Ficarra: incontro per il bando Turismo Sicilia, opportunità per il rilancio economico locale

Ficarra: incontro per il bando Turismo Sicilia, opportunità per il rilancio economico locale

Ficarra ospita un incontro sul Bando Turismo Sicilia, presentando opportunità per rilanciare l’economia locale e valorizzare il patrimonio turistico attraverso la collaborazione tra pubblico e privato.
Ficarra3A Incontro Per Il Bando Ficarra3A Incontro Per Il Bando
Ficarra: incontro per il bando Turismo Sicilia, opportunità per il rilancio economico locale - Gaeta.it

Sabato 15 febbraio, Ficarra ha ospitato un incontro cruciale per il futuro del turismo locale. L’Amministrazione comunale ha riunito imprenditori, associazioni e professionisti del settore per presentare le possibilità offerte dal Bando Turismo Sicilia, il quale è contenuto nel DDG 4613/24. Pubblicato il 27 dicembre 2024 dal Dipartimento Turismo della Regione Siciliana, questo bando rappresenta una chance significativa per il rilancio dell’economia locale e la valorizzazione delle risorse turistiche del territorio.

Il ruolo del sindaco e l’importanza della collaborazione

L’evento, voluto dal sindaco Basilio Ridolfo, ha visto la partecipazione di operatori turistici, imprese edili e proprietari immobiliari. Il primo cittadino ha avviato l’incontro ricordando i progetti già attuati in passato per migliorare l’offerta turistica di Ficarra. Ha poi messo in risalto come la cooperazione tra settore pubblico e privato sia fondamentale per affrontare il problema dello spopolamento, un tema caldo in molte aree siciliane. “Questo bando può rappresentare l’occasione per ridare vita ad un importante patrimonio immobiliare attualmente non sfruttato e creare nuove opportunità lavorative e di sviluppo”, ha affermato Ridolfo, sottolineando che una forte sinergia tra varie realtà sarà essenziale per il successo delle iniziative sul territorio.

Dettagli sul bando e sulle opportunità per le imprese

La presentazione tecnica del bando è stata curata da Antonino Franchina, amministratore delegato della società Medietica S.p.A., che si occupa della gestione di bandi pubblici. Durante il suo intervento, Franchina ha illustrato i punti salienti del bando, ponendo l’accento sulla necessità di presentare progetti di alta qualità. Sebbene il bando disponga di una dotazione finanziaria di 135 milioni di euro, la competizione sarà serrata. Franchina ha spiegato che è fondamentale compiere scelte selettive e mirate, in grado di allinearsi con i criteri stabiliti, poiché questo approccio può aumentare i punteggi e le probabilità di ricevere il finanziamento.

Interazioni con il pubblico e supporto dell’amministrazione

L’incontro si è caratterizzato per un ampio scambio di idee tra i relatori e il pubblico. Le domande sollevate dai partecipanti hanno consentito di chiarire diversi aspetti del bando, rendendo più comprensibili le modalità di accesso ai fondi e le specifiche tecniche richieste per i progetti. Il vice sindaco Francesco Marchese, al termine dell’incontro, ha reafirmato l’importanza di una collaborazione attiva tra privati, imprese e tecnici specializzati. “Seppur il bando sia indirizzato alle imprese, anche i privati proprietari di immobili potranno sfruttarne le potenzialità, ad esempio cedendoli o locandoli agli operatori del settore turistico”, ha puntualizzato Marchese, evidenziando il supporto che l’Amministrazione comunale metterà a disposizione per agevolare l’accesso ai finanziamenti.

Ficarra si posiziona dunque come un punto di riferimento per lo sviluppo turistico della Sicilia, con una comunità pronta a cogliere queste nuove opportunità. L’entusiasmo e la determinazione manifestati durante l’incontro sono un segnale di speranza per il futuro del territorio.

Change privacy settings
×