Dal 14 al 17 settembre, Fieramilano ospiterà il tanto atteso evento Fashion&Jewels, un’importante manifestazione che celebra la bellezza e la creatività del settore del gioiello e degli accessori moda. Con l’obiettivo di essere un punto di incontro tra culture e tradizioni diverse, l’evento prevede la partecipazione di oltre 650 brand, con una significativa rappresentanza internazionale. Scopriamo insieme cosa riserva questa edizione per visitatori e addetti ai lavori.
Una mostra ricca di brand e prodotti
Oltre 650 espositori e una forte presenza internazionale
Fashion&Jewels si presenta come un palcoscenico internazionale, accogliendo il 50% dei brand partecipanti da 37 paesi diversi. Questa diversità culturale non solo arricchisce l’offerta espositiva, ma invita anche i visitatori a interagire con una gamma sorprendente di creazioni artistiche e stilistiche. I brand saranno suddivisi in tre principali sezioni: Fashion Accessories & Apparel, Jewellery e F&J Delivery, ognuna delle quali offre un approccio unico al mondo della moda.
La sezione Jewelry metterà in evidenza la maestria artigianale e l’innovazione nel design dei gioielli, interpretando tendenze emergenti e stili classici con un tocco di modernità. Fashion Accessories & Apparel continuerà a stupire con accessori che vanno dalle borse agli occhiali, raccogliendo le proposte più attuali e fresche del settore. Infine, F&J Delivery si concentrerà sulla logistica e sulle nuove modalità di condivisione e vendita nel mondo dei gioielli e dei fashion accessories, sottolineando l’importanza della digitalizzazione e dell’innovazione nel commercio.
Un focus sul futuro con i giovani talenti
Spazi dedicati a innovazione e creatività
In collaborazione con Poli.Design, Fashion&Jewels offrirà due spazi pensati per mettere in mostra le idee e le visioni di giovani talenti. La prima area, Visionires, si presenta con un format completamente nuovo, dedicato all’innovazione nel design. Qui, i #visionaires collaborano con direttori creativi e fashion stylist per dare vita a un viaggio emozionante nel mondo del gioiello, esplorando materiali, forme e stili originali. I visitatori avranno l’opportunità di apprezzare le creazioni che riflettono il genio creativo dei giovani designer emergenti, unendo tradizione e modernità.
La seconda area, Design Directions, si propone come uno spazio multimediale in cui vengono tracciate le linee guida per il futuro degli accessori moda e dei gioielli. Le nuove macro-tendenze, BeautyPure e AdoraBold, verranno indagate in profondità, fornendo spunti e riflessioni su dove sta andando il settore. Questo approccio predittivo è significativo per gli operatori del settore, in quanto offre una comprensione delle dinamiche attuali e delle potenzialità future nel mercato.
Sostenibilità e artigianato italiano in primo piano
Un impegno verso la moda sostenibile
Uno dei temi principali di questa edizione di Fashion&Jewels è la sostenibilità. In risposta alla crescente attenzione verso pratiche eco-compatibili nel settore della moda, sarà allestito uno spazio speciale, Exploring Sustainable Fashion, a cura di Guya Manzoni e Marina Savarese. Questo spazio rappresenta un’importante iniziativa curata dalle fondatrici di SFASHION-NET, una rete dedicata al supporto di brand di moda critici e indipendenti. Gli espositori presentano soluzioni innovative e sostenibili, evidenziando materiali riciclati, processi di produzione etici e pratiche commerciali responsabili.
In aggiunta, sarà dato risalto all’artigianato italiano attraverso l’iniziativa WeLoveModainItaly, sostenuta da Cna Federmoda. Questa area enfatizzerà l’importanza dell’innovazione e della tradizione nel contesto della moda Made in Italy. I visitatori potranno esplorare artigiani e designer locali, scoprendo come vengano mantenuti vivi i savoir-faire tradizionali, reinterpretandoli in chiave contemporanea.
Fashion&Jewels, con la sua ricca proposta e la forte attenzione verso la sostenibilità, il design innovativo e l’arte dell’artigianato, si conferma un appuntamento imperdibile per appassionati, operatori del settore e semplici curiosi che desiderano scoprire le nuove frontiere della moda e del design contemporaneo.