Il Carnevale di Saviano si prepara a tornare in grande stile con la 45^ edizione di “Carnavale se…chiammava“. Questo evento attira ogni anno migliaia di visitatori, grazie a un programma ricco di iniziative che promette divertimento e coinvolgimento per grandi e piccini. Le celebrazioni inizieranno il 22 febbraio con un evento musicale dal titolo “Febbre Italiana“, che avrà luogo nel parcheggio antistante la casa comunale.
Un evento musicale dal vivo per dare il via ai festeggiamenti
Sabato 22 febbraio, alle 20.30, il Carnevale di Saviano si accenderà con la performance di “Febbre Italiana“, un evento musicale che promette di intrattenere il pubblico presente. La madrina della serata sarà Éva Henger, una nota attrice e modella ungherese naturalizzata italiana, la quale aggiungerà un tocco di glamour alla manifestazione. L’idea di una discoteca all’aperto per inaugurare il Carnevale si inserisce perfettamente nella tradizione locale, creando un’atmosfera vivace e festosa.
Domenica 23 è il giorno clou per il Carnevale savianese, poiché si svolgerà la presentazione ufficiale degli 11 carri allegorici, simbolo indiscusso della kermesse. Gli artisti di strada, che prenderanno parte al XIV raduno, delizieranno i visitatori con esibizioni che spaziano dalla giocoleria alla musica, creando uno spettacolo che incanterà grandi e piccini. Questi eventi contribuiscono a incorniciare il Carnevale come uno dei momenti più attesi dell’anno nella comunità locale.
Leggi anche:
I temi dei carri allegorici e le partecipazioni
Ogni anno, i carri allegorici del Carnevale di Saviano presentano temi che riflettono sia la tradizione che l’attualità. Questa edizione non fa eccezione e propone una serie di allestimenti che spaziano dall’arte ai cartoon. I carri in gara porteranno in scena il tema “Leggende di rinascita” con figure come la Fenice e il Guerriero, mentre altri affrontano questioni di forte rilevanza sociale, come la tematica di “Freedom meglio p-orchi che orchi“, proposta dal Punto Radio Saviano.
Le associazioni che partecipano al Carnevale si sono dedicate con passione alla creazione di opere originali che coinvolgono la comunità. Il Rione Cerreto-Aliperti presenterà “Inside out“, un richiamo all’importanza delle emozioni, mentre il Rione Torre sfilerà con “Rione Torre nello spazio“, un omaggio alla fantascienza. Questi carri non solo rappresentano un momento di festeggiamento, ma sono anche un’occasione per mettere in risalto la creatività e l’impegno di tutti i partecipanti.
Coinvolgimento della comunità e programma delle manifestazioni collaterali
Il sindaco di Saviano, Vincenzo Simonelli, ha espresso la sua speranza per un’amplia partecipazione alla manifestazione, sottolineando l’accordo che è stato creato tra comitati, associazioni e autorità locali. Il coinvolgimento delle scuole di Saviano e di altre città come Pomigliano, Napoli e Palma Campania è un segno della tradizione di apertura e partecipazione di questo evento, rendendolo un momento di aggregazione sociale.
Le manifestazioni collaterali si svolgeranno nella settimana che va dal 24 febbraio al 1 marzo e includeranno eventi enogastronomici, laboratori creativi e concerti di musica folk. Domenica 2 marzo, dalle 15.30, si terrà la prima sfilata degli 11 carri allegorici, mentre il giorno successivo è previsto un “Concerto di Carnevale” per intrattenere i visitatori. La festa giungerà al suo culmine martedì grasso, quando si svolgerà la seconda e ultima sfilata dei carri a partire dalle ore 15.00.
Saviano si prepara quindi a vivere un Carnevale all’insegna della tradizione, della partecipazione e del divertimento, dimostrando come sia importante mantenere vive le tradizioni locali attraverso eventi che uniscono la comunità e attraggono visitatori da tutta la regione.