La sedicesima edizione di fattorie aperte si svolgerà sabato 10 maggio all’istituto zooprofilattico sperimentale del mezzogiorno, a Portici . L’evento, promosso dall’assessorato all’agricoltura della Regione Campania e organizzato dall’IZSM con il patrocinio del Comune di Portici, offre una giornata dedicata alla scoperta del mondo animale, della ricerca scientifica e delle tradizioni alimentari del territorio. L’ingresso è libero e le attività si dispiegano in un ricco programma per tutte le età.
Programma e attività didattiche nella giornata di fattorie aperte
L’appuntamento si articola in due turni, dalle 9.30 alle 13.30 e nel pomeriggio dalle 14.30 alle 18.30. Le famiglie e i ragazzi potranno partecipare a percorsi didattici studiati per spiegare il ciclo degli alimenti, la vita animale e vegetale, attraverso esperimenti scientifici e laboratori esperienziali. Le attività puntano a stimolare la sensibilità sul rispetto dell’ambiente e degli animali, oltre che sulla tutela della salute pubblica. Sono previsti giochi interattivi, così da coinvolgere i più giovani in modo diretto e divertente.
Spettacoli e animazioni nel corso della giornata
Nel corso della giornata sono confermati gli spettacoli di falconeria che mostrano da vicino le abilità dei rapaci, mentre il teatro dei burattini del maestro Ferraiolo porta in scena storie tradizionali. Sono previsti anche laboratori di lettura, attività di lavorazione della cera e della pizza, e un apiario didattico dove osservare le api nel loro habitat. Lo Zoo di Napoli collabora offrendo iniziative per conoscere specie animali e comprendere il loro ruolo nell’ecosistema.
Leggi anche:
La promozione delle eccellenze campane e momenti di gusto
Parallelamente alle attività educative, la manifestazione prevede momenti dedicati alla valorizzazione dei prodotti locali e della dieta mediterranea. Lo showcooking dell’IPSSAR R. Viviani proporrà la preparazione della tradizionale pasta e patate, simbolo della cucina campana. Il maestro pizzaiolo Enrico Porzio curerà una scuola di pizza aperta agli appassionati, mentre Coldiretti e Copagri promuoveranno le eccellenze agricole regionali.
Fiordilatte di agerola e prodotti tipici
Una nota importante sarà il fiordilatte di Agerola, realizzato dai casari riuniti dal comune di Agerola, che offrirà un assaggio del formaggio fresco tipico del territorio. Queste iniziative mettono in evidenza il legame tra cibo, cultura e territorio, accompagnando i visitatori in un’esperienza che unisce sapori e conoscenza.
L’albero delle idee: confronto e riflessione su salute e territorio
Alle 16.00 è previsto un momento centrale dell’evento, l’“albero delle idee”. Questo spazio di confronto coinvolge il direttore generale dell’IZSM, Antonio Limone, insieme a rappresentanti istituzionali del Comune di Portici e della Regione Campania. Qui si raccolgono idee e proposte provenienti da cittadini, scuole e operatori della ricerca, con l’obiettivo di sensibilizzare su temi come la salute pubblica, l’educazione scientifica e la salvaguardia ambientale.
L’iniziativa vuole stimolare il dialogo diretto tra istituzioni e cittadini, per costruire una coscienza collettiva sulle sfide che investono il territorio. Il confronto si svolgerà in un clima di apertura e partecipazione, con testimonianze e riflessioni che arricchiranno la manifestazione.
Visite guidate e approfondimenti pomeridiani
Nel pomeriggio l’istituto rimane aperto con visite guidate e approfondimenti sulle attività di ricerca svolte dall’istituto zooprofilattico sperimentale del mezzogiorno. L’occasione consente di osservare da vicino il lavoro quotidiano di prevenzione e controllo sanitario in campo animale e alimentare. La giornata si anima così di momenti educativi e di festa, con un pubblico che può interagire con esperti e ricercatori.
L’evento conferma l’impegno del territorio campano nell’unire cultura scientifica, tradizioni rurali e rispetto per l’ambiente in un’unica occasione aperta al pubblico. L’accesso gratuito favorisce la partecipazione di diverse fasce di età, contribuendo a diffondere conoscenze fondamentali per la salute collettiva e la tutela degli spazi naturali.