Festa dei bambini all’ospedale civile di pescara con heather parisi e adricesta onlus il 29 luglio

Festa dei bambini all’ospedale civile di pescara con heather parisi e adricesta onlus il 29 luglio

L’ospedale civile di Pescara ospita la “Festa dei bambini” promossa da Adricesta onlus, con Heather Parisi e la ASL di Pescara per portare gioia e sostegno ai piccoli pazienti pediatrici.
Festa Dei Bambini Alle28099Ospedale Festa Dei Bambini Alle28099Ospedale
Il 29 luglio l’ospedale civile di Pescara ospita la “Festa dei bambini”, evento organizzato da Adricesta Onlus per portare allegria e svago ai piccoli pazienti pediatrici, con la partecipazione di Heather Parisi e il sostegno della comunità locale. - Gaeta.it

L’ospedale civile di pescara si prepara ad accogliere un evento dedicato ai piccoli ricoverati di neonatologia, chirurgia pediatrica, pediatria, ematologia pediatrica e day hospital onco-ematologico pediatrico. Martedì 29 luglio, alle ore 15.30, si terrà la “Festa dei bambini” promossa da adricesta onlus. Questa iniziativa combina momenti di svago, musica e allegria, offrendo ai piccoli pazienti una pausa dalle cure ospedaliere. La giornata vuole portare sorrisi, libertà di gioco e un senso di normalità a chi affronta difficoltà di salute. L’evento sarà arricchito dalla presenza di figure note del mondo dello spettacolo, strette a fianco di medici e volontari.

Evento dedicato ai piccoli pazienti e alle loro famiglie

La festa rappresenta un’occasione di condivisione che coinvolge non solo i bambini, ma anche genitori, personale sanitario e volontari. L’atmosfera all’interno degli spazi ospedalieri cambierà, trasformandosi in un ambiente più leggero e festoso grazie all’organizzazione di adricesta onlus. Quest’ultima opera da anni per migliorare la qualità della degenza pediatrica, portando momenti di svago che supportano il benessere emozionale di piccoli malati e parenti.

Durante l’evento, si attende la presenza di dirigenti della asl di pescara che partecipano attivamente alle iniziative di supporto. I volontari saranno impegnati a coinvolgere i bambini in giochi e attività pensati per stimolare fantasia e serenità. Dal 2005 ad oggi, questa festa annuale si ripete per ribadire che anche in ospedale si può trovare un momento di sollievo e spensieratezza. L’intervento di genitori e operatori crea un clima di empatia e sostegno necessario per alleviare lo stress delle famiglie coinvolte.

Heather parisi torna a portare allegria e vicinanza ai bambini ricoverati

Per il secondo anno consecutivo, heather parisi, figura nota del mondo dello spettacolo e danzatrice amatissima, ha scelto di partecipare a questo appuntamento solidale. La sua presenza serve a sottolineare l’importanza di attestare vicinanza reale ai pazienti più piccoli. Heather parisi ha più volte dichiarato che stare accanto ai bambini in difficoltà è un gesto che porta gioia anche a chi lo compie.

Durante la festa, parisi parteciperà a momenti di intrattenimento studiati per preservare un clima allegro e accogliente. L’incontro con i piccoli pazienti sarà scandito da musica e interazioni che puntano a far dimenticare, per qualche ora, l’ambiente ospedaliero. Questo tipo di iniziativa contribuisce a restituire ai bambini un sentimento di normalità e sicurezza in un momento delicato. La collaborazione tra adricesta e personalità come parisi rappresenta un modello di attenzione sociale verso chi vive situazioni di malattia.

Il ruolo di adricesta onlus e il contributo della comunità locale

Adricesta onlus si impegna da vent’anni sul territorio pescarese con iniziative mirate a sostenere i reparti pediatrici dell’ospedale civile. Il coinvolgimento di testimonial dello sport e dello spettacolo nasce dall’esigenza di creare eventi capaci di mobilitare l’opinione pubblica e recuperare fondi utili a migliorare la permanenza dei bambini in ospedale. Attraverso questi progetti, l’associazione assicura ai piccoli una migliore qualità di vita anche durante le cure più complesse.

Per l’organizzazione della festa, adricesta ha raccolto collaborazioni con enti locali come i carabinieri del comando provinciale di pescara, che parteciperanno con un gruppo di motociclisti. Anche realtà nel campo dell’animazione, come gadoo eventi, arricchiranno il pomeriggio con mascotte e giochi. Questi sostegni rendono l’evento più coinvolgente e fanno sentire ai bambini e alle famiglie la presenza di una comunità unita intorno all’ospedale.

Le parole della asl di pescara sull’importanza della festa

Carla panzino, presidente di adricesta onlus, ha sottolineato l’importanza del gioco e della fantasia per i piccoli pazienti, definendoli parte integrante della cura. La collaborazione tra pubbliche istituzioni e sodalizi di volontariato dimostra che il benessere non si limita alle terapie mediche ma riguarda ogni aspetto della vita del bambino durante il ricovero.

Il direttore generale della asl di pescara, vero michitelli, ha definito la festa un “gesto d’amore” verso i bambini dell’ospedale. Michitelli ha riconosciuto l’impegno concreto di adricesta onlus, guidata da panzino, nel costruire momenti di gioia e sostegno che possono migliorare il percorso di cura. Ha commentato come eventi del genere riportino sorrisi autentici nei reparti pediatrici, contribuendo a creare un ambiente più umano.

Un ringraziamento particolare è stato rivolto a heather parisi, la cui partecipazione testimonia un’attenzione diretta e significativa verso i piccoli pazienti. Michitelli ha ricordato che la solidarietà aiuta a considerare non solo la malattia ma soprattutto la persona che la affronta. La collaborazione tra associazioni, personale sanitario e cittadini conferma il valore di un sostegno collettivo, fondamentale per accompagnare momenti delicati.

L’appuntamento del 29 luglio si inserisce come tappa importante di un percorso di oltre vent’anni, volto a integrare momenti di svago e partecipazione nel contesto ospedaliero. Questa esperienza nata a pescara offre un esempio concreto di come la comunità possa prendere parte attiva alla vita dei reparti pediatrici, andando oltre il tradizionale concetto di cura.

Change privacy settings
×