Festa della polizia municipale a Verbania finisce in dissenteria: indagini in corso

Festa della polizia municipale a Verbania finisce in dissenteria: indagini in corso

Un evento della polizia municipale di Verbania si è concluso con malessere gastrointestinale per trenta partecipanti, portando a indagini su un possibile gesto doloso legato a boccette di lassativo trovate.
Festa Della Polizia Municipale Festa Della Polizia Municipale
Festa della polizia municipale a Verbania finisce in dissenteria: indagini in corso - Gaeta.it

Un evento istituzionale della polizia municipale di Verbania si è trasformato in una spiacevole coincidenza di malessere gastrointestinale per circa trenta partecipanti. Le autorità locali, insieme ai carabinieri, stanno indagando sull’incidente avvenuto durante il pranzo della festa annuale, a seguito di denunce presentate da alcuni coinvolti.

La cena della polizia municipale e il malessere dei partecipanti

Il lunedì in questione ha visto la celebrazione della festa della polizia locale con una cena speciale tenuta presso la mensa di Villa Olimpia, un’iniziativa con scopi sociali che impiega ex detenuti e carcerati in permesso lavorativo. Tra gli ospiti dell’evento erano presenti rappresentanti delle istituzioni locali e vari funzionari. Tuttavia, a distanza di poche ore dal termine della cena, diversi partecipanti hanno iniziato a manifestare sintomi di dissenteria.

Stando a quanto riportato da fonti locali, l’indagine ha rivelato che, al termine della festa, sono state rinvenute alcune boccette di lassativo all’esterno della location. Questo porta a ipotizzare la possibilità di un gesto doloso, sebbene non siano stati riscontrati elementi compromettenti nelle cucine. La situazione ha destato preoccupazione tra le forze dell’ordine, le quali stanno cercando di ricostruire il quadro completo per chiarire se si sia trattato di uno scherzo o di un atto deliberato.

Le reazioni delle autorità locali

L’assessore alla Sicurezza e Polizia Locale della Regione Piemonte, Enrico Bussalino, ha espresso la sua solidarietà ai partecipanti e ha condannato fermamente l’accaduto. In una nota ufficiale, ha sottolineato che tale episodio è inaccettabile e crea disagi non solo ai colpiti, ma erode anche la fiducia nei confronti degli eventi istituzionali che dovrebbero essere rispettati. Il suo intervento mira a rassicurare i cittadini e a mantenere il dialogo sulla sicurezza pubblica.

Bussalino ha ribadito l’importanza del lavoro quotidiano delle forze dell’ordine, il loro impegno nel garantire sicurezza e legalità sul territorio, e ha invitato le autorità competenti a fare chiarezza sull’accaduto. L’assessore ha chiarito che è fondamentale individuare i responsabili di questo gesto, per ripristinare un clima di rispetto e fiducia in eventi di tale rilevanza.

Le indagini in corso da parte delle forze dell’ordine

Le indagini sono attualmente nelle fasi iniziali e sono condotte dai carabinieri, i quali hanno ricevuto le denunce di coloro che hanno accusato malesseri. Tra le varie linee investigative, ci sono verifiche sull’origine delle boccette ritrovate e sulla loro reale associazione con l’evento. Gli investigatori stanno raccogliendo testimonianze da alcuni partecipanti al pranzo e stanno esaminando la scena per determinare se ci sono ulteriori prove.

La situazione ha sollevato interrogativi su come garantire la sicurezza durante eventi simili, in cui sono coinvolti operatori e cittadini, e su quali misure preventive adottare per evitare che simili episodi si ripetano in futuro. Le autorità sono determinate a proteggere la reputazione delle istituzioni e a garantire che eventi pubblici rimangano sicuri e rispettabili per tutti.

Nel frattempo, i partecipanti colpiti dalla dissenteria sono stati assistiti e monitorati, e si attende il rapporto definitivo delle indagini per capire come proseguire in questa vicenda delicata.

Change privacy settings
×