Festeggiamenti natalizi a Largo Almuneacar: la "Festa della Pizzetta Fritta" con eventi e solidarietà

Festeggiamenti natalizi a Largo Almuneacar: la “Festa della Pizzetta Fritta” con eventi e solidarietà

Il Rione Madonna dei Canneti festeggia il Natale con la “Festa della Pizzetta Fritta” il 14 e 15 dicembre, offrendo eventi per famiglie, laboratori creativi e iniziative di solidarietà.
Festeggiamenti Natalizi A Larg Festeggiamenti Natalizi A Larg
Festeggiamenti natalizi a Largo Almuneacar: la "Festa della Pizzetta Fritta" con eventi e solidarietà - Gaeta.it

Avvicinandosi al Natale, il RIONE MADONNA DEI CANNETI si prepara a dare il benvenuto ai festeggiamenti con la “Festa della Pizzetta Fritta”. Nel fine settimana del 14 e 15 dicembre, Largo Almuneacar si trasformerà in un vivace palcoscenico di iniziative per famiglie, gastronomia e solidarietà. Durante queste due giornate, i cittadini possono godere di diverse attività dedicate ai più piccoli e non solo, arricchite dalla presenza di stand gastronomici e da un’atmosfera festosa che caratterizza il periodo natalizio.

Un weekend ricco di eventi e divertimento per i bambini

Il primo giorno di festa, sabato 14, inizierà alle ore 10:30 con i “Laboratori di Erika”. Questo evento permetterà ai bambini di immergersi in un mondo di creatività con attività come il trucco per i più piccoli, la creazione di sculture con palloncini, laboratori di pasta di sale con tema natalizio e affascinanti bolle di sapone. Queste attività non solo intratterranno i bambini, ma offriranno anche l’opportunità di esplorare le loro capacità artistiche in un’atmosfera gioiosa.

Nel pomeriggio, a partire dalle ore 15:00, l’Associazione “Nati per Leggere” coinvolgerà i giovani ospiti in incantevoli letture natalizie, creando un ambiente ideale per stimolare l’amore per i libri fin dalla giovane età. L’atmosfera si arricchirà ulteriormente alle 14:30, quando avrà inizio una importante raccolta di giochi e libri destinati ai piccoli pazienti dell’Ospedale Bambin Gesù di Palidoro. Questa iniziativa, che unisce divertimento e solidarietà, vedrà Babbo Natale in sella alle vespe del Vespa Club Cerveteri, pronto a ritirare doni e portare sorrisi ai bambini che ne hanno più bisogno.

Successivamente, gli adulti potranno scaldarsi con una gustosa castagnata e del vin brûlé, mentre intrattenimento musicale dal vivo accompagnerà le serate, rendendo ogni angolo del rione un luogo di convivialità e allegria.

La magia del Natale continua con la parata e le sorprese

Domenica 15 dicembre, la festa riprenderà di prima mattina con una sfilata del Gruppo Bandistico Cerite, diretto dal Maestro Augusto Travagliati. Alle ore 10:30, la banda animerà le strade del rione e degli stand, portando attraverso la musica l’atmosfera calda e festosa del Natale. Nonostante il freddo invernale, le melodie coinvolgeranno tutti in un clima di spensieratezza e gioia.

Alle 11:30, un’importante sorpresa attenderà i più piccoli: l’arrivo di Babbo Natale. I bambini avranno l’opportunità di avvicinarsi e consegnargli la loro letterina, creando ricordi indimenticabili con foto che cattureranno l’emozione del momento. Questo incontro speciale non è solo un momento di convenienza, ma rappresenta un’occasione per i bambini di esprimere desideri e speranze.

Nel pomeriggio, i “Laboratori di Erika” torneranno con nuovi giochi e baby dance, permettendo ai bambini di socializzare e divertirsi attraverso varie attività ludiche. La festa si concluderà con la tradizionale castagnata e vin brûlé, mantenendo vivo lo spirito natalizio fino all’ultimo momento dell’evento.

L’importanza di tradizione e comunità nel programma natalizio

Il Vicesindaco di Cerveteri, Federica Battafarano, ha espresso l’importanza di queste festività, sottolineando il ruolo attivo dei rioni nella vita culturale e sociale della città. In occasione del Giorno dell’Immacolata Concezione, sono stati accesi alberi in diversi rioni, tra cui il RIONE SAN PIETRO e GARBATELLA. Con il RIONE MADONNA DEI CANNETI che celebra il successo della Sagra dell’Uva e del Vino dei Colli Ceriti, è evidente quanto sia forte il senso di comunità in questo periodo di celebrazioni. La popolazione è invitata a unirsi per due giorni di attività che celebrano l’amicizia, la musica e la tradizione, rendendo il Natale un momento di unione e festeggiamenti per tutti.

Change privacy settings
×