Gli incontri di Filosofarte riprendono il loro corso, offrendo un’opportunità unica a tutti coloro che sono interessati a esplorare la filosofia come un’arte di vivere. Dal 25 settembre al 30 ottobre, si svolgeranno una serie di incontri esperienziali aperti a tutti, in un contesto che invita alla riflessione profonda e alla consapevolezza personale, promuovendo connessioni tra individui e storie.
il nuovo ciclo di incontri di filosofarte
obiettivi e prospettive
Con una forte partecipazione nei precedenti eventi, Filosofarte decide di aprire le porte a una platea più ampia. L’iniziativa si propone di trasformare le vite dei partecipanti attraverso un approccio esperienziale che combina filosofia e arte. Esplorerà il concetto della conoscenza di sé come una pratica vitale, enfatizzando l’importanza dell’umanità condivisa e delle storie individuali come elementi unificanti nella complessità del vivere quotidiano.
Questi incontri offrono uno spazio di riflessione profonda, permettendo ai partecipanti di confrontarsi con le proprie storie e con quelle altrui, creando un ambiente stimolante che promuove il pensiero critico e la creatività. La filosofia, dunque, viene intesa non solo come un insieme di teorie, ma come una pratica concreta che può arricchire la vita di ciascuno.
Leggi anche:
il programma degli incontri
dettagli delle sessioni
Gli eventi si svolgeranno ogni mercoledì dalle 9:30 alle 11:30, in un’atmosfera informale e aperta al dialogo. Il programma prevede diversi temi, ognuno volto a stimolare una riflessione personale e collettiva. Ecco il dettaglio delle sessioni:
-
25 settembre: “Ri Trovarsi … Immagini che narrano” – Un incontro per esplorare l’arte della narrazione visiva e il suo potere espressivo.
-
2 ottobre: “Corpo a corpo con la propria storia… Improvvisazioni” – Attività che uniscono movimento e riflessione, favorendo una connessione tra corpo e mente.
-
9 ottobre: “Il sé … si racconta, ascolta e osserva” – Un’opportunità per l’introspezione e l’ascolto profondo di sé e degli altri.
-
16 ottobre: “Il punto nel cuore … Scrivere di sé” – Un laboratorio di scrittura per esprimere e riflettere sulle proprie esperienze.
-
23 ottobre: “Rete. Sguardi in relazione” – Un focus sulle relazioni interpersonali e sul valore del dialogo.
-
30 ottobre: “Nell’Unicità il senso di comunione” – Un incontro finale per celebrare il percorso condiviso e le individualità di ciascun partecipante.
la partecipazione e la registrazione
iscrizione e modalità di accesso
L’accesso agli incontri è gratuito, ma è necessaria la prenotazione. I partecipanti possono registrarsi contattando direttamente la Biblioteca, e non è obbligatorio aver preso parte agli eventi precedenti per iscriversi. Questa apertura facilita la partecipazione di nuovi interessati, creando una comunità inclusiva e dinamica.
L’iniziativa è sostenuta dalla Regione Lazio, nell’ambito del Piano annuale 2023, promuovendo l’importanza della filosofia come strumento di crescita personale e comunitaria. Ideato da Aperta Parentesi, il progetto è curato da Donatella Silvia Rossi, sociologa e filosofa, e Fabiana Ponzi, esperta in teatro terapia.
Il percorso richiede curiosità e apertura mentale, elementi fondamentali per intraprendere questo viaggio esplorativo tra arte e filosofia. Le parole di Tiziano Terzani risuonano profondamente: “Siamo le storie che abbiamo sentito”, sottolineando come l’arte di vivere si intrecci essenzialmente con le esperienze raccontate e condivise.