Festa della Musica a Albano Laziale: il festival Liszt in arrivo con un programma ricco di eventi

Festa della Musica a Albano Laziale: il festival Liszt in arrivo con un programma ricco di eventi

Il Festival Liszt di Albano Laziale celebra la sua 37ª edizione dal 3 novembre al 22 dicembre 2024, con concerti dedicati a grandi compositori e un ricco programma musicale.
Festa Della Musica A Albano La Festa Della Musica A Albano La
Festa della Musica a Albano Laziale: il festival Liszt in arrivo con un programma ricco di eventi - Gaeta.it

Il Festival Liszt di Albano Laziale, una tradizione che affonda le radici nel 1986, si prepara a festeggiare la sua 37ª edizione dal 3 novembre al 22 dicembre 2024. L’Associazione Amici della Musica “Cesare De Santis” continua a portare la grande musica nel cuore dei Castelli Romani e di Roma, proponendo una serie di concerti che celebrano il genio di Franz Liszt, uno dei più grandi pianisti di tutti i tempi. Quest’anno, sotto la direzione del noto clarinettista Maurizio D’Alessandro, il festival offrirà un programma variegato e affascinante, puntando a coinvolgere un pubblico sempre più vasto e appassionato.

Eventi in programma: un mosaico di musiche e artisti

Il calendario degli eventi si apre l’8 dicembre alle 18.00, a Grottaferrata, nella storica Abbazia Greca di S. Nilo. Durante questo concerto, il pianista Roberto Cappello onorerà il centenario della celebre “Rhapsody in Blue” di George Gershwin, un’opera simbolo del connubio tra musica classica e jazz. Cappello eseguirà anche brani di Borodin e Rimsky-Korsakov, unendo stili e generi in un viaggio sonoro che promette di incantare il pubblico con un tributo che abbraccia culture diverse.

Successivamente, il 10 dicembre alle 19.00, l’Accademia d’Ungheria presso Palazzo Falconieri a Roma sarà la cornice perfetta per un concerto dal duo straordinario formato da Stefano Maffizzoni al flauto e Marino Nicolini al pianoforte. La serata presenterà un programma dedicato a compositori come Paganini, Liszt e Verdi, portando in scena l’eleganza delle melodie e la maestria virtuosistica che caratterizza la musica classica. Questo evento rappresenta un debutto significativo per l’Accademia, che si inserisce nel circuito di eventi di alto profilo a livello europeo.

Non mancherà l’appuntamento a Castel Gandolfo il 12 dicembre alle 19.00, dove la pianista Eloisa Cascio guiderà il pubblico attraverso un repertorio che spazia da Liszt all’impressionismo di Debussy e Ravel, accogliendo gli spettatori in un’atmosfera di grande suggestione artistica.

Il 15 dicembre alle 19.00, è la volta della Chiesa Cattedrale S. Pancrazio di Albano Laziale, che ospiterà l’Orchestra Cento Città, diretta da Claudio Maria Micheli, per un concerto dedicato a Beethoven. Sarà una celebrazione del “Titano” con l’esecuzione della nota Sinfonia n. 5 e di altre opere iconiche, promettendo un’esperienza immersiva nella musica classica austro-tedesca.

Due concerti con focalizzazione sulla musica di cammeristica e tradizione nazionale

Proseguendo nel programma del festival, il 19 dicembre alle 19.00, la cripta della Chiesa S. Tommaso da Villanova di Castel Gandolfo accoglierà il Trio Carnaval, un ensemble di giovani musicisti che interpreterà brani di Schumann e Dvořák. Questa performance mira a trasmettere l’energia e la vivacità della musica da camera, arricchita da elementi folcloristici, in un contesto che promette di coinvolgere e appassionare il pubblico presente.

Il festival culminerà il 22 dicembre alle 19.00 con il Concerto per Natale nella Chiesa Cattedrale S. Pancrazio di Albano Laziale. Gabriele Vendittelli dirigerà il Coro Quinto Armonico, affiancato da Pietro delle Chiaie all’organo. Il programma esplorerà i canti tradizionali natalizi europei, promettendo di trasmettere lo spirito festivo attraverso musiche che attraversano tempo e culture, unendo le comunità in un momento di celebrazione collettiva.

Un festival con una lunga storia e un futuro promettente

Il Festival Liszt di Albano Laziale è riconosciuto come il più antico d’Italia dedicato al grande compositore ungherese, rappresentando un importante punto di riferimento per eventi musicali simili in Europa. Nel corso degli anni, ha avuto il privilegio di ospitare artisti di fama internazionale, numerosi musicisti, ensemble e orchestre, creando un palcoscenico dinamico e diversificato. Questa edizione non solo continua a onorare la tradizione, ma offre anche l’opportunità di scoprire nuovi talenti e valorizzare la scena musicale contemporanea.

L’organizzazione del festival è curata dall’Associazione Amici della Musica Cesare De Santis con la direzione artistica di Maurizio D’Alessandro. Questo evento è realizzato con il supporto della Regione Lazio e delle amministrazioni locali, inclusi i Comuni di Albano Laziale e Grottaferrata, nonché di partner prestigiosi come l’Accademia d’Ungheria e l’Università e Museo Ferenc Liszt di Budapest. Con una programmazione così ricca e variegata, il Festival Liszt continua a brillare come una perla della cultura musicale e artistica, promuovendo un connubio tra musica, patrimoni storici e tradizioni locali.

Change privacy settings
×