Feralpi Siderurgica ottiene un finanziamento da 170 milioni di euro per un acciaio sostenibile

Feralpi Siderurgica ottiene un finanziamento da 170 milioni di euro per un acciaio sostenibile

Feralpi Siderurgica ottiene un finanziamento di 170 milioni di euro per accelerare la produzione di acciaio sostenibile, integrando strategie ecologiche e migliorando la competitività nel settore siderurgico.
Feralpi Siderurgica Ottiene Un Feralpi Siderurgica Ottiene Un
Feralpi Siderurgica ottiene un finanziamento da 170 milioni di euro per un acciaio sostenibile - Gaeta.it

Feralpi Siderurgica ha siglato un’importante operazione di finanziamento da 170 milioni di euro, progettata per accelerare la sua transizione verso la produzione di acciaio a basso impatto ambientale. Questa iniziativa segna un passo significativo nella direzione della sostenibilità, integrando le strategie di crescita con l’attenzione per l’ambiente e la gestione dei rischi, elementi chiave nella visione Esg dell’azienda.

Struttura del finanziamento

Il pacchetto di finanziamento è articolato in due principali tranche: una tranche capex di 120 milioni di euro, dedicata agli investimenti di capitale, e una tranche refi di 50 milioni di euro, destinata a rifinanziamenti. Queste risorse finanziarie saranno impiegate per sostenere le attività industriali ordinarie e straordinarie di Feralpi Siderurgica e delle sue controllate. L’attenzione agli investimenti efficienti e strategici sottolinea l’impegno dell’azienda nel migliorare la propria competitività sul mercato attraverso pratiche ecologicamente responsabili.

La struttura del finanziamento ha coinvolto un consorzio di banche di rilevo, tra cui Bnl-Bnp Paribas, Crédit Agricole Italia, Intesa Sanpaolo – divisione Imi Cib, e Unicredit, che hanno ricoperto i ruoli di finanziatori, global coordinator, mandated lead arranger e sustainability coordinator. Bnl-Bnp Paribas ha anche assunto la funzione di banca agente e Sace agent, mentre Banco Bpm, Bper e Cassa Depositi e Prestiti hanno partecipato come istituti finanziatori. La tranche capex ha beneficiato della garanzia Sace Archimede, evidenziando la fiducia delle istituzioni nel piano di sviluppo di Feralpi.

L’importanza della sostenibilità per Feralpi

Giuseppe Pasini, presidente di Feralpi Group, ha espresso entusiasmo riguardo a questa operazione, sottolineando come rappresenti un passo importante nella riduzione degli impatti ambientali dell’azienda. La volontà di Feralpi di essere pioniera nel settore siderurgico si manifesta in questo impegno per una crescita sostenibile, che dimostra la possibilità di coniugare sviluppo economico con la tutela dell’ambiente e il benessere delle persone.

Pasini ha messo in risalto l’importanza della scelta di un Sustainability Linked Loan, un tipo di prestito che collega gli obiettivi finanziari alle performance ambientali e sociali. Questa strategia non solo evidenzia l’impegno di Feralpi verso la sostenibilità, ma rende anche misurabili e trasparenti i progressi raggiunti, favorendo un approccio responsabile da parte degli investitori e della comunità.

Futuro sostenibile per Feralpi

Con questo finanziamento, Feralpi Siderurgica non solo pianifica investimenti strategici, ma si posiziona anche come leader nella trasformazione sostenibile dell’intero settore siderurgico. L’azienda si prepara a implementare tecnologie verdi e pratiche produttive innovative, mirando a ridurre l’impatto ambientale del processo produttivo. Attraverso questo tipo di operazioni, Feralpi intende rafforzare la propria presenza sul mercato, rimanendo competitiva e responsabile.

In un contesto globale sempre più attento alla sostenibilità, le scelte di Feralpi rappresentano un esempio concreto di come il settore dell’acciaio possa evolversi, rispondendo alle sfide moderne con soluzioni innovative e rispettose dell’ambiente. L’incessante lavoro per integrare pratiche sostenibili nelle operazioni rappresenta un valore aggiunto non solo per l’azienda, ma per tutti gli attori coinvolti.

Change privacy settings
×