festeggiamenti a cerveteri per san michele arcangelo con musica, libri e tradizioni nel centro storico e necropoli

festeggiamenti a cerveteri per san michele arcangelo con musica, libri e tradizioni nel centro storico e necropoli

A Cerveteri le celebrazioni per San Michele Arcangelo uniscono fede, musica e tradizione con eventi culturali alla necropoli della Banditaccia, premi letterari e manifestazioni popolari nel centro storico.
Festeggiamenti A Cerveteri Per Festeggiamenti A Cerveteri Per
Cerveteri celebra San Michele Arcangelo con eventi religiosi, musicali e culturali, tra processioni, premi letterari nella necropoli della Banditaccia e festeggiamenti nel centro storico che uniscono tradizione e comunità. - Gaeta.it

La città di cerveteri ha dato il via alle celebrazioni per san michele arcangelo con una serata intensa di musica e preghiera nella chiesa di santa maria maggiore, gremita di partecipanti. Il weekend proseguirà con eventi dedicati alla tradizione, spettacoli e appuntamenti culturali, tra cui due importanti premi letterari ospitati nella necropoli della banditaccia, sito riconosciuto patrimonio unesco.

L’avvio della festa del patrono con la processione e la messa solenne

Le celebrazioni per san michele arcangelo a cerveteri sono iniziate giovedì pomeriggio con la tradizionale processione della statua del santo, seguita dalla santa messa officiata dal vescovo gianrico ruzza. Questo momento religioso, molto sentito dalla comunità, ha acquisito un rilievo maggiore quest’anno per la coincidenza con l’elezione del nuovo pontefice, leone xiv. Il sindaco elena gubetti ha sottolineato come l’evento rappresenti da sempre un punto di riferimento per la città, approfondendo il legame tra fede e partecipazione popolare.

La messa e la processione hanno riunito diverse parrocchie locali e fedeli, creando un’atmosfera di condivisione e devozione. L’attenzione degli organizzatori si è concentrata nel mantenere intatto il valore storico e religioso, rispettando le misure di sicurezza in un contesto sempre più partecipato. Il coinvolgimento delle comunità parrocchiali ha evidenziato l’importanza di questi riti nella vita cittadina di cerveteri.

Il ruolo della musica e della comunità nella serata inaugurale

La serata inaugurale si è svolta nella chiesa di santa maria maggiore tra cori parrocchiali e musicisti locali che hanno proposto un repertorio che spaziava tra brani sacri e tradizionali. L’evento, definito “ode a san michele arcangelo”, ha accolto un pubblico numeroso, confermando il legame tra fede, arte e comunità. Si è trattato di un momento di aggregazione significativa, grazie al lavoro di maestri e direttori dei cori impegnati nell’organizzazione.

Il sindaco elena gubetti ha espresso i suoi complimenti pubblici a tutti i partecipanti e il sostegno dell’amministrazione comunale alla manifestazione. La musica ha fatto da ponte tra tradizione spirituale e partecipazione collettiva, riflettendo l’identità culturale di cerveteri, dove la custodia della memoria storica si fonde con la vitalità della vita quotidiana.

Eventi culturali alla necropoli della banditaccia con i premi letterari

Accanto alle iniziative nel centro storico, la necropoli della banditaccia ospiterà due appuntamenti importanti legati al mondo dei libri. Il 10 maggio si svolgerà il premio strega con la partecipazione di tutti gli autori finalisti, mentre l’11 maggio si terrà il premio letterario etrusco, dedicato a opere che valorizzano il patrimonio locale e nazionale.

Questi eventi sono organizzati dall’assessore alla cultura federica battafarano in collaborazione con l’ufficio cultura, la biblioteca comunale nilde iotti e il parco archeologico. La scelta di inserire appuntamenti letterari in un sito così emblematico sottolinea la volontà di promuovere cerveteri come fulcro di cultura e tradizione, accogliendo ospiti di rilevanza nazionale.

Il sindaco ha segnalato l’importanza di questi momenti per attrarre visitatori e ampliare l’offerta culturale della città, integrando archeologia e letteratura. La necropoli si conferma così palcoscenico emblematico per eventi che uniscono la storia locale con il panorama culturale italiano.

Il programma di musica e intrattenimento nel centro storico

Nel cuore di cerveteri, il programma dedicato alla festa del patrono prosegue con una serie di eventi dedicati a tutte le età. Il 10 maggio alle 17 al belvedere si terrà la gara della stesa seguita da un aperitivo con vista panoramica sulla città. La serata propone poi la gara “pasticcere in passerella”, con dolci giudicati per gusto e presentazione.

La musica serale sarà protagonista con l’esibizione della rim cerveteri, che proporrà brani anni ’80 e ’90, seguita dalla rino gaetano band in piazza aldo moro, che riporterà sul palco i successi del cantautore, molto amato per la sua capacità di raccontare generazioni intere.

Queste iniziative si integrano con il clima di festa e partecipazione, stimolando la presenza di famiglie e turisti e mantenendo vive le tradizioni musicali e popolari in un contesto festivo.

Le manifestazioni tradizionali e musicali della domenica

Il giorno seguente, 11 maggio, la festa continuerà con la sfilata delle carrozzelle rionali alle 16:30 in via delle mura castellane, un evento che richiama la memoria storica dei rioni di cerveteri e valorizza la partecipazione civile. La sfilata sarà accompagnata dalla musica del gruppo bandistico cerite diretto dal maestro augusto travagliati, che animerà le vie del centro storico.

Alle 18 torna il palo della cuccagna nel parco della legnara, una prova di abilità che coinvolge storicamente molte generazioni. L’evento, organizzato con “le vipere della cuccagna”, mantiene vive le tradizioni popolari legate alla festa di san michele.

La serata proporrà nuovi momenti musicali con il concerto dei radiofonica.2 a largo della boccetta e a seguire dj set anni ’80 e ’90 di miki johnson in piazza aldo moro. Prima del dj set, dal palco sarà annunciato il tema dei carri allegorici per la sagra dell’uva 2025, segnando una tappa importante nella preparazione dell’evento più atteso dell’anno a cerveteri.

Questa combinazione tra musica, tradizione e anticipazioni culturali rafforza la festa del patrono come appuntamento centrale nella vita sociale e culturale della città.

Change privacy settings
×