Fatturato della tavola italiana: sei miliardi di euro per le festività 2023-2024

Fatturato della tavola italiana: sei miliardi di euro per le festività 2023-2024

La tavola italiana celebra un fatturato di sei miliardi di euro durante le festività, evidenziando un ritorno alla convivialità e una crescente attenzione verso la qualità e la solidarietà.
Fatturato Della Tavola Italian Fatturato Della Tavola Italian
Fatturato della tavola italiana: sei miliardi di euro per le festività 2023-2024 - Gaeta.it

La tavola italiana si prepara a festeggiare con un ingente fatturato di sei miliardi di euro, segnando un netto risveglio rispetto ai dati pre-pandemia. Le festività, che includono la Vigilia di Natale, il Natale, Santo Stefano, San Silvestro, Capodanno ed Epifania, vedranno un’inversione di tendenza per quanto riguarda la convivialità sfrenata. Un’indagine della CNA ha svelato questo trend positivo, mostrando come la voglia di tornare a festeggiare si unisca all’incremento dei costi, influenzato anche dall’attuale inflazione.

Incremento delle cene fuori casa

Secondo la ricerca della CNA, c’è stata una forte crescita nell’interesse per le esperienze di ristorazione fuori casa, con un aumento delle scelte verso ristoranti, agriturismi e circoli. Le giornate più gettonate saranno sicuramente quelle di Natale, San Silvestro e Capodanno, dove i ristoranti prevedono di registrare il picco nelle prenotazioni. A tal proposito, non sorprende che i ristoranti più rustici, come gli agriturismi e i rifugi montani, vedranno un afflusso di visitatori anche durante l’Epifania.

Questa rinascita gastronomica non si limita solo ai ristoranti. Le famiglie italiane sembrano essere pronte a riunirsi attorno a tavole imbandite, facendo leva sulla tradizione e su preparazioni che evocano il comfort food. E’ da notare che, malgrado l’assenza di eventi pubblici di massa, la gente è desiderosa di tornare a condividere pasti e momenti di gioia in compagnia.

La tradizione culinaria italiana al centro delle scelte

La maggior parte degli italiani opterà per piatti legati alla tradizione culinaria del paese, come il cenone di magro durante la Vigilia di Natale e un’abbondante selezione di carne nei pranzi del giorno di Natale, Capodanno e anche durante l’Epifania. Non si può trascurare però il crescente interesse verso opzioni vegetariane, che sta guadagnando terreno, specialmente per coloro che soffrono di intolleranze. Queste scelte alimentari si adatteranno anche ai principi di chi pratica la religione cattolica, restando fedeli alla tradizione.

La CNA ha evidenziato che la ricerca di qualità è più forte che mai, con una preferenza per materie prime di provenienza locale. Il ritorno alle origini e alle tradizioni si accompagna a nuove consapevolezze. Gli artigiani e le piccole aziende si sono rivelate fondamentali nel rinnovare l’interesse verso i prodotti tipici di pregio, rendendo il patrimonio gastronomico italiano sempre più appetibile e ricercato dagli italiani e dai turisti.

Crescita della solidarietà e iniziative benefiche

L’analisi della CNA mette in luce un altro aspetto significativo: la crescita delle iniziative benefiche e il desiderio di solidarietà tra i cittadini in questo periodo festivo. Molti ristoranti e agriturismi stanno promuovendo eventi di raccolta fondi o offrendo pasti gratuiti a chi ne ha più bisogno, mantenendo viva la tradizione di accoglienza e condivisione che caratterizza il periodo natalizio e festivo.

I dati parlano chiaro riguardo alla risposta energetica del settore, in contrapposizione al diminuito potere d’acquisto dei consumatori. Nonostante gli alti prezzi, si nota una propensione a investire in prodotti alimentari di qualità, incentivando le produzioni locali. La ricerca della qualità, dunque, ha una doppia valenza: non solo offre ai ristoranti e ai produttori locali un’opportunità di crescita, ma contribuisce anche a ridurre gli sprechi alimentari e a incoraggiare una cultura del consumo più responsabile.

Il periodo festivo si prospetta, quindi, non solo un’opportunità di ripresa economica ma anche un momento di riflessione e attenzione verso il sociale.

Change privacy settings
×