Fiera di san ciriaco 2025 ad ancona, oltre 100mila visitatori e 300 quintali di rifiuti raccolti in modo sostenibile

Fiera di san ciriaco 2025 ad ancona, oltre 100mila visitatori e 300 quintali di rifiuti raccolti in modo sostenibile

La fiera di San Ciriaco 2025 ad Ancona ha registrato oltre 100mila visitatori, con una gestione efficiente dei rifiuti e il contributo di AnconAmbiente per mantenere pulizia e decoro urbano.
Fiera Di San Ciriaco 2025 Ad A Fiera Di San Ciriaco 2025 Ad A
La fiera di San Ciriaco 2025 ad Ancona ha registrato oltre 100mila visitatori, distinguendosi per una gestione efficiente dei rifiuti e un elevato impegno nella sostenibilità ambientale e nel decoro urbano. - Gaeta.it

La fiera di San Ciriaco 2025, tenutasi ad Ancona, ha attirato più di 100mila persone in quattro giorni di sole. L’evento ha ottenuto un notevole riscontro anche sul fronte ambientale grazie a un sistema di raccolta rifiuti particolarmente efficiente, che ha garantito una gestione ordinata e pulita dell’area cittadina ospitante. Oltre al forte afflusso di pubblico, l’attenzione verso il decoro urbano e il riciclo ha rappresentato un elemento distintivo di questa edizione, confermando una tendenza crescente nelle manifestazioni all’aria aperta.

Numeri record per visite e partecipazione

La fiera si è svolta in un clima climaticamente favorevole, con giornate di sole che hanno contribuito a un’affluenza straordinaria, superando i 100mila visitatori. Questo dato, registrato tra i giorni della manifestazione, la rende una delle edizioni più frequentate degli ultimi anni. La partecipazione massiccia ha spinto gli organizzatori a puntare su un modello di gestione che tenesse conto della pressione sull’ambiente urbano, per evitare l’accumulo di rifiuti in modo caotico e mantenere la città in perfetto ordine.

L’organizzazione ha suddiviso il lavoro in squadre ben coordinate, coinvolgendo decine di operatori e utilizzando mezzi specializzati per smaltire i rifiuti prodotti. Il bilancio finale indica come il grande numero di visitatori non abbia compromesso la pulizia del luogo, segno di un approccio pianificato e capillare. La collaborazione tra enti locali è stata uno dei punti chiave per tenere sotto controllo criticità e assicurare una buona esperienza per turisti e cittadini.

Raccolta differenziata e smaltimento: dati concreti e risultati

La sostenibilità ha avuto un ruolo centrale. Tra i rifiuti raccolti, il servizio di differenziata ha gestito 181 quintali in totale. Di questa quantità, 144 quintali appartengono a materiali riciclabili come plastica, lattine, carta e cartone. Il resto, 37 quintali, derivano dalla frazione organica, in gran parte generata dalle aree dedicate al food. Questi numeri indicano la corretta modalità di conferimento adottata dai partecipanti e la presenza di una rete di contenitori strategicamente piazzata ove si concentrava il pubblico.

La raccolta differenziata è stata coordinata da otto operatori supportati da quattro mezzi dedicati, che hanno lavorato lungo tutti i giorni dell’evento, organizzati in squadre per coprire tutte le zone più frequentate. Ciò ha evitato accumuli e gestito flussi di rifiuti molto variabili durante le ore di punta. Il posizionamento dei contenitori è stato studiato in modo tale da favorire il corretto smaltimento e rendere intuitivo il conferimento per i visitatori.

Mantenimento del decoro urbano e interventi di pulizia

AnconAmbiente ha gestito anche la raccolta effettuata tramite spazzamento, indispensabile per mantenere le strade pulite nonostante la grande affluenza. Durante i quattro giorni sono stati rimossi 125,5 quintali di scarti prodotti da strade, piazze e marciapiedi grazie al lavoro di 22 operatori e cinque spazzatrici. Gli interventi si sono svolti con turni organizzati per assicurare la costanza e l’efficacia della pulizia, lavori necessari per evitare accumuli fastidiosi per cittadini e turisti.

Il decoro urbano è stato curato con attenzione particolare in diverse aree chiave di Ancona, tra cui viale della Vittoria, piazza Pertini, piazza Cavour e corso Garibaldi. In questi poli si è concentrato il lavoro di pulizia e posizionamento dei contenitori per la raccolta differenziata. Il risultato è stato un ambiente ordinato che ha permesso di contenere gli effetti del alto flusso di persone.

Il ruolo di anconambiente e la strategia adottata

AnconAmbiente ha sviluppato un piano dedicato alla gestione dei rifiuti e alla tutela del decoro per la fiera di San Ciriaco, arrivato ormai alla quarta edizione di attuazione. Il progetto ha preveduto la distribuzione di 125 contenitori per la differenziata: 80 per la plastica, latta e carta, 45 riservati alla frazione organica. Questi sono stati collocati nei punti nevralgici dell’evento e hanno funzionato da veri e propri presidi di smaltimento.

Il presidente di AnconAmbiente, Antonio Gitto, ha evidenziato la capacità di far convivere evento di massa e tutela ambientale. Ha ringraziato il Comune di Ancona e Ancona Servizi per il supporto logistico e ha sottolineato l’impegno degli operatori, tecnici e autisti che hanno garantito il corretto svolgimento del servizio. La sinergia tra le diverse componenti ha permesso una gestione senza intoppi in un contesto complesso come una fiera così partecipata.

Un modello di sostenibilità replicabile per eventi futuri

L’edizione 2025 ha segnato un punto di riferimento per la gestione sostenibile di grandi eventi cittadini. L’esperienza di AnconAmbiente ha mostrato come un’attenta programmazione, la presenza costante sul territorio e la cooperazione tra enti possano limitare l’impatto ambientale. Ogni contenitore, ogni raccolta e ogni intervento di spazzamento hanno contribuito a migliorare la qualità della vita urbana e a sostenere comportamenti più responsabili da parte del pubblico.

La fiera di San Ciriaco non si è dunque limitata a essere un momento di festa e tradizione ma ha rappresentato anche un’occasione per mettere in pratica e diffondere pratiche di gestione ambientale rigorosa. La strada tracciata si presta a essere adottata e perfezionata in altre manifestazioni che coinvolgono larghe fasce di pubblico. Con questo approccio la città di Ancona si prepara a ospitare eventi all’insegna del rispetto dell’ambiente e dell’ordine pubblico.

Change privacy settings
×