Il 9 dicembre segna una data importante per Ferrara, in quanto viene lanciato il nuovo portale www.museiferrara.it, dedicato ai Musei Civici della città . Questo sito, realizzato dal Servizio Musei d’Arte del Comune con il supporto della Regione Emilia-Romagna, rappresenta una significativa innovazione nel modo di comunicare la ricchezza culturale di Ferrara. L’assessore alla Cultura Marco Gulinelli ha sottolineato, durante la conferenza stampa di presentazione, come questo nuovo strumento possa migliorare sensibilmente l’accesso alla cultura, ponendo l’accento su un’interfaccia moderna e intuitiva che punta a coinvolgere ogni visitatore.
Un portale accessibile e interattivo
Il nuovo portale si distingue per la sua fruibilità da diversi dispositivi, tra cui smartphone e tablet. Questo aspetto è fondamentale nell’era digitale, dove le esperienze online devono adattarsi alle abitudini dei visitatori, che spesso si collegano in movimento. Gli utenti potranno esplorare i vari musei di Ferrara attraverso immagini di alta qualità e video tour virtuali, permettendo una prima immersione nell’atmosfera culturale e artistica della città . La navigazione è progettata per facilitare un accesso diretto alle informazioni più rilevanti riguardanti le collezioni permanenti, le mostre temporanee e le varie attività in corso.
Considerando la varietà delle offerte museali, il sito offre dettagli riguardanti il Museo di Schifanoia, il Museo della Cattedrale, lo Spazio Antonioni e il Museo di Storia Naturale. Ogni sezione è progettata per fornire informazioni aggiornate su orari di apertura, modalità di bigliettazione e prenotazione, oltre a informazioni utili sull’accessibilità per le persone con disabilità . Con un semplice clic, è possibile trovare tutte le risposte necessarie per pianificare una visita, rendendo l’esperienza culturale più accessibile e fruibile da un ampio pubblico.
Leggi anche:
Promozione dei musei chiusi per restauro
Una delle novità più interessanti del portale è la sezione dedicata ai musei attualmente chiusi per restauro. Questa scelta del Comune di Ferrara mira a mantenere viva l’attenzione verso spazi che, sebbene non visitabili al momento, sono parte integrante della ricca storia locale. Gli utenti potranno scoprire quali sono i musei che presto riapriranno, accompagnati da informazioni sui lavori di ristrutturazione e miglioramento, creando un percorso di attesa e riscoperta che coinvolge il pubblico. Attraverso questo progetto, l’amministrazione desidera favorire un legame profondo tra i cittadini e la loro eredità culturale, facendo crescere l’interesse per la storia dell’arte a Ferrara.
Un progetto in linea con la valorizzazione culturale della cittÃ
Il portale dei Musei Civici rientra in un programma più ampio voluto dal Comune di Ferrara, mirato alla valorizzazione delle risorse culturali e artistiche della città . Questo progetto è parte integrante di un impegno continuo per migliorare l’accesso alla cultura, con l’obiettivo di attrarre non solo i residenti ma anche turisti e visitatori da diverse regioni. Ferrara, con la sua storia millenaria e un patrimonio artistico di valore, si propone dunque di essere una meta culturale sempre più allettante, capace di offrire esperienze uniche e coinvolgenti.
Il portale rappresenta una vera e propria porta d’ingresso al mondo dei musei ferraresi, rispondendo così alla necessità di modernizzare la comunicazione culturale e di rendere più agevole l’approccio alla storia e all’arte. Con questa iniziativa, Ferrara non solo conserva ma accresce la propria identità culturale, invitando tutti a scoprire le meraviglie custodite nei propri musei.