La Borsa Internazionale del Turismo di Milano, in programma dal 9 all’11 febbraio 2025, sarà una vetrina di grande rilevanza per il Comune di Ferrandina. In quest’occasione, la città lucana avrà l’opportunità di illustrare il proprio Piano Strategico del Turismo, intitolato “Rinascimento Lucano”. Si tratta di un’iniziativa che mira a rifocalizzare lo sviluppo turistico, promuovendo un approccio sostenibile verso il patrimonio culturale e naturale della regione, coinvolgendo attivamente la comunità locale.
Il piano strategico “rinascimento lucano”
Il piano “Rinascimento Lucano” è un programma ambizioso, concepito per trasformare Ferrandina in una meta turistica di riferimento, valorizzando le sue risorse uniche. La strategia si fonda su tre pilastri principali: sostenibilità, innovazione e comunità. L’obiettivo fondamentale è attrarre visitatori interessati al turismo esperienziale, offrendo esperienze autentiche e legate al territorio.
Una delle chiavi di volta di questo progetto è la capacità di intercettare le nuove tendenze del settore turistico. Ferrandina intende posizionarsi come destinazione privilegiata per diverse tipologie di turismo: dal bike-tourism al turismo delle radici, sino al settore enogastronomico e a quello del turismo delle passioni. Ogni offerta mira a soddisfare le aspettative dei viaggiatori moderni che cercano esperienze immersive e significative.
Leggi anche:
La promozione del patrimonio culturale e naturale
Una forte attenzione sarà dedicata alla valorizzazione del patrimonio culturale e storico di Ferrandina e dell’intera Basilicata. Attraverso un approccio integrato, il comune intende sviluppare percorsi turistici che esaltino le ricchezze architettoniche, storiche e naturalistiche. L’obiettivo è costruire itinerari che raccontino la storia locale, favorendo il coinvolgimento delle nuove generazioni nel processo di riscoperta delle tradizioni.
Il concetto di “Tornanza” sarà centrale nel piano, invitando i giovani a tornare nelle loro terre d’origine, in particolar modo grazie alla creazione di opportunità turistiche, che favoriscano uno scambio culturale ricco e proficuo. Ferrandina si impegna a promuovere eventi che possano attrarre visitatori e a sviluppare iniziative culturali che incentivino il legame tra il passato e il presente.
Strategie di marketing e comunicazione
Per veicolare efficacemente l’offerta turistica, è stato elaborato un piano editoriale per la comunicazione social. Questo approccio si basa sulla creazione e diffusione di contenuti coinvolgenti, tra cui video e fotografie di qualità, che possano attrarre l’attenzione di un pubblico più vasto. È prevista inoltre l’organizzazione di educational tour e press trip, mirati a far conoscere le bellezze locali a influencer, giornalisti e blogger.
La partecipazione a fiere del settore permette a Ferrandina di farsi conoscere dagli operatori del turismo e di instaurare collaborazioni strategiche. Un altro aspetto importante è il coinvolgimento degli operatori locali, che saranno formati per offrire un’accoglienza di qualità e servizi che soddisfino le aspettative dei turisti.
Invitando gli interessati alla bit
In vista della BIT, il Comune di Ferrandina invita tutti gli operatori del settore turistico, giornalisti e appassionati a visitare il proprio stand. Sarà un’opportunità unica per esplorare il “Rinascimento Lucano” e scoprire le meraviglie di un territorio ricco di storia e cultura. Ferrandina si propone come una meta affascinante per chi desidera vivere un’esperienza autentica nel cuore della Basilicata.