Fiamme in sardegna: incendi devastano aziende agricole e evacuazioni in più comuni tra sassarese e ogliastra

Fiamme in sardegna: incendi devastano aziende agricole e evacuazioni in più comuni tra sassarese e ogliastra

Un vasto incendio in Sardegna colpisce Osilo, Nuoro, Ogliastra e Villasimius, causando evacuazioni di centinaia di persone e impegnando vigili del fuoco con mezzi aerei per contenere le fiamme.
Fiamme In Sardegna3A Incendi De Fiamme In Sardegna3A Incendi De
Un vasto incendio sta colpendo la Sardegna, causando danni alle campagne, numerose evacuazioni e interventi urgenti con mezzi aerei nelle province di Sassari, Nuoro e Ogliastra. - Gaeta.it

Un vasto incendio sta interessando la Sardegna, provocando danni alle campagne intorno a Osilo, nel sassarese, e costringendo a numerose evacuazioni nella provincia di nuoro e in ogliastra. Le autorità locali stanno affrontando emergenze su più fronti, coinvolgendo soccorsi aerei e movimenti di popolazione per contenere i roghi che si sono sviluppati nelle ultime ore.

Incendi ad Osilo e intervento d’urgenza

Nel comune di Osilo, un allevatore ha riportato ustioni mentre cercava di fermare le fiamme che minacciavano l’azienda agricola di cui si prende cura. La situazione sul posto si è aggravata rapidamente, e la protezione civile ha organizzato un intervento d’urgenza trasportandolo con l’elisoccorso al pronto soccorso per ricevere le cure necessarie.

Tipologia e mezzi di intervento

Il rogo è stato classificato come incendio di interfaccia, una definizione legata alla presenza di numerose aziende agricole e abitazioni vicine alle aree boschive coinvolte. Per precauzione, una decina di persone residenti nelle vicinanze sono state evacuate momentaneamente. Sul territorio operano due Canadair, un Superpuma, e altri elicotteri, tra cui quello della flotta regionale e il Drago dei Vigili del fuoco, per contenere l’avanzata delle fiamme e limitare ulteriori danni.

Le condizioni meteo, con vento secco e temperature elevate, hanno favorito lo sviluppo rapido dell’incendio. I vigili del fuoco continuano a monitorare le zone più critiche, focalizzandosi sulle aree aziendali per mettere in sicurezza il patrimonio agricolo locale. La priorità rimane tutelare le persone e prevenire nuovi ferimenti.

Emergenza in provincia di nuoro e ogliastra: evacuazioni e focolai attivi

Nel nuorese, l’incendio in località Su Crastu-Sos Alinos, nel comune di Orosei, ha costretto le autorità a evacuare 150 persone da case e residence, come riportato dalla sindaca Elisa Farris. Questi sfollati sono stati temporaneamente ospitati nella sala consiliare comunale e nella chiesa di Sant’Antonio a Sos Alinos. La gestione dell’emergenza è coordinata dal comando dei Vigili del fuoco di Nuoro, che ha dispiegato squadre specializzate su più focolai aperti.

Sono attive nella zona almeno due squadre impegnate a fronteggiare un principio di incendio nel territorio di Borore; contemporaneamente, tre squadre lottano contro le fiamme nei comuni di Cardedu e Barisardo, in Ogliastra. A supporto delle operazioni è presente anche un elicottero dedicato, impiegato per spegnere i roghi e impedire la propagazione nelle aree boschive e rurali limitrofe.

Difficoltà nella gestione e attenzione continua

I continui riattacchi delle fiamme complicano le attività di spegnimento e richiedono organizzazione e risorse per contenere il fenomeno. Le amministrazioni locali mantengono alta l’attenzione per eventuali nuove evacuazioni e valutano in tempo reale la situazione per aggiornare la popolazione sulle precauzioni necessarie.

Nuovo incendio a villasimius e evacuazioni via mare

A Villasimius, le fiamme si sono riaccese a Punta Molentis, area già colpita nella giornata precedente da un incendio che ha reso necessario evacuare circa 200 persone via mare. La complessità delle operazioni di soccorso è aumentata a causa delle condizioni del territorio e della presenza di auto e mezzi distrutti dal fuoco.

L’azione tempestiva delle squadre dei vigili del fuoco e dei mezzi aerei è stata decisiva per limitare i danni maggiori, ma resta alta la guardia per contrastare le nuove fiamme che minacciano abitazioni e aree naturalistiche. Le autorità hanno sottolineato l’importanza di mantenere il controllo della situazione e preparare strategie di intervento adeguate ai venti e alla conformazione del terreno.

Gli incendi della Sardegna di queste ore, con danni nelle province di sassari e nuoro e le evacuazioni di massa, sono la risposta a condizioni metereologiche avverse e alla fragilità del territorio dopo stagioni secche. Le persone coinvolte continuano a ricevere assistenza e le operazioni di spegnimento proseguono senza sosta.

Change privacy settings
×