Il festival wellness di vallagarina, in programma per maggio 2025, propone un percorso articolato in cinque dimensioni dedicate al benessere fisico, mentale, relazionale, ambientale e spirituale. La manifestazione valorizza il territorio trentino con attività gratuite e aperte a tutti, puntando a promuovere un turismo sostenibile e inclusivo, capace di coinvolgere anche persone con disabilità. Il programma offre molteplici occasioni per scoprire la vallagarina a contatto con la natura e la cultura locale.
Il passaporto del benessere e l’approccio olistico all’outdoor
Ad ogni partecipante viene consegnato un passaporto del benessere, uno strumento pensato per accompagnare e certificare l’esperienza nel festival. Questo passaporto permette di tracciare la partecipazione alle attività riferite alle cinque aree del wellness: fisica, relazionale, ambientale, mentale e spirituale. Il modello 2025 si distingue per l’attenzione all’inclusione: il festival invita a scoprire la vallagarina, zona conosciuta per essere autentica e lontana dal turismo di massa, con un approccio che integra le attività outdoor con un percorso olistico. Le proposte cercano di fornire esperienze concrete volte a migliorare la qualità della vita, puntando su strumenti capaci di stimolare non solo il corpo ma anche la mente e lo spirito.
Il territorio attorno a rovereto
La scelta delle aree attorno a rovereto permette di valorizzare un territorio ricco di natura ma poco valorizzato finora nel contesto dei grandi eventi wellness. I partecipanti possono così avvicinarsi a discipline legate alla salute e al benessere, in ambienti accessibili anche alle persone con disabilità, una sfida da tempo al centro delle politiche turistiche della zona. Il festival vuole rispondere alla domanda di turismo consapevole, con una particolare attenzione al rispetto dell’ambiente e alla sostenibilità delle attività promosse.
Leggi anche:
Programmazione e luoghi del festival wellness
L’inaugurazione del festival si svolge venerdì 23 maggio 2025 alle 18:00 presso i giardini perlasca di rovereto. Le giornate principali sono sabato 24 e domenica 25 maggio, quando le attività si intensificano in vari punti della città. La manifestazione si distribuisce su più aree, ognuna con una funzione ben precisa: l’area wellness dedicata alle esperienze fisiche e mentali, l’area expo con espositori e prodotti locali, l’area food che propone le eccellenze enogastronomiche della vallagarina , e spazi per intrattenimento come concerti e dj set lungo corso bettini e i giardini perlasca.
Per le famiglie, l’area kids propone un percorso a stazioni con attività outdoor e giochi educativi, accessibile con un ticket di 10 euro. Le attività all’aperto includono trekking, nordic walking, e-MTB, enduro, bici da corsa, trail running e yoga, tutte scelte per far conoscere le bellezze naturali e culturali della vallagarina. Si suggerisce di prenotare sul sito ufficiale, visto che molti eventi sono gratuiti ma richiedono preiscrizione.
L’agorà del benessere: seminari e workshop per la salute quotidiana
Tra le novità del 2025 c’è l’agorà del benessere, uno spazio dedicato a seminari e workshop nel pomeriggio di sabato e domenica. Questi incontri offrono approfondimenti su temi legati al benessere e alla longevità, portando in primo piano argomenti come i benefici della natura, la cucina energetica, le tecniche di respiro, le dinamiche relazionali e le cause di infiammazioni croniche. Il coordinamento è affidato a paola rizzitelli, esperta di marketing per la wellness economy, che coinvolge professionisti del settore.
L’agorà rappresenta un’occasione per acquisire conoscenze pratiche, porre domande e apprendere modi concreti per migliorare il proprio stile di vita. Verranno proposte soluzioni e suggerimenti da applicare nel quotidiano, con l’obiettivo di diffondere una cultura del benessere basata su evidenze e pratiche condivise. Questi momenti culturali completano perfettamente il respiro più fisico e ricreativo del festival, sottolineando l’importanza di una visione globale della salute.
Il percorso five dimensions wellness e la sfida di un benessere completo
Il concetto di five dimensions wellness™, ideato da paola rizzitelli, rappresenta il cuore del festival. Il modello prevede cinque tappe per lavorare sul benessere: fisico, mentale, spirituale, relazionale e ambientale. Ogni dimensione suggerisce attività specifiche. Per esempio, il benessere fisico si concentra su movimento, alimentazione e riposo; quello mentale su stimoli nuovi, emozioni e connessioni con arte e natura; quello spirituale promuove meditazione e autoconsapevolezza; il benessere relazionale punta su socialità e condivisione; infine, il benessere ambientale valorizza il rapporto con l’ambiente circostante.
Durante il festival, i partecipanti potranno sperimentare le esperienze proposte e ricevere una convalida sul passaporto del benessere per ogni tappa completata. Al completamento del percorso, chi avrà ottenuto tutte le validazioni potrà ritirare un premio firmato starpool, azienda trentina nota a livello globale nella produzione di soluzioni wellness. L’iniziativa stimola la partecipazione attiva e offre un modo di muoversi verso un equilibrio personale integrato, che coniuga corpo, mente e ambiente.