Alice torna a omaggiare Franco Battiato con un concerto dedicato ai brani più amati e profondi del cantautore siciliano, nell’ambito dei Cantieri dell’immaginario. L’appuntamento è fissato per lunedì 7 luglio 2025 alle 21:30 sulla scalinata di San Bernardino a L’aquila. Al suo fianco ci saranno I Solisti Aquilani e Carlo Guaitoli, con un repertorio che abbraccia classici e pezzi meno conosciuti, offrendo una serata intensa per tutti gli appassionati di musica d’autore.
Il progetto musicale e le radici del concerto “eri con me”
Il concerto “Eri con me” riprende e sviluppa un lavoro nato dalla profonda collaborazione tra Alice e Carlo Guaitoli, il tastierista e direttore d’orchestra. Nel 2022, hanno pubblicato un album che trasporta sedici canzoni di Franco Battiato in nuove versioni, raffinate e apprezzate dal pubblico e dalla critica. Questo lavoro discografico ha contribuito a far ottenere ad Alice la Targa Tenco 2023 come miglior interprete, riconoscimento importante per il suo contributo nel mantenere viva la memoria artistica di Battiato.
L’idea del concerto nasce anche per celebrare l’ottantesimo anniversario dalla nascita di Franco Battiato. La scelta del titolo, “Eri con me”, è un chiaro richiamo alle canzoni che Alice sente particolarmente vicine, un modo per rinnovare la sua adesione emotiva e artistica a un compositore che ha segnato la musica italiana del Novecento. Il progetto non si limita a un semplice tributo ma vuole far rivivere l’intensità e il significato delle canzoni di Battiato attraverso la voce e la sensibilità di Alice.
Leggi anche:
Il repertorio: tra grandi classici e brani meno noti
La scaletta del concerto è un viaggio nella produzione di Franco Battiato, con canzoni meno note come “Da Oriente a Occidente” e “Sui giardini della preesistenza”, insieme a successi diventati storici come “La cura”. Oltre ai brani contenuti nell’album “Eri con me”, Alice riproporrà altri pezzi che si sono affermati nella sua carriera, incluse le collaborazioni più strette con Battiato sin dagli anni Ottanta.
Sono previsti momenti con brani celebri come “Per Elisa” e il duetto “I treni di Tozeur”. Il repertorio prevede anche le canzoni più recenti scritte da Battiato per Alice, come “Veleni” e la title track “Eri con me”. Questo insieme di pezzi dimostra il legame forte e duraturo tra i due artisti, una collaborazione che ha attraversato decenni di musica italiana, segnando la storia di entrambi. I brani, eseguiti con la struttura orchestrale de I Solisti Aquilani, aggiungono una nuova profondità all’interpretazione di Alice.
Il ruolo fondamentale di I Solisti Aquilani e il coinvolgimento di Carlo Guaitoli
I Solisti Aquilani sono la compagine musicale che accompagna Alice in questo progetto speciale. La loro presenza con la direzione di Carlo Guaitoli, al pianoforte e alla guida artistica della formazione, dà al concerto una struttura ricca, capace di fondere il sound orchestrale con la voce intensa della cantante.
La partecipazione di I Solisti Aquilani a questo evento è parte del loro percorso dal 2013 sotto la direzione artistica di Maurizio Cocciolito. La scelta di questa orchestra da camera si sposa bene con il repertorio di Battiato e con le sonorità che Alice vuole riproporre, offrendo al pubblico una dimensione sonora raffinata e unica. L’incrocio tra la tradizione orchestrale e la musica d’autore contribuisce a rendere le esibizioni di “Eri con me” un’esperienza ricca di emozioni.
La tournée e gli appuntamenti in programma dopo L’aquila
Il concerto del 7 luglio a L’aquila non è l’unico spettacolo previsto nel tour di Alice dedicato a Battiato. La tournée, che ha già toccato più di cento città con numerosi sold out, prevede un altro appuntamento a Roma, il 13 luglio 2025. La location scelta è il teatro romano di Ostia Antica, un luogo suggestivo che ben si presta a esaltare la musica di Alice e le atmosfere del repertorio di Battiato.
Il tour ha ottenuto una risposta calorosa sia dal pubblico che dalla stampa in tutta Italia. Alice, sostiene questo percorso con passione e cura, mantenendo viva la memoria delle canzoni e la loro forza poetica. L’organizzazione degli eventi è curata da IMARTS – International Music and Arts, che ha contribuito alla diffusione di questo progetto musicale che si propone di valorizzare un pezzo importante della musica italiana.
I biglietti per gli spettacoli sono disponibili online, con informazioni accessibili, per garantire l’arrivo a un pubblico variegato e numeroso. L’attenzione rimane alta sulle interpretazioni dal vivo che, con la loro intensità, mantengono il legame tra Alice, Franco Battiato e gli ascoltatori presenti.