Il birrificio pian della mussa, situato a 1432 metri di altitudine nelle valli di lanzo, celebra la sua festa della birra di montagna per la seconda volta. L’evento, programmato dal 24 al 27 luglio a balme , amplia l’offerta con un calendario ricco di cibo, concerti, attività sportive e visite guidate nello stabilimento. La birreria rappresenta un punto di riferimento per chi ama la birra biologica prodotta con acqua di fonte naturale, senza trattamenti, un elemento raro e distintivo nel panorama italiano. Andiamo a scoprire nel dettaglio le proposte di questa edizione.
Birrificio pian della mussa: storia e caratteristiche uniche
Il birrificio nasce sulle pendici del pian della mussa, a oltre 1400 metri di quota, una posizione che lo rende uno dei più alti del paese. La famiglia brero guida la produzione da diciassette anni, quando michele brero rilevò lo stabilimento per risollevare l’attività. Alessio brero, amministratore delegato, con la moglie elisa curano oggi il progetto, mantenendo forte il legame con il territorio e l’ambiente montano.
L’acqua di sorgente: un elemento distintivo
La peculiarità sta nell’uso di acqua di sorgente naturale, prelevata senza alcun trattamento, pratica unica in italia per una birreria biologica. Questa risorsa conferisce alla birra un carattere distintivo, oltre a riflettere il rispetto verso la natura circostante e la tradizione artigianale. Il birrificio si è guadagnato una posizione di rilievo, collegando tecniche moderne e la qualità tipica della montagna, che attrae visitatori e appassionati.
Leggi anche:
L’inaugurazione della birreria, avvenuta un anno fa, ha trasformato il luogo in un punto di ritrovo che unisce produzione e convivialità, proponendo occasioni di scoperta e degustazione, appuntamenti che la festa di quest’anno lascia ben intendere.
Il programma della festa: cibo, musica e attività per tutte le età
La festa si sviluppa nell’arco di quattro giornate fitte di eventi ideati per un pubblico vario, da giovani a famiglie. La birreria offre un menu dedicato per l’occasione, con specialità come stinco alla birra, porchetta, formaggi e taglieri, accompagnati da una selezione di birre prodotte sul posto.
La varietà alimentare si amplia grazie alla presenza di food truck di qualità. Tra questi, emporio vegetale porta piatti vegani freschi e focacce farcite, rockburger propone panini dal sapore deciso e donburi house cucina piatti orientali. Per concludere, la piccola gelateria di montagna l’ape drola offre dolci ai sapori locali, valorizzando materie prime delle valli di lanzo.
Musica e intrattenimento nel piazzale antistante
Il piazzale antistante funge da fulcro per musica e intrattenimento, con dj set e concerti che occupano le serate. L’atmosfera si mantiene vivace fino a tardi, garantendo un’esperienza completa tra semplicità e qualità, immersi nella natura.
Visite guidate, sport e spettacoli: esperienze per tutti i visitatori
Le mattine e i pomeriggi della festa danno spazio a visite guidate allo stabilimento, disponibili per chi desidera approfondire i metodi produttivi e le caratteristiche della birra biologica di montagna. Le escursioni permettono di scoprire come la sorgente venga gestita e come l’attenzione alla tradizione si sposi con l’aspetto produttivo.
Per chi ama attività più dinamiche, è prevista una camminata serale nella val servin, con percorso semplice e visita al museo delle guide alpine aperto in notturna. La durata si aggira tra un’ora e un’ora e mezza, adatta a tutti i livelli di esperienza.
Il sabato vede la presenza del circo wow, che introduce giochi tradizionali e momenti di divertimento aperti a grandi e piccini, a ingresso libero. I bambini potranno inoltre fare un giro a cavallo su pony, attività prevista domenica tra le altre proposte.
Le serate si animano con concerti dal vivo, ricordando stili come country, rock & roll e pezzi classici dagli anni ’80 e ’90, oltre alla cover band dei beatles che chiuderà l’evento. Questa mescolanza di musica amplia l’attrattiva della festa e fa da cornice a giornate ricche di occasioni gastronomiche e sociali.
Un luogo di incontro tra tradizione montana e cultura della birra
Balme e il pian della mussa rappresentano uno scenario ideale per un evento che unisce natura, gusto e cultura. La festa della birra di montagna si presenta come un’occasione per vivere giorni diversi, lontani dalla frenesia urbana, in un ambiente che valorizza le caratteristiche locali e la storia di una famiglia che ha saputo riportare la birreria a nuova vita.
L’esperienza proposta coinvolge molteplici aspetti, dalla degustazione di prodotti biologici a momenti di svago e scoperta, passando per l’impegno nel mantenere saldo il legame tra lavoro e territorio. Le quattro giornate dal 24 al 27 luglio mantengono così la promessa di una festa ampia e variegata, capace di incontrare gusti e interessi diversi.