un contesto agricolo segnato da disoccupazione ed emigrazione a una realtà artigianale e industriale riconosciuta a livello europeo. L’evento, promosso dal comune e Confartigianato imprese Ancona Pesaro Urbino, ha visto la scopertura di una targa commemorativa e un incontro con familiari e rappresentanti locali, ricordando il percorso e l’eredità di girombelli.

la nascita del settore tessile a filottrano grazie a orlando girombelli

Negli anni Sessanta, orlando girombelli fu il primo a intuire il potenziale del territorio della valmusone per la produzione di abbigliamento. Con il marchio orland avviò una fabbrica che ha dato lavoro a più di 1500 persone, offrendo una nuova prospettiva in un’area che fino a quel momento viveva prevalentemente di agricoltura e soffriva di alta disoccupazione. Girombelli non solo costruì un edificio in via Oberdan, diventato simbolo di quella svolta, ma fu anche un maestro nel trasferire competenze artigiane a molti abitanti del comune. La sua impresa aprì la strada a numerose piccole attività artigiane nate nel suo seguito, dando vita a un distretto tessile solido e riconosciuto.

Filottrano e il cambiamento sociale

Filottrano ha iniziato così un cambiamento sociale ed economico decisivo. Da zona agricola, è diventata un centro di produzione tessile che ha saputo competere su mercati più ampi. Oggi questa eredità è visibile nei laboratori e nei negozi che tramandano tecniche sartoriali nate dalla sua visione.

la celebrazione di girombelli e il legame con la comunità locale

Il 2025 ha visto una celebrazione ufficiale per orlando girombelli, con la partecipazione dei suoi figli orianna, ernesto e roberto. L’evento si è svolto in due momenti distinti: prima la scoperta di una targa commemorativa affissa sull’edificio che girombelli fece costruire nel 1960 in via Oberdan; poi un incontro in sala consiliare gremita. I familiari hanno condiviso ricordi personali e aneddoti sulla figura di girombelli come uomo e imprenditore impegnato nel cuore della comunità.

Alla cerimonia ha preso parte anche donatella girombelli e dino latini, presidente del consiglio regionale, testimoniando l’importanza della figura di girombelli sul piano regionale. Marco pierpaoli, segretario di Confartigianato imprese Ancona, ha aggiornato i presenti sulla situazione attuale dell’artigianato nel territorio. Ha parlato delle opportunità e dei servizi offerti a imprese e lavoratori, sottolineando il legame diretto del presente con la storia tessile cominciata proprio con girombelli.

Un legame tra passato e presente

«Il nostro territorio deve molto a chi come orlando girombelli ha avuto la lungimiranza di scommettere su una nuova economia», ha detto Marco pierpaoli durante l’incontro.

Filottrano oggi: la città della sartoria artigianale e del made to measure

Il distretto tessile nato negli anni ’60 si è evoluto e oggi Filottrano conta 24 sartorie artigianali operative. Non più solo una città del conto-terzi, ma un polo riconosciuto per il “fatto su misura” destinato sia all’uomo che alla donna. Le produzioni locali attirano clienti da tutta Europa, disposti a raggiungere le colline marchigiane per ricevere abiti confezionati con cura e attenzione ai dettagli.

La tradizione sartoriale come motore economico

La tradizione sartoriale continua quindi a essere il motore dell’economia locale, testimoniando come un investimento imprenditoriale del passato possa ancora spingere la crescita e mantenere viva una vocazione speciale. Le sartorie di Filottrano rappresentano un pezzo concreto del made in Italy, combinando artigianato, qualità e una forte identità territoriale.

Il ritorno a questo tipo di produzione si lega anche a una domanda internazionale che cerca prodotti unici e personalizzati, lontani dalle produzioni standardizzate. Filottrano risponde con una rete di attività capaci di offrire servizi sartoriali e modelli su misura, radicati in una tradizione iniziata proprio con orlando girombelli, ancora oggi punto di riferimento per la città.

Change privacy settings
×