Questa sera, il Festival di Sanremo torna in scena con la sua 75esima edizione, un evento atteso da milioni di telespettatori. Con le sue diverse fasi di competizione, il festival promette emozioni e spettacolo. Durante le serate, i brani saranno raccolti attraverso diverse giurie che influenzeranno la classifica finale. Le aspettative sono alte, con nomi illustri in corsa per la vittoria. Scopriamo insieme tutti i dettagli.
Il programma del festival
La serata di apertura del Festival di Sanremo 2025 inizia alle 20.40, e nella giornata di martedì 11 saranno presentate le 29 canzoni della categoria Campioni. I brani saranno inizialmente giudicati solo dalla Giuria della sala stampa, tv e web, la quale fornirà una classifica parziale. Questo primo verdetto darà una prima idea del gradimento riscontrato dai rappresentanti della stampa, con Carlo Conti che comunicherà i nomi delle prime cinque canzoni, ma senza rivelarne l’ordine esatto.
Nella serata di mercoledì 12, il festival proseguirà con l’ascolto di metà delle canzoni, per un totale di 14 o 15 brani. Ogni canzone sarà sottoposta al giudizio di una giuria mista che comprende sia il Televoto che la Giuria delle radio, ognuna con un peso del 50%. Questa fase darà vita a un’altra classifica di serata, con ancora una volta l’annuncio delle prime cinque posizioni ma sempre in ordine sparso, evidenziando eventuali divergenze tra la giuria della stampa e il pubblico.
Leggi anche:
La stessa modalità sarà applicata anche nella serata di giovedì 13, dove verranno ascoltati i brani non presentati mercoledì. Anche qui si redigerà una classifica e si comunicheranno le prime posizioni evidenziando il diverso parere delle giurie.
Giovedì: la serata delle cover e dei duetti
La serata di venerdì, questa volta dedicata ai duetti e alle cover, presenta un’importante novità. Gli artisti non verranno giudicati con il peso delle votazioni a livello di classifica generale, ma si tratta di una competizione a parte. In questa serata, gli artisti saranno valutati da tre giurie: il Televoto costituirà il 34%, seguita dalla Giuria della sala stampa e dalla Giuria delle radio, ciascuna con un peso del 33%. Si presenteranno 26 canzoni poiché alcune gareggeranno in coppia. Alla fine della serata, verranno comunicati i vincitori della sfida.
Finale del festival e le nuove proposte
Sabato 15 sarà il clou del Festival, quando saranno ripresentati i 29 brani della categoria Campioni e giudicati con il sistema di pesi in atto nelle serate precedenti: Televoto , Giuria della sala stampa e Giuria delle radio . Da questa votazione emergerà una media percentuale che porterà alla classifica finale con l’annuncio dei primi cinque posti senza indicarne l’ordine.
Nella serata finale ci sarà anche grande attesa per il vincitore della competizione, che potrebbe avere l’opportunità di rappresentare l’Italia all’Eurovision Song Contest di Basilea a maggio. La gara delle Nuove proposte si svolgerà separatamente e vedrà protagonisti quattro artisti che si sfideranno in due turni, sempre sotto l’attenta giuria delle tre sezioni. Le canzoni presentate in questa categoria non saranno inedite, bensì i brani già ascoltati durante Sanremo Giovani. L’innovativa articolazione delle serate rende l’edizione 2025 del Festival di Sanremo particolarmente avvincente.