L’edizione 2025 del festival di cannes, in programma dal 14 al 24 maggio, introduce regole rigide per il dress code sul tappeto rosso. Il comitato organizzatore ha annunciato il divieto formale di abiti trasparenti e nudità, con l’obiettivo di mantenere un clima di decenza durante le serate. Oltre ai divieti sulla moda, cambiano anche le norme relative agli accessori e al comportamento sul red carpet, segnalando una svolta nella gestione dell’evento.
Divieto di nudità e trasparenze sul tappeto rosso
Per l’edizione 2025, il festival di cannes ha deciso che la nudità non sarà più ammessa in nessuna area dell’evento, compreso il famoso tappeto rosso. Questo divieto si estende agli abiti che risultano troppo trasparenti o che mostrano eccessivamente il corpo. Le nuove condizioni sono state emanate ufficialmente dagli organizzatori che, non nascondono l’obiettivo di garantire una forma di “decenza” durante tutta la manifestazione.
Casi celebri e motivazioni
La decisione arriva dopo anni in cui alcuni outfit hanno prodotto scalpore, come quello di bella hadid nella scorsa edizione. L’abito indossato dalla modella statunitense aveva attirato un’attenzione enorme proprio perché lasciava poco all’immaginazione. Dopo quel caso, il comitato ha voluto mettere un limite chiaro: a nessuno sarà permesso di presentarsi con abiti eccessivamente succinti o completamente trasparenti.
Leggi anche:
I controlli sul tappeto rosso saranno rigorosi. Il personale incaricato all’accoglienza avrà il compito di non far passare nessuno che non rispetti il nuovo dress code. Chi disattenderà questa norma rischierà l’esclusione immediata dalla premiere o da altri eventi ufficiali. L’obiettivo è essere chiari fin dall’ingresso, evitando che situazioni imbarazzanti attirino l’attenzione più del contenuto cinematografico.
Limiti su abiti voluminosi e accessori ingombranti
Non solo divieti sul corpo nudo o trasparenze, il festival ha introdotto anche restrizioni su abiti troppo grandi o con strascichi imponenti. Questi tipi di outfit, seppure spesso scelti per creare effetto scenico, risultano problematici in termini di organizzazione. Secondo le nuove regole, chi indosserà capi con lunghe code o volumi eccessivi rischierà di rallentare il movimento degli ospiti.
Il motivo principale dietro questo divieto è di praticità. Il teatro dove si svolgono le proiezioni ha posti a sedere limitati e ordinati in modo preciso. Abiti troppo ingombranti possono ostacolare la disposizione degli spettatori o intralciare chi deve muoversi durante la serata. Il personale addetto dovrà quindi controllare che tutto scorra senza impedimenti.
Gestione degli accessori
In aggiunta, sono vietati accessori come borse e zaini di grandi dimensioni sul red carpet. Per rispondere a questa esigenza sono stati predisposti armadietti nei punti di ingresso, dove gli ospiti possono lasciare gli oggetti ingombranti prima di salire sul tappeto rosso. Questa misura contribuirà a mantenere l’area più ordinata e sicura.
Nuove norme sulle calzature, addio ai tacchi obbligatori
Il regolamento aggiornato comprende anche una rivoluzione nel settore scarpe. Niente più obbligo di tacchi alti come in passato. Saranno consentiti scarpe eleganti e sandali senza tacco, mentre restano bandite le sneakers. Questa apertura si deve anche alle proteste di alcune attrici negli anni scorsi.
Nel 2016, ad esempio, julia roberts si era tolta le scarpe con tacco 12 durante la prima di “money monster”. Due anni più tardi, kristen stewart aveva fatto lo stesso gesto alla premiere di “blackkklansman”. Questi episodi avevano sollevato dubbi sulla praticità e comodità del dress code tradizionale, spingendo verso una revisione più sensibile alle esigenze delle protagoniste.
Il festival, quindi, ha ricordato quelle situazioni modificando le regole di quest’anno. Il nuovo protocollo mira a coniugare eleganza e comodità, concedendo libertà nella scelta calzature ma mantenendo un livello formale adatto all’evento.
Divieto assoluto di selfie tra vip e pubblico
Un altro punto di svolta riguarda il comportamento sul tappeto rosso e nelle aree del festival. Quest’anno è stato vietato scattare selfie, sia tra vip e fan, sia tra le star stesse. Questa norma si applica per mantenere l’ordine e minimizzare le interruzioni durante il red carpet o altri momenti ufficiali.
Il divieto nasce dalla necessità di evitare caos e movimenti improvvisi che possono creare problemi sia in termini di sicurezza che di gestione degli ospiti. In passato, selfie eccessivi avevano causato disagi nel fluire del pubblico e nella copertura mediatica.
Il personale addetto, in collaborazione con la sicurezza, sorveglierà anche questo aspetto. Chi viola la regola potrà essere allontanato o multato con esclusione dagli eventi. Questa misura vuole responsabilizzare tutti i partecipanti e garantire un’esposizione più ordinata delle pellicole in gara.
Il festival di cannes 2025 entra quindi con nuove regole, rivolte a gestire il contesto con maggiore controllo e rigore. Dal dress code ai comportamenti sul red carpet, l’evento vuole preservare un’immagine definita e rispettosa, superando le derive di eccessi che hanno spesso fatto parlare più della qualità dei film o degli artisti presenti.