Festival dell'Innovazione a Pescara: un'occasione per scoprire il futuro

Festival dell’Innovazione a Pescara: un’occasione per scoprire il futuro

Il Festival Nazionale dell’Innovazione “InnovAzioni” si svolgerà a Pescara il 15 e 16 novembre, offrendo eventi interattivi, conferenze e opportunità di networking su digitalizzazione, sostenibilità e innovazione.
Festival Dell27Innovazione A Pe Festival Dell27Innovazione A Pe
Festival dell'Innovazione a Pescara: un'occasione per scoprire il futuro - Gaeta.it

Il 15 e 16 novembre prossimi, Pescara diventerà il palcoscenico della undicesima edizione del Festival Nazionale dell’Innovazione, un’importante manifestazione organizzata da Confindustria Abruzzo Medio Adriatico. Investita del patrocinio del Comune di Pescara, della Camera di Commercio Chieti Pescara e di altri enti locali, l’evento “InnovAzioni” si propone di stimolare discussioni critiche e presentare progetti all’avanguardia in un ambiente dedicato alla creatività e alla trasformazione digitale.

InnovAzioni: due giorni di approfondimenti e contest

Nel cuore di InnovAzioni ci saranno eventi interattivi che coinvolgeranno studenti universitari, piccole e medie imprese, startup e spin-off universitari. Gli studenti parteciperanno all’InnovAtion Hackathon, un’interessante sfida per presentare idee innovative. Le PMI e le startup esporranno i loro progetti nel contest “Campioni di InnovAzioni“, offrendo così una vetrina per le novità imprenditoriali. Parallelamente, si svolgeranno dibattiti e conferenze con relatori di spicco, tra cui imprenditori, divulgatori scientifici e esperti di settore, per affrontare i temi cruciali dell’innovazione presente e futura.

Questo festival rappresenta un’importante opportunità per approfondire argomenti vitali come la digitalizzazione, sostenibilità ed efficienza nelle strategie aziendali. Attraverso una serie di interventi mirati, i partecipanti potranno apprendere come la tecnologia stia rimodellando vari settori, inclusi l’industria, l’istruzione e il welfare, ponendo l’accento sul miglioramento della qualità della vita delle persone.

Relatori di eccellenza e argomenti attuali

Il panel di speaker per la prima giornata del festival sarà moderato da Nino Germano, giornalista e vice caporedattore RAI Abruzzo, e vedrà la partecipazione di figure influenti come Lorella Carimali. In qualità di insegnante di matematica e una delle finaliste del Global Teacher Prize 2018, Carimali parlerà di come le competenze STEM possano guidare un’istruzione creativa e inclusiva. La sua visione stimolerà educatori e giovani imprenditori verso approcci innovativi nell’apprendimento e problem-solving.

A seguire, Giammaria De Paulis tratterà la crescente rilevanza della cittadinanza digitale nell’interazione tra individui e istituzioni, mentre Stefano Massari, Executive Manager di DM Management & Consulting, approfondirà il legame tra Industria 5.0 e Digital Transformation, mostrando come le nuove tecnologie possano rappresentare opportunità per le aziende.

Il Professor Luciano Gamberini, dall’Università di Padova, parlerà di Human-Centric Design, mettendo in evidenza il supporto dell’intelligenza artificiale nei processi decisionali, senza compromettere l’aspetto umano. Vi sarà anche spazio per discussioni su reskilling e upskilling delle competenze, con Gianni Dal Pozzo che esaminerà la Società 5.0 e il Piano Transizione 5.0 in Italia.

Focus sulla sostenibilità e le nuove tecnologie

Una delle colonne portanti di questo festival sarà la sostenibilità, affrontata in vari interventi. Stefano La Rovere di Amazon relazionerà sul miglioramento delle logistiche aziendali attraverso soluzioni innovative ed eco-sostenibili, mentre Stefano Brandinali di Angelini Industries discuterà le sfide etiche e applicative della Generative AI nelle imprese.

Il sabato, il pubblico potrà assistere agli intervenuti di esperti come Daniele Invernizzi, che porterà l’attenzione sulla mobilità elettrica, e Fabio Pressi, che esplorerà l’innovazione nei sistemi di ricarica elettrica. Parlare di trasferimento tecnologico sarà Claudia Pingue, che porterà la sua esperienza nel settore.

La presenza di esperti di prestigio come Maria Cristina Russo e Francesca Tomassetti offrirà un’analisi approfondita sulle politiche europee riguardanti Industria 5.0 e sostenibilità. Infine, Davide Casaleggio concluderà con la presentazione del suo libro “Gli Algoritmi del Potere“, esaminando come l’intelligenza artificiale influisca sulla vita quotidiana e sull’economia.

Un evento gratuito e aperto a tutti

L’ingresso al Festival dell’Innovazione è gratuito, rendendo l’evento accessibile a tutti coloro che vogliono approfondire necessità e opportunità legate all’innovazione. Con attività dedicate alla creazione di relazioni e networking, InnovAzioni emerge come un momento chiave non solo per la professione, ma anche per chi desidera conoscere le tendenze future.

Supportato da partner istituzionali e aziende del territorio, il festival promette di offrire un’esperienza unica di apprendimento e crescita professionale. Il programma completo e ulteriori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale dell’evento. La manifestazione è sicuramente un appuntamento da non perdere per tutti gli interessati alla crescita e allo sviluppo delle idee innovative.

Change privacy settings
×