Ferragosto ad Ercolano: il Parco archeologico aperto tutto agosto e nuovi eventi da non perdere

Ferragosto ad Ercolano: il Parco archeologico aperto tutto agosto e nuovi eventi da non perdere

Ferragosto Ad Ercolano Il Par Ferragosto Ad Ercolano Il Par
Ferragosto ad Ercolano: il Parco archeologico aperto tutto agosto e nuovi eventi da non perdere - Gaeta.it

Il Parco archeologico di Ercolano offre un’incantevole opportunità di esplorare le antiche rovine della città, anche durante il giorno di Ferragosto. Con orari estivi che vanno dalle 8.30 alle 19.30, i visitatori possono immergersi nella storia, mentre il sito è circondato dall’incanto della spiaggia recentemente riqualificata. La combinazione di cultura e bellezze naturali rende questo luogo un ideale per una visita estiva.

Orari e accesso al parco archeologico

Orari estivi e ingressi

Nel mese di agosto, il Parco archeologico di Ercolano rimarrà aperto con orari estivi. Gli accessi sono consentiti dalle 8.30 fino alle 19.30, con l’ultimo ingresso previsto per le 18.00. Questa apertura straordinaria permette a turisti e residenti di scoprire le meraviglie del sito archeologico anche durante i giorni festivi, offrendo un’esperienza culturale unica per chi sceglie di visitare la località.

Condizioni di accesso

Per garantire un’esperienza confortevole e sicura, è opportuno prenotare in anticipo il biglietto d’entrata. È bene controllare anche eventuali disposizioni speciali relative a norme di sicurezza e disponibilità per evitare inconvenienti all’ingresso. L’importanza di tutelare il patrimonio storico si riflette anche nella gestione dei flussi di visitatori.

Eventi speciali: i Venerdì di Ercolano

Un’esperienza unica con performance artistiche

Ogni venerdì sera di agosto, il Parco archeologico ospiterà “I Venerdì di Ercolano“, un ciclo di visite speciali che offre un programma di eventi serali. I visitatori avranno l’opportunità di esplorare le domus e gli ambienti archeologici in una veste completamente nuova, grazie a percorsi illuminati e a performance teatrali originali, realizzati in collaborazione con il nucleo artistico Teatri 35.

Il tema del 2024: Ercole, fondatore mitico

Per l’edizione 2024, il soggetto centrale degli eventi sarà la figura leggendaria di Ercole, considerato il mitico fondatore di Ercolano. Gli organizzatori hanno invitato i visitatori a sentirsi parte integrante della storia, trasformandoli in “cittadini di Ercolano” per una serata. La proposta di integrazione tra arte e cultura archeologica si presenta come un modo innovativo per animare il sito, coinvolgendo gli spettatori in una narrazione viva e interattiva.

Nuove aree e attrazioni nel parco

La Spiaggia ritrovata e il Giardino dell’ozio

La visita al parco non si limita solo alle rovine: la recente riqualificazione della spiaggia offre un’ulteriore dimensione all’esperienza. I visitatori possono rilassarsi presso la Spiaggia ritrovata, godendo del panorama e della frescura del mare. Inoltre, in un angolo del parco, si trova il Giardino dell’ozio presso la Casa di Telefo, un luogo ideale per un momento di pausa immersi nella natura. Qui è possibile sdraiarsi all’ombra dei melograni e approfittare dei libri messi a disposizione per una lettura tranquilla.

Il biglietto e le attrazioni incluse

Il biglietto d’ingresso non è solo un accesso al parco archeologico, ma comprende anche il Padiglione della Barca e l’Antiquarium. Questi spazi offrono un ulteriore approfondimento sulla storia marinara e sulla vita quotidiana degli antichi abitanti della città. Attraverso reperti e installazioni, i visitatori possono farsi un’idea del passato, vivendo un’esperienza culturale a tutto tondo.

L’apertura del Parco archeologico di Ercolano durante il mese di agosto promette momenti di scoperta e intrattenimento, rendendo ogni visita a questo sito storico un’opportunità imperdibile per turisti e residenti.

Change privacy settings
×